RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tuttofare




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:49

Un po' di sovrapposizione fa solo comodo: riduce i cambi di ottica.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:03

Quest'ultima cosa mi indirizza un po' più verso il 24-70

io invece odio le sovrapposizioni, ma comunque secondo me per te è meglio il 24 105 perchè sperimenti già da 70 a 105 della lunghezza zoom che vorresti acquistare molto più avanti, e potresti scoprire che i rimanenti 105 - 200 non ti servono.
inoltre la soluzione di affiancargli un 200 f2,8 fisso potrebbe essere interessante.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:09

Se posso dire, modestamente la mia
se devo spendere 400/450 euro per un 24/105L prima serie, preferisco spendere 500/550 per il sigmaArt, è la scelta che ho fatto, e ne sono pienamente soddisfatto, poi gli ho affiancato il 100/400 mark II, e ne sono ancora più soddisfatto
naturalmente sto parlando di usato.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:33

In realtà è stata pure la mia scelta, ma il sigma pesa 200 gr in più e non è così tanto meglio dell'mk1, credo che avendo una Canon e cercando un'ottica da viaggio qualitativa, la serie L sia "un approdo sicuro".
Magari è sbagliato credere che sia a priori la migliore scelta sul mercato sempre e comunque, ma se uno ha chiaro questo la serie L non è una cattiva scelta, bisogna valutare le proprie necessità.

La mia copia sigma è soddisfacente anche a 105 sia su 24mpx apsc che su 36mpx ff (mi riferisco alla risolvenza, do poco peso alla distorsione, comunque limitata).

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:53

credo che avendo una Canon e cercando un'ottica da viaggio qualitativa, la serie L sia "un approdo sicuro".

sui viaggi ho cambiato un po' idee.
è meglio spendere 320 euro, magari per due volte che diventano 640, oppure è meglio spendere 800 euro?
qui sotto a confronto
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

tornassi indietro prenderei il non L.
525g vs 795
(il mio è 670, prima versione L)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:21

io per esempio sono dell'idea che su lenti con focali "standard" tipo 24-105 o 24-70 non abbia senso comprare lenti compatibili, specialmente se come con il 24-105 esistono versioni vecchie ancora estremamente valide a ottimi prezzi. Una lente casa madre è e resta una lente casa madre, si ha sempre maggiore affidabilità nella MAF e nel tempo. Anche perchè uno schema ottico di un 24-105 per essere comunque compatto e venduto ad un prezzo umano più di tanto non può offrire, a quel punto tanto vale puntare alla massima affidabilità (IS 1) o al risparmio come dice qualcuno (STM).
Non sono in senso assoluto un detrattore delle compatibili, anzi ho da tanti anni il sigma 8-16 e ho il 100-400 sempre sigma, però ritengo che lenti standard siano da preferire "originali", magari della generazione prima, ma originali. Ciò ovviamente a meno che, come nel caso del 100-400 canon la vecchia generazione sia eccessivamente vecchia o non troppo ottimale.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 13:42

Vabbè, se vogliamo parlare di lenti OEM vs terze parti ... penso che SE ESISTE, sia sempre meglio la OEM, ma ci sono casi in cui, o perché proprio non esiste (Sigma 120-300 f2.8) o il prezzo è assurdo (Canon 11-24 vs Sigma 12-24 Art) è meglio prendere l'ottica di terze parti.
Ho fatto la stessa scelta per il flash macro: lo Yongnuo costa 164 Euro, il Canon oltre 1000 ... per farne un uso limitato (devo ancora provarlo sul campo), un millino abbondante ... no grazie.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:11

Vai di miglior accoppiata...24-70 tamron e 70-200 canon...rimani coperto da 24 a 200 con ottima qualita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me