RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto in pub gruppi musicali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto in pub gruppi musicali





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:42


Il mosso alcuni mi dicevano che è gradevole... voi lo considerate un errore? Consigli?


Il mosso delle mani sugli strumenti ci può stare ed è anche più che gradevole.
Così come ci può stare un mosso molto più spinto, che lasci le "scie" per capirci, ma deve essere volontario.

Normalmente una buon ritratto di musicista in azione presuppone che quantomeno la faccia e la testa non abbiamo mosso e micromosso, e che quindi l'espressione sia nitida e leggibile. Cosa che non è nelle tue foto, soprattutto nella seconda.

I consigli sono di non scendere mai sotto i tempi di sicurezza: 1/125 per un concerto praticamente "fermo" (musica classica e neanche in passaggi elaborati), 1/250 per un normale concerto e tempi ancora più rapidi per rock e metal, in cui anche 1/500 può risultare lento.

Di conseguenza più è luminoso l'obiettivo (al netto della profondità di campo), meglio è.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:03

Io su FF uso 50 1.4 e 85 1.8 scatto solo in manuale e RAW
ogni tanto porto il 70-200 f2.8 ma lo uso poco, trovo più divertente usare i fissi e muovermi per la sala.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3143350
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3143355

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:10

I consigli sono di non scendere mai sotto i tempi di sicurezza: 1/125 per un concerto praticamente "fermo" (musica classica e neanche in passaggi elaborati), 1/250 per un normale concerto e tempi ancora più rapidi per rock e metal, in cui anche 1/500 può risultare lento.


Grazie mille per i consigli... in realtà essendo ancora un newbie e alla prima volta che mi cimento in situazioni di questo tipo devo confessare che ho scattato in AV e lasciato l'ISO in automatico (ovviamente ero senza flash)... quindi non ho regolato in funziona del tempo di scatto... quindi i miei 1/10 e 1/30 erano rischiosi e hanno creato il mosso... (giuro che ne ho altre e non sono tutte cosi mosse Sorriso) dovevo alzare l'ISO quindi ? O munirmi di Flash?

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:17

Io su FF uso 50 1.4 e 85 1.8 scatto solo in manuale e RAW

Complimenti per le foto... tra l'altro a colori secondo me sono ancora più difficili secondo me...
Quindi di fatto il mio 50 su aps-c starebbe per il tuo 85 piu o meno... sono tentato di prendere il 18-35 della sigma che ha questo 1.8 e in situazioni come queste sarebbe perfetto, ma più leggo in giro e piu vedo che con lamia 80D fa le bizze, quindi andrò sul 17-55 magari supportandolo con un flash (che pero devo ancora capire come si usa)

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:19

Io non utilizzo mai il flash per concerti per non rovinare l'atmosfera data dai faretti, alzo gli iso fino a dove la macchina mi permette di avere foto accettabili, fortunatamente con 6d e ora con la R il limite è abbastanza alto,
e se sono al limite piuttosto sottoespongo leggermente ma preferisco avere tempi che mi permettano di limitare il mosso.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:24

Quindi di fatto il mio 50 su aps-c starebbe per il tuo 85 piu o meno

esatto, oltre tutto è l'ottica che uso di più in concerto, io ai tempi usavo un vecchio 17-50 sigma 2.8 con 40d e riuscivo a portare a casa delle foto decenti.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:26

Io non utilizzo mai il flash per concerti per non rovinare l'atmosfera data dai faretti
eh..hai ragione...poi sono musicista anche io e non voglio mai rompere le scatole... però so che fa piacere avere delle belle foto del concerto a fine serata ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:44

Obiettivo luminoso a tutta apertura o giù di lì, tempi di sicurezza, modalità TAV o equivalente (manuale con ISO automatici), esposizione spot per i singoli musicisti e media ponderata per le scene "di gruppo", raw e dito pesante MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:59

raw e dito pesante

soprattutto dito pesante MrGreen
Quando fotografo concerti, in particolare in caso di gruppi metal, spesso uso la raffica MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:46

Quando fotografo concerti, in particolare in caso di gruppi metal, spesso uso la raffica


Direi che è quasi obbligatorio col metal ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:30

Il mosso delle mani sugli strumenti ci può stare ed è anche più che gradevole.
Così come ci può stare un mosso molto più spinto, che lasci le "scie" per capirci, ma deve essere volontario.

Normalmente una buon ritratto di musicista in azione presuppone che quantomeno la faccia e la testa non abbiamo mosso e micromosso, e che quindi l'espressione sia nitida e leggibile.

Dipende da quello che si vuole: ora sembra che la nitidezza micrometrica sia fondamentale, ma non è sempre stato così, anzi!
Questa è famosissima e non ha nulla di nitido: sonicmoremusic.files.wordpress.com/2014/03/the-clash-london-calling-xp
Ma è solo una delle foto più iconiche della musica degli ultimi 50 anni...

Questa oggi verrebbe subito eliminata, invece nel '73 è diventata copertina di un disco: paintboxtalks.files.wordpress.com/2013/01/queen-1-1973.png?w=497

Stesso discorso: natedsanders.com/ItemImages/000047/Bob-Dylan-Signed-Album-Blonde-on-Bl

Similmente qui: images.coveralia.com/audio/t/The_Beatles-Let_It_Be-Trasera.jpg
Qui: www.coveralia.com/caratulas/The-Beatles-Let-It-Be-Frontal.php
E questi sono semplicemente i musicisti più ricchi all'epoca: non è che hanno messo quelle foto perché non potevano averne altre...

Detto ciò, credo anch'io che 1/10 e 1/30 siano un po' tempi lunghi e mi sembra che nella prima foto il fuoco sia sulle corde della chitarra, più che sugli occhi, nella seconda, invece, il taglio appena sopra il sopracciglio non mi convince; sicuramente, scattare con i tempi più veloci permette di avere delle foto facilmente leggibili e più ordinarie e vai sul sicuro, se usi tempi più lunghi, è un'incognita: potrebbe venirti una delle foto più famose, come sopra, oppure una cosa inutilizzabile come è successo anche a me ;-)
Credo che in fotografie di questo genere, il tempo da utilizzare è in funzione dell'atmosfera, cerco di spiegarmi: in un concerto blues illuminato come può essere un pub, quindi scuro che richiama l'ambiente fumoso, avere tutto perfettamente nitido non dà la stessa atmosfera che invece lasciare un po' mosso, poco pulito... Viceversa, se fotografo un'orchestra sinfonica è tutto il contrario!

Poi, altra cosa, fa molto la luce, manco a dirlo, eh? :-P Non so come fossero le luci in quel locali, ma se sono colorate, per me è un divertimento sfruttare quei colori per poter rendere l'atmosfera di essere al pub ad ascoltare il concerto: poi, non è detto che ci riesca sempre MrGreen
Mi sembra che le due foto siano un po' piatte dal punto di vista della luce: magari gli hanno sparato in faccia un furetto bianco e quindi addio atmosfera da pub Triste

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 16:52

Beh, io non parlavo di nitidezza micrometrica, se leggi bene.
Ho detto che se fai un ritratto al volto di un musicista, sarebbe bene che fosse leggibile; nessuna delle famose foto che hai postato sconfessa l'assunto, visto che sono tutte immagini ambientate.

I volti dei Beatles mi sembrano nitidi e perfettamente leggibili, il che conferma solo quel che dicevo.

E allo stesso modo sottolineavo che ci può essere il mosso di una parte del corpo, o di tutto, ma solo se intenzionale (come nella foto dei clash).

Insomma, hai sbagliato a quotare me perché sono d'accordo con te MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:27

Ciao. Senza avere alcuna pretesa di insegnare qualcosa a qualcuno(diomifulmini), sbircia qualcosa nella mia galleria "arti e soprattutto mestieri". Luce da pub (o quasi) e musicanti abbastanza fermi, eccetto il batterista... Tutti fatti con la 80D

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:39

io non parlavo di nitidezza micrometrica

Scusa, deformazione da forum Triste
Ormai qui se non controlli al 100% l'angolo in alto a destra e quello in basso a sinistra la foto non è nitida Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 17:54

Scusa, deformazione da forum Triste
Ormai qui se non controlli al 100% l'angolo in alto a destra e quello in basso a sinistra la foto non è nitida


Lungi da me tale comportamento, il mio obiettivo da concerto preferito (oltre il fish-eye) è un vecchio Helios-40 85/1.5 sovietico che di nitidezza a TA ne ha solamente sull'esatto punto di messa a fuoco. Il resto è magia MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me