| inviato il 04 Aprile 2019 ore 22:51
Uaohhh! Che interesse per la mia domanda. Grazie Mille a tutti quanti. Resta il fatto che molti optano per la scelta di un'obbiettivo grandangolare per le foto paesaggistiche. Dato che comunque col 18-135 copro già un buono zoom anche io mi sto convincendo sempre più di comprare un grandangolare, che sono focali che mi mancano. Con le immagini viste scattate con il 10-22 f3.5 indicato da Aspide direi che rimane tra i miei preferiti insieme al Sigma 10-20 f 3.5 lo so che sono lenti più costose rispetto al 10-18 f 4.5 consigliato da Matteo N. però non vorrei comprare un obbiettivo che poi avrei potuto con 100 euro in + comprare qualcosa di meglio. Anche il Tokina 11-20 f 2.8 consigliato da Roy72chi mi sembra un ottimo obbiettivo. Alla fine tra il Sigma il Canon è il Tokina vincerà quello trovato al prezzo migliore. | 
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 23:12
Non avevo letto l'ultimo post linkato da Roy72chi, grazie. Be in effetti potrebbe essere utile che con la stessa lente da paesaggi diurni mi permetta anche dei buon paesaggi a cielo stellato, dato che faccio la spesa... non credete? Altrimenti più che una borsa mi serve un carrello per portare tutto | 
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 23:28
io ho la fissa dei fissi e ho fatto la media tra 10 e 18mm samyang 14mm. | 
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 0:06
in canon il 14 samyang è una rottura di scatole da usare non avendo il chip, si perde l'esposimetro. I vari 10-20 sigma in senso assoluto sono validi e si trovano a poco, però tieni conto che sono lenti piuttosto vecchie ormai (2005 il diaframma variabile, 2009 il 3,5), così come il canon 10-22 (2004), da questo punto di vista il 10-18 per quanto economico beneficia di dieci anni di evoluzione tecnica, che per i grandangoli sono tanti. 8-16 è 2010, ma viste le focali fa storia a se. Il tokina è anche lui molto recente, ma è un remake delle due lenti che lo hanno preceduto. | 
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 0:36
da me l'esposimetro funziona perfettamente, semplicemente sono manuali e sull'obiettivo sia il fuoco sia il diaframma | 
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:19
il 10-18 sará pure una lente più nuova... però quando l`ho provato mi ha dato proprio una brutta sensazione di plasticosità in mano.. inoltre la AC sul 10-18 era più marcata che nel 10-22 (se questo sia dipeso dall`esemplare o no non posso dirlo, del resto non volevo neanche provare 10 obiettivi per trovarne uno adeguato) comunque, certo, i paesaggi li puoi fare anche con un 200mm.. dipende dal dove ti trovi e se i 200mm ti permettono di comporre come vuoi.. io personalmente prediligo un grandangolare per i paesaggi, piuttosto che un teleobiettivo :) | 
user30919 | inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:35
Prendi in considerazione pure il Samyang 14mm. Poca spesa e tanta resa | 
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 8:42
Anche io sto affrontando questa scelta. In base a molte recensioni (thedigitalpicture ad esempio), in quanto a QI il 10-18 se la gioca alla pari sostanzialmente con il 10-22. Poi se il discorso va sulla costruzione è un conto, ma giudicare la bontà di una lente solo per la plasticosità della struttura... se l'uso è amatoriale non è un problema. Secondo quanto ho concluso con le mie prove e ricerche non è che per aps-c ci siano grandissimi salti di qualità sui grandangolari, se si vuole molto più qualità si va sui prodotti per FF su FF. | 
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:26
“ Poi se il discorso va sulla costruzione è un conto, ma giudicare la bontà di una lente solo per la plasticosità della struttura... se l'uso è amatoriale non è un problema. „ non saprei.. la costruzione é un fattore molto importante, fa capire secondo me quanta attenzione è stata posta nella costruzione di una lente la qualitá magari é la stessa, ma se devo stare attento anche a come giro la ghiera o che non ci vada neanche una goccia d´acqua o granello di sabbia allora per me diventa uno stress.. nonostante il 10-22 non sia tropicalizzato, in Islanda ha affrontato vento, sabbia e pioggia senza avere un minimo problema e senza prendere un granello di polvere al suo interno.. non so se con il 10-18 sarebbe stato lo stesso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |