RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'avvento delle ML come rivincita dei Sigma Art?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'avvento delle ML come rivincita dei Sigma Art?





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:35

(che ha pure lo stabilizzatore )

Nelle ML puoi avere lo stabilizzazione anche su sensore (cosa che prima o poi faranno tutte le marche). Potenzialmente con L-mount possono avere anche il Dual IS

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:37

Certo, anche con Sony.
Ma serve il dual is?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:40

Credo che sulle f1.8 potrebbero a che riuscirci

Credo Canon non voglia proprio puntare ora su queste: un corredo RF da f/1.8 o f/2.0 cannibalizzerebbe sia le EF che le grosse e performanti RF. Molte persone sarebbero felici di sacrificare un po' di nitidezza e perfezione ottica in favore di ottiche da 300g a 300 euro. Lo farà Canon, ma quando riterrà opportuno dismettere il sistema EF, cioè tra qualche anno.
Sigma invece è più svincolata da questa logica e potrebbe, ora che ha fatto un corredo Art che va da 14 a 500mm pensare anche agli utenti meno esigenti.

Edit: effettivamente no, in casa Sigma manca ancora un 300 2.8 Art MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:41

Ma serve il dual is?

No, non essenziale. Si possono guadagnare quel 1-2 stop rispetto al normale IS, tutto qua

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:46

Riccardo ritengo che Canon sia ancora la prima della classe in fatto di lenti, personalmente ho solo lenti Canon ma i prezzi esorbitanti mi hanno fatto spesso provare altre lenti di terze parti che purtroppo non sono andate bene e credo anche che sia andata così per molti clienti Canon.
Se questi problemi sparissero il problema si ripresenterebbe, francamente il prezzo del 50 RF mi appare fuori dal mondo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:55

Io credo che le ML taglino la testa al toro a tutte le menate relative alla calibrazione, e non solo dei Sigma, ma anche delle ottiche proprietarie.
A dire il vero con Nikon + ART mi sono trovato bene, ho dovuto comunque calibrarli con la dock, ma la calibrazione on camera la ho dovuta fare anche con i Nikkor, escluso il 24-120mm/4 però, vista la luminosità, ci sarebbe mancato altro!

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:06

Credo anche io che ci sarà più concorrenza e proprio per questo mi stupiscono certi prezzi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:20

La migliore possibile in effetti ...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:43

Senza collaborazione con il produttore di corpi il reverse eng. sarà sempre "il" problema principale.
Ma Canon non sente ragioni.

E non vedo perché dovrebbe sentirle MrGreen
Perché dovrebbe regalare qualcosa alla concorrenza?

P.s.: L'RF è f/1.2 e non 1.4, quindi non è che si possano confrontare direttamente in termini di peso e costo ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:56

In termini di peso e costo forse no ma in termini di esigenze reali di un fotoamatore medio certamente si, 2500 euro non stanno nè in cielo nè in terra per un 50mm. Anche un costoso 50L costa la metà.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:06


I Sigma Art, come altre lenti di terze parti, hanno avuto nel tempo tante lodi ma anche tante critiche e molti, me compreso, alla fine ci hanno rinunciato pur avendo decisamente apprezzato il loro rapporto qualità/prezzo.
Non sto a rammentare i problemi di f/b focus lamentati da possessori di reflex e talvolta di inconsistenza AF anche dopo "tarate".
In live view però andavano sempre bene anche con le reflex.
L'avvento delle ML risolve definitivamente questo problema? Sicuramente risolve quello del f/b focus ma risolve anche quello della inconsistenza AF?
La cosa non può essere sfuggita ai produttori delle nuove FF ML ma è molto interessante perchè , per esempio, un Sigma Art 50 è una lente eccellente che costa circa 700 euro mentre il nuovo RF 50 ne costa il triplo.
Inoltre su Canon e Nikon sarebbero da usare sempre mediante anello adattatore ma su Sony già esistono con innesto diretto senza anello.
Non ho visto molte discussioni su questo specifico punto ma interesserebbe solo a me avere un intero corredo di fissi , tipo 24-50-135, a meno di 2500 euro ?
D'altro canto i produttori corsi a mettere sul mercato ML hanno certamente pensato anche a questo aspetto ma sia Sony che Nikon che Canon, che hanno in catalogo lenti molto più costose, potrebbero soffrire fortemente la concorrenza Sigma sulle lenti.
E' tutto vero? Nessun problema per lenti Art sulle nuove ML?

La risposta breve è: no, non viene risolto nulla, in quanto il problema dipende dal fatto che i produttori di ottiche di terze parti NON conoscono le specifiche di funzionamento delle fotocamere Canon, e cercano di ricostruirle per reverse engineering, con tutte le limitazioni del caso (incluso il fatto di non poter agire in alcun modo sulla fotocamera, le cui logiche di funzionamento sono quelle decise da Canon, per lavorare al meglio con le loro ottiche).

In pratica, si deve comunque fare da beta tester, sperando che tutto funzioni. In caso di problemi si può solo sperare che il produttore dell'ottica si attivi per risolverli, cosa che non sempre avviene in tempi brevi, o non si verifica affatto, soprattutto quando l'ottica esce di produzione...

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:12

Quindi non resta altro che usarle su Sony, con 2500 euro ci prendo corpo+ottica.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:14

Dipende: mutatis mutandis si propone il medesimo problema, se i produttori di tali ottiche devono ricostruire le specifiche di funzionamento delle fotocamere Sony per reverse engineering.

Se, invece, vi sono accordi commerciali tra i produttori, allora la questione cambia radicalmente, visto che sarà interesse di entrambi fare in modo che i loro prodotti funzionino al meglio, in accoppiata.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:15

Nel caso di Sony credo proprio che ci sia e, a quanto pare, anche con Leica. Il protezionismo rischia di non funzionare più o di divenire controproducente. Cmq Canon sa quello che fa e perchè lo fa, i clienti anche sanno un po tutto e ognuno farà quello che ritiene più vicino alle proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:24

Peppe, se vuoi usare gli ART e dormire tra due guanciali credo che dovrai passare a Panasonic.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me