RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW NEF DNG ecc ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RAW NEF DNG ecc ecc





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:26

Fabercula, come browster anche Adobe Bridge (che è gratuito) non va male.
Il Tiff è un formato elaborato, mentre il DNG è un RAW quindi contiene tutte le info della immagine prodotta.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:29

Salvo sia i NEF che i DNG.

mi sto convincendo che questa è la soluzione migliore.
Tra l'altro quando si importano i raw con Bridge c'è proprio la possibilità di creare una copia in DNG

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:36

Esistono due tipi di file DNG: quelli ottenuti con conversione e quelli proprietari (Leica, Hasselblad e Pentax) ottenuti al momento dello scatto. Quelli proprietari sono seppur di poco leggermente più grandi dell'altro formato, ad esempio del PEF di Pentax. Detto questo i due formati raw proprietari sono qualitativamente identici

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:39

Uso, complice la vecchia versione di LR, la conversione in DNG da quando ho comprato la D750. Sinceramente non ho mai avuto problemi di sorta. Alla fine, credo che tra l'uno e l'altro passi davvero pochissima differenza, se non la scomodità della conversione una volta copiato il NEF. Ai primi tempi tenevo entrambi i formati, poi ho visto che del NEF non me ne facevo praticamente nulla. Si, puoi usarlo in tutta la sua "potenza" utilizzando NX-D, ma quel programma è così poco simpatico che alla fine rimango in LR.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 10:01

Scusate, cosa cambia tra TIFF e DNG?


Premesso che il formato DNG è un tipo di TIFF, dipende dal contesto.

Se parti da un RAW e lo converti in DNG utilizzando un programma Adobe, si può essere abbastanza certi che sia interscambiabile con il RAW originale tranne le opzioni specifiche delle varie case che non sono implementate dallo standard DNG (per esempio i picture style di Canon).

Se lo ottieni da un RAW utilizzando un altro RAW converter, dipende da quanto bene hanno implementato lo standard DNG nel proprio software: se l'hanno seguito alla lettera o se hanno omesso alcune parti per loro non essenziali (per esempio la parte dei metadata)

Se invece hai ottenuto il DNG senza essere passato da un RAW (per esempio hai sovrascritto il files dopo averlo elaborato) non dovrebbero esserci differenze pratiche con i TIFF.

Però, dato che come archivio trovo che Lightroom sia meglio, esporto da C1 i TIFF per poi importarli in Lightroom.


E' possibile farlo in automatico impostando una determinata cartella da mettere sotto osservazione in LR

helpx.adobe.com/it/lightroom/help/import-photos-automatically.html

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 10:04

" Salvo sia i NEF che i DNG."
mi sto convincendo che questa è la soluzione migliore.
Tra l'altro quando si importano i raw con Bridge c'è proprio la possibilità di creare una copia in DNG


Non ha senso: raddoppi solo lo spazio per avere (soprattutto se usi programmi Adobe) file quasi interscambiali per la maggior parte degli usi.

E comunque da un NEF puoi sempre ottenere un DNG, da un DNG non puoi risalire al NEF, a meno che tu non usi l'opzione di incorporarlo al momento della creazione del DNG.

Il Tiff è un formato elaborato, mentre il DNG è un RAW quindi contiene tutte le info della immagine prodotta.


Non è corretto: è possibile ottenere un DNG da qualsiasi file immagine, anche da un JPEG. Avrà la maggior parte delle informazioni del file RAW originale solo è frutto di una conversione da un file RAW (utilizzando le giuste opzioni di conversione) mentre ad ogni modifica successiva queste informazione verranno perdute.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:05

Premesso che il formato DNG è un tipo di TIFF,


Non direi, secondo me il DNG è un RAW

basta fare una veloce ricerca su internet per rendersene conto

da questo sito ad esempio

www.fotocomefare.com/guida-dng-raw/

".....
La sigla DNG è una contrazione di Digital Negative. Si tratta di un formato per la memorizzazione dei file fotografici, (delle foto) creato da Adobe (qui la pagina ufficiale) ma poi diventato di pubblico dominio.

Un file DNG contiene:

il negativo digitale della foto, non compresso,
i metadati della foto,
una piccola anteprima della foto.......
"

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:26

" Premesso che il formato DNG è un tipo di TIFF,"

Non direi, secondo me il DNG è un RAW


E' scritto nelle specifiche rilasciate da Adobe, a pag. 12:

"DNG is a extension of the TIFF 6.0 format and is compatible with the TIFF-EP standard"

Il fatto stesso che si può incorporare il RAW nel DNG lo rende diverso da un RAW, ma nella maggior parte delle volte, se convertito con le giuste opzioni, è equivalente.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:28

Seguo

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:37

Io comunque, almeno per ora, organizzerò i miei originali in questo modo
- su un HDD del mio desktop i NEF elaborati
- su un 2° HDD estero, i NEF come scaricati dalla fotocamera
- su un 3° HDD esterno, i DNG ottenuti da conversione dei NEF

Più in la magari potrei eliminare la copia del 2° HDD, ma prima voglio essere convinto di tutto e soprattutto di aver impostato il processo di archiviazione in modo adeguato.
Io non ho una quantità esagerata di immagini, farò al max 2000 scatti/anno, ho un archivio corposo di files del passato (digitalizzazione di dia-negative-foto-ecc), in tutto un 45.000 files per 650 giga di spazio, che in DNG potrebbero scendere a poco più di 500.
Avevo giusto un HDD da 1TB inutilizzato (da un PC a cui ho installato una SSD) e quindi lo uso per questa ulteriore copia di sicurezza.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 13:51

Attualmente il costo di archiviazione digitale è molto diminuito, ed un tera non costa più uno sproposito..... io tengo il NEF conservato ed una copia del convertitore proprietario.
Il vero problema, piuttosto, nel medio termine sarà invece la obsolescenza dei supporti...
Avete visto gli articoli sui CD? Festeggiano 40 anni e sono ormai in disuso, come i dischetti, come i nastri.....
Quando cambieranno gli standard per di dischi i archiviazione, ad esempio meccanici contro SSD come faremo?
Tra 10 anni i nostri supporti potranno ancora esse letti? e tra 15?
Le memorie flash quanti anni durano?
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Le vecchie immagini si conservano solo su supporti solidi, negativi e stampe MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:01

E' scritto nelle specifiche rilasciate da Adobe, a pag. 12:

"DNG is a extension of the TIFF 6.0 format and is compatible with the TIFF-EP standard"


hai ragione così è scritto ma qualcosa non mi quadra.......
- come è possibile che un Tiff pesi il doppio di un NEF e nel contempo mi richieda lo spazio colore (come i jpg) mentre - il DNG pesa meno del NEF e non mi obbliga a definire spazi colore?
Insomma il DNG si comporta come un vero RAW, a cui si sono tolte varie info sullo scatto e forse della fotocamera (e questo giustificherebbe il minor peso)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:05

Il DNG è un contenitore che può avere dentro dati mosaicizzati (raw grezzo) o anche demosaicizzati (un tiff).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:06

Il vero problema, piuttosto, nel medio termine sarà invece la obsolescenza dei supporti...
Avete visto gli articoli sui CD? Festeggiano 40 anni e sono ormai in disuso, come i dischetti, come i nastri.....
Quando cambieranno gli standard per di dischi i archiviazione, ad esempio meccanici contro SSD come faremo?
Tra 10 anni i nostri supporti potranno ancora esse letti? e tra 15?
Le memorie flash quanti anni durano?

sicuramente.. dovremo fare attenzione nel momento che questi cambiamenti avverranno.

Di fatto sta già accadendo con le SSD che tra non molto soppianteranno gli HDD, è solo questione di prezzi, peraltro in netta discesa. Una SSD Crucial da 1TB la ho pagata meno di 130 euro, quanto costava 2 anni fa?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:08

Il DNG è un contenitore che può avere dentro dati mosaicizzati (raw grezzo) o anche demosaicizzati (un tiff).


ora mi è più chiaro, grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me