| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:39
Si salva solo perché è un sensore FF, ma è limitato in tutto. Se dovessi spendere soldi andrei su altri prodotti tranne se ho già ottiche Canon. Poi se fa ritratti in studio magari non interessano le limitazioni. In canon non ho mai capito le difese di prodotti non concorrenziali. |
user63757 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:39
Differenza aps-c e ff sono state discusse e star discusse. Dipende delle proprie esigenze tutti sistemi possono andare bene. Ma per esempio peso resa: Sony A7III contro Fuji X-T3 corpo macchina peso non tanto differenza anche ottiche Sony se scelto con attenzione non tanto più pensante rispetto ottiche Fuji tutti in metallo la Sony A7III sempre un FF sensore 24x36 ovviamente costi più alti rispetto Fuji. Domande sempre quella quale esigenza esempio foto di famiglia,viaggi,matrimonio ecc.la Fuji ottima meno per ritratto,foto astro ecc. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:07
“ Vuoi migliorare e tra tutte vai su canon 6d mark II? MrGreen Di FF ottime ne esistono diverse, sia reflex che ML. Considera anche la spesa per le ottiche. „ Di ff ne esistono davvero tante,anche da oltre 5000 euro.Stai pur certo che un miglioramento rispetto alla tua macchina con la Canon l' avrai se non altro perché sono 2 sistemi diversi.Credo che le features della Canon tu le conosca bene e oggi al prezzo che viene venduta(anche a poco più di mille euro in uk)non sono in molte ad offrirti quello che ti da la 6d markii(tra cui anche il Bluetooth,il GPS,un buon comparto video).Se fai paesaggi vi sono anche altre alternative tra cui la Pentax k1 a cui,avendo il sensore stabilizzato,puoi attaccarci qualsiasi obiettivo anche manuale e scattare a tempi piuttosto bassi.Di soluzioni ce ne sono tante ma tieni sempre a mente 2 cose:È vero che passando a ff ottieni file migliori(e l'evidenza aumenta sopratutto dai 6400 iso),ma è altrettanto vero che servono buone ottiche e quelle purtroppo mediamente costano di piu. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:10
“ Vuoi migliorare e tra tutte vai su canon 6d mark II? MrGreen eccone un altro... please argomenta grazie... senza citare i sentito dire... prove personali per favore... „ Sail da amatore ti dico che è davvero una gran macchina a cui non manca niente(poi per i professionisti c'è sempre Sony) |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:13
“ Si salva solo perché è un sensore FF, ma è limitato in tutto „ Io sinceramente non capisco chi usa Nikon e definisce "limitata" una macchina che a buon bisogno non hai mai neanche preso in mano. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:20
Hai ragione, a me fa un po' ridere lo scatto limitato a 1/4000 su una macchina del genere. Per non parlare della tenuta ISO inferiore alla 6D. A parte questo sicuramente è una macchina valida, ci mancherebbe. Fanno un po' ridere la limitazioni che Canon mette sempre nelle macchine, spero che un po' la paghi. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:21
limitata non la definisco solo io che uso nikon ma ho usato anche altro, ma anche chi ha canon. poi se bisogna avere FF a tutti i costi ok, ma non mi sembra il suo caso. Poi se a voi va bene non insisto di sicuro e non consiglio sony |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:31
“ Hai ragione, a me fa un po' ridere lo scatto limitato a 1/4000 su una macchina del genere. Per non parlare della tenuta ISO inferiore alla 6D „ Perdonami,ma dando per limitato uno scatto a 1/4000 non puoi assolutamente dirmi che ha una tenuta inferiore della 6d liscia(che ho avuto).La mark ii è stata l'evoluzione della 6d con miglioramenti che la gente chiedeva in primis l'autofocus.Io scatto tranquillamente anche a 12800 iso(recuperando qualcosa in post) e a 6400 in jpeg senza toccare il file |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:41
Hai ragione |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 11:58
Ho scatenato il putiferio Comunque in tutto ciò premetto che non sono un professionista ma semplicemente un fotoamatore e i miei scatti sono prettamente "paesaggistici". Non mi sbagliavo, le scelte sono tutte soggettive. Il mio intento è semplicemente capire se prendendo la 6D Mark II faccio un passo in avanti in qualità. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 12:05
“ Ho scatenato il putiferio MrGreen Comunque in tutto ciò premetto che non sono un professionista ma semplicemente un fotoamatore e i miei scatti sono prettamente "paesaggistici". Non mi sbagliavo, le scelte sono tutte soggettive. Il mio intento è semplicemente capire se prendendo la 6D Mark II faccio un passo in avanti in qualità. „ SI |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:00
Guarda non so se può interessare ma io ho una semplice 6d mk1 e secondo me è già ottima, con le ottiche giuste diventa una bomba. È Canon di ottiche per tutti i gusti, palati e prezzi ne ha aiosa. Dal 50 stm a 100 euro, una lente incredibile per qualità prezzo, il 40 F2.8 stm una lama, un semplice 70-200 f4 liscio usato lo si trova ora a 350 euro ed è fenomenale, poi si sale, vuoi un 135 f2 L? Usato a 500 lo porti via ed è una delle migliori lenti di Canon. Ci sono molteplici soluzioni. La 6d mk2 secondo me ha anche il giusto numero di megapixel, credo di aver letto su dxomark che per densità del sensore una fotocamera dovrebbe stare tra i 20 e i 30 megapixel per avere il meglio per iso e tutto il resto. Onestamente io cercherei una 5d mk4 usata, veramente stupenda. Una 6d mk2 e una sony A7iii hanno pressapoco lo stesso peso, ingombro diverso ma il peso è simile, le ottiche costano un botto e la qualità, a meno che non va su G Master o Zeiss, siamo li se non meglio Canon. Ho conosciuto un fotografo che monta sulla A9 il 17-40 L Canon è non ne fa a meno, ma che senso ha spendere 5.000 di macchina per non pre dere lenti native e andare di Canon? Non lo so però secondo me 6d mk2 è una scelta molto sensata che è quasi a metà tra una reflex ed una mirrorless, ha il dual pixel che è una roba eccezionale in quanto a prestazioni. Mi fa però molto piacere constatare in pochi giorni quanti da fuji tornato in canon, o vanno in Canon, confortante! E pensare che anche io ero tentato in po' di tempo fa di passare a fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |