| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:55
Registrazione di uno dato spazio in un dato momento. Quindi oggettiva e parziale per sua natura, un frammento di realtà che può avere valore piccolo o grande che sia anche solo per chi ha deciso in quel momento di registrarlo. |
user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 19:51
@ Simone Rota “ Registrazione di uno dato spazio in un dato momento. Quindi oggettiva e parziale per sua natura, un frammento di realtà ...... „ Sono d'accordo e aggiungo: realtà visibile, che è un quinto della realtà organoletticamente percepita, solo questo registra e questo visualizza. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 23:36
C'era e c'è ancora il registratore per prendere appunti,oppure la telecamera per registrare immagini e suoni in movimento e con lo spostamento anche dell'inquadratura,eppure registrazioni audio e video non sembrano utilizzate quanto e come la fotografia. Oppure c'è anche l'interazione con l'opera d'arte,un momento in cui la fotografia diventa un supporto di trascrizione e riproduzione e in quel caso la funzione dovrebbe e forse potrebbe, assecondare la finalita' di riproduzione dell'opera originale... |
user90373 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 10:47
Con il diffondersi del mezzo fotografico e relativa facilità d'uso, per elevare la fotografia dal mero stato di registrazione, è stato introdotto il concetto di "registrazione tormentata" poi trasferito alle altre fasi di "messa in onda". |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:51
Ettore, il fatto è che la registrazione è poco sexy e sempre peggiore di quello che i nostri occhi vedevano nel momento del click. Le fasi della messa in onda sono necessarie per conferire "potabilità" alla registrazione. |
user90373 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 15:57
@ Luca Bugli “ Ettore, il fatto è che la registrazione è poco sexy e sempre peggiore di quello che i nostri occhi vedevano nel momento del click. Le fasi della messa in onda sono necessarie per conferire "potabilità" alla registrazione. „ Leggendo qua e la sembra quasi che la registrazione sia ininfluente rispetto ad una sapiente "messa in onda" impreziosita da risvolti "altri". |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:45
Diciamo che la PP, che io non pratico esclusivamente per incapacità, ti esime da una certa diligenza nel registrare. E forse anche dal chiederti cosa e perché stai registrando. |
user146073 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:02
E poi dicevano che i Poeti Ermetici erano difficili da interpretare.......................................................................................................................................................................................................................................................... |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:14
invece di sparare caxxate esci e vai a fotografare. fatti...non pugnette |
user90373 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:42
@ Arconudo “ invece di sparare caxxate esci e vai a fotografare. fatti...non pugnette „ A chi è diretto il solito, sagace, intervento? |
user90373 | inviato il 26 Marzo 2019 ore 11:49
@ Luca Bugli “ Diciamo che la PP, che io non pratico esclusivamente per incapacità, ti esime da una certa diligenza nel registrare. E forse anche dal chiederti cosa e perché stai registrando. „ Con "messa in onda" non intendevo tanto la PostProduzione come comunemente la si intende, quanto tutta quella serie di " sofismi soggettivoculturalfilisoficosocialpolitici " atti perlopiù a giustificare, nota bene "giustificare" non "motivare", l'affermazione di un dato prodotto che, di per se, non si distinguerebbe dai più. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 18:32
Beh,allora la messa in onda come la intendi tu io proprio non la sopporto. Anche le chilometriche spiegazioni con cui spesso i fotografi spiegano le proprie foto nelle mostre. Che, guarda caso, in questi casi son sempre foto del c@zzo. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 19:04
Saranno 2 anni che ti vedo sollevare il solito tema pro-pellicola e anti-digitale stile "disegnare con la luce". Devo ammettere che la tua perseveranza (o perversione) è ammirevole, seppur stucchevole. C'è di buono che tutto ciò ha portato all'estinzione di autoreferenziali ed autonominati cigni. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 19:41
Una delle prime cose da comprendere è se sia, dopo la nascita, cresciuta come mestiere o come arte. A mio parere in primis come mestiere. Poi, la fotografie, sempre a mio parere, ha una forza maggiore rispetto al potenziale concorrente che è il filmato. Sa bloccare l'attimo e metterlo perennemente e perentoriamente di fronte al osservatore. A differenza, sempre rispetto al filmato, quest'ultimo ha intrinseca la facoltà di diluire le minuzie e i dettagli magari mortificando levento ripreso da un commento audio inadeguato o fazioso. Preferisco immagini statiche e commenti scritti perché obbligano il divulgatore ad essere più attento e spero, credo, sincero. |
user90373 | inviato il 01 Aprile 2019 ore 22:44
“ @ Mtdbo Saranno 2 anni che ti vedo sollevare il solito tema pro-pellicola e anti-digitale stile "disegnare con la luce". Devo ammettere che la tua perseveranza (o perversione) è ammirevole, seppur stucchevole. C'è di buono che tutto ciò ha portato all'estinzione di autoreferenziali ed autonominati cigni. „ Che dire? Credo lei sia arrivato "dopo i fuochi" alla festa sbagliata, dove non era invitato. Dovessi farmi mettere i piedi in testa da quelli che, come lei, la pensano diversamente da me rischierei la calvizie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |