RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo attacco nikon per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo attacco nikon per avifauna





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:05

Fabio, con 300mm i passeriformi (che chiede di poter fotografare l'autore del post) non li fai.
Neanche con il crop della d500.
Sei comunque corto.
E i 70mm sono inutili.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:17

vero ma se ha problemi di spesa è l'ultima risorsa

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:24

Scusate..Non è minimamente il mio genere,ma molti miei conoscenti scattano con i 150-500os sigma...Non costano molto meno dei 150-600?x iniziare magari...c'è tempo per un upgradeEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 18:33

Io ne ho tanti. Anche se rimango un eterno dilettante.
Credo che i tre zoomoni entry level (i due 150-600 Sigma e Tamron, e il 200-500 Nikon) siano il minimo sindacale, ma consentano risultati decorosissimi (ho il Sigma C, e lo consiglio vivamente).
Mentre le generazioni precedenti (ho il 120-400, penoso a TA alla massima focale) sono indietro anni luce.
Io che sono scarso (e sempre itinerante e a mano libera) non vedo differenze di nitidezza (magari l'assenza di un supporto stabile si mangia le differenze) tra il 150-600 e il 300/2,8 VR2 duplicato (che però sforna immagini di pasta più nobile), mentre il 500/4 Ai-P se li mangia entrambi e regge bene anche il TC301... Però è manual focus (usato, costa come il Sigma C)!

Spezzo poi una lancia a favore delle FF: per quanto il "fattore crop" sia importante, per quanto la D500 abbia un AF formidabile... i tempi brevi richiedono ISO elevati... E la D500 va in crisi...

user111807
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:07

La d500 va come o un pochino meglio della d850 .
Con tempi veloci e buona luce il rumore si vede molto meno.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:17

Questo non lo so, perché la D850 non l'ho mai usata. Io, scandalizzando molto, sono arrivato a sostenere (mi sa c'eri anche tu, Domenic, in quella discussione) che addirittura sia preferibile la D700, alla D500... Come sensore...

user111807
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:31

Si mi ricordo io rispetto l'opinione di tutti e non pretendo di imporre le mie .
Parlo dal mio punto di vista che é opinabile anche io ho la d700 la d500 e da poco anche la d850.
E " per me" mi soddisfa più il file della d500 rispetto alla d700 .
Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 19:41

La d500 va come o un pochino meglio della d850 .
Con tempi veloci e buona luce il rumore si vede molto meno.


Domenic, sei sicuro? il file della D500 è ottimo, ma che sia addirittura meglio della D850 sorprende non poco... io non le posseggo, quindi non posso contraddire, ma sembra strano...

user111807
avatar
inviato il 09 Marzo 2019 ore 20:09

Hanno la stessa densità di pixel e lo stesso processore, cambia solo la resa degli obiettivi che su FF rendono meglio ma devi guardare hai bordi e croppare fatto prova col sigma 105 art . C'è un esempio nella mia galleria però è al centro dell'immagine e non mi pare ci sia differenza .

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:19

Il sensore della 850 e' un BSI. Lo trovo piu' rumoroso della 810 che prima avevo. Puo' darsi che la 500 sia un filo meno rumorosa.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 23:08

Io che sono scarso (e sempre itinerante e a mano libera) non vedo differenze di nitidezza (magari l'assenza di un supporto stabile si mangia le differenze) tra il 150-600 e il 300/2,8 VR2 duplicato (che però sforna immagini di pasta più nobile)


Il 300/2,8 moltiplicato gioca semplicemente in un altro campionato di quello in cui gioca QUALSIASI zoom Sigma, Tamron e anche il Nikon 200-500.
E anche con il Nikon 200-400 f4 (nelle focali comuni) secondo me gli sta un pelino più avanti.
E' da sempre una delle ottiche Nikon maggiormente riuscite. Un "must have" di cui mi sono privato sacrificandolo sull'altare della versatilità a favore del 200-400. Ma come resa ottica lo classificherei senza dubbio fra le "grandi lenti".

La nitidezza é UNO dei parametri che comunque va valutata alle varie distanze e alle varie focali (per gli zoom).
Ci sono poi le aberrazioni (nelle quali gli zoom economici certamente non eccellono), la caduta di resa alle focali più lunghe e quant'altro.

La d500 va come o un pochino meglio della d850 .


Ma anche no. La 500 perde almeno uno stop sugli ISO sopra 1600 (e forse anche prima).
La 850 OGGI rappresenta per ME "lo stato dell'arte".
E non dimentichiamo che "racchiude" in essa la D500. Ma poi le differenze sono ben altre !
L'unica che vedo a favore della D500 é la raffica che con il BG della D850 si riduce a 1 ftg/s.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 2:57

È un po' di tempo, Maurizio, che uso più o meno contemporaneamente su diversi corpi molte combinazioni (si può vedere la lista e nemmeno completa nel mio profilo) di tele più o meno moltiplicati e di zoom e, pur non avendo fatto (né li saprei fare con accuratezza) confronti diretti, ho maturato questa convinzione: anche se mi dispiace ammetterlo, il mio Sigma C 150-600 (pagato usato 700 euri) è molto molto vicino (alla massima focale e chiusi entrambi a f/8) al 300/2,8+TC20E3, e come nitidezza quasi indistinguibile.
Il 300 lo trovo favoloso liscio, soprattutto nei ritratti, per la progressività dello sfocato (ma è meno acuminato dei vari Sigma Art, o anche del 105/1,4 Nikon). E rimane comunque molto buono coi moltiplicatori. Forse è proprio quello sfocato (o magari le minori aberrazioni, come dici) che danno al 300 duplicato un lievissimo vantaggio (però non sempre percepibile).
C'è da dire però (ribadisco) che:
a) non uso il treppiede (solo monopiede e solo col 500, altrimenti avrei bisogno di tre mani: due per reggere e una per focheggiare), e quindi non li metto in condizione probabilmente di rendere al meglio;
b) li uso solo sui 16 Mp di D4s/Df, su 12 di D700 e sui 20 di D500 (magari sulle iperpixellate le differenze risulterebbero più marcate, non so).

Boh... Dite quel che volete, ma io il sensore della D500 proprio non riesco a farmelo piacere...

user111807
avatar
inviato il 10 Marzo 2019 ore 5:30

S_m_art sarà questione di gusti personali, ai tempi che passai dalla d200 alla coppia d300/d700 sebbene la d700 fosse avvantaggiata e superiore come ff preferivo il timbro della d300 ( e d200 poi riacquistata)
Le ho ancora tutte e 3 assieme a tante altre e non voglio mettere assolutamente in discussione il valore del sensore della d700 "ma ha me mi piace cosi"....
Per quanto riguarda i lunghi tele non posso esprimere giudizi praticamente non ne ho mai usati a parte il 300 afs duplicato.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 8:35

D500 e D850 dovrebbero generare stesso rumore. Dovrei fare prove a breve, le ho tutte e due. 500 e 810 erano a livello rumore stessa cosa. E per me la 500, 850 a parte che ha un sensore appunto che e' FF, resta sempre un mezzo miracolo per quello che riesce a offrire.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 9:43

tornando in tema straconsiglio il sigma 100 400 economico nitido leggero e versatile, perfetto su d500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me