| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:17
...siamo nell'era dell'alta definizione.... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:02
La nitidezza può essere utile oppure no.... Di certo quella frase di bresson non ha il potere di cancellarne l'eventuale utilità..... |
| inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:14
- Se posti uno scatto in galleria e i commenti sono: " che foto nitida ! ".... io mi preoccuperei. - Se posti uno scatto in galleria e i commenti sono: " Ehi, che bella foto ! Ed e' anche nitida " .... allora sono contento. - Se posti uno scatto in galleria e i commenti sono: " Che stupenda foto, mi ha fatto sognare ! " .... allora e' il massimo. Altro: Foto nitida = Cd. Bella foto e ANCHE nitida = Vinile 180gr. Bellissima foto: Concerto dal vivo. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:19
Beh, però bisogna ammettere che se Alessandro tira colpi di frusta che possono apparire eccessivi, ma che hanno una precisa ragione, Jacopo ha il dono di una "sintesi ironica" che esprime il medesimo concetto. Poi è chiaro che il problema non sta nella nitidezza in sè, ma nel ricercarla quando, quanto e dove serve, compatibilmente con l'attrezzatura (e il budget) a nostra disposizione. Un ritratto morbido, ma con i particolari a fuoco che risultino anche perfettamente nitidi, e senza stacchi eccessivi come quelli a cui accennava Alessandro a proposito delle gallerie di avifauna, ha ancora il suo fascino |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:52
Son d'accordo con Alessandro..... teniamo anche presente che sarebbe piu' corretto parlare di " effetto nitidezza ": a meno di avere un Foveon o una Leica Monochrom, abbiamo sempre a che fare con Mr.Bayer e il filtro antialias ( x chi ce l'ha ). Quello che possiamo fare e' mettere a fuoco al meglio, poi sta al software evidenziare i bordi x far SEMBRARE che sia piu' nitido. Ma e' solo un efficace trucchetto. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:05
Vero, il fatto di dover ricorrere al sw per riequilibrare la perdita di nitidezza dovuta alla filtratura del sensore (e, già che ci stiamo lavorando, anche alla diffrazione) porta spesso a sconfinare nell'eccesso |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:21
Faccio parte del prestigioso club degli amici della diffrazione .... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 10:33
Peggio degli "Amici del giaguaro" di Gino Bramieri |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:08
La ricerca spasmodica della nitidezza, come ho già detto altre volte, secondo me nasconde spesso una nostra incapacità di avere soggetti comunicativi e composizioni funzionali. Siccome la nitidezza è un fattore solamente tecnico, ci attacchiamo a questo aspetto pensando così di ottenere fotografie riuscite |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 16:27
D'accordo 100% |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:57
parole sante |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:10
Da un lato la nitidezza prende un po' la mano, perché piace a tutti avere delle foto nitide. Dall'altro io vedo l'ipernitidezza, come il suo opposto lo-fi, come uno degli approcci modaioli all'elaborazione dell'immagine insieme a tutte quelle robe tipo teal and orange, ipercompensazione ecc. ecc.; e confesso di caderci anche io. Secondo me Bresson ce l'aveva con tutti quei fotografi che cercavano di caratterizzarsi più con la resa che con il valore intrinseco dell'immagine: oggi sarebbe assai più duro nei confronti delle tendenze della fotografia contemporanea. Altro discorso è quello della sopravvalutazione della nitidezza come unico parametro della resa di un obiettivo, solo perché è quello più facilmente misurabile. Chi fa foto non solo per contare i pixel a video sa che a volte si preferisce uscire con una lente leggermente meno nitida, ma con una resa migliore su altri fattori, che con la lente ipertagliente ma dalla resa anonima. Una buona resa cromatica, tonale, un buono sfocato e una buona tridimensionalità possono aiutare una buona foto a diventare una bella foto assai più della nitidezza tout-court, specie in alcuni generi. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:15
piace a tutti avere foto nitide se non hai altro da dire. |
user117231 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:19
La foto deve sempre essere nitida per il semplice motivo che a nessuno di noi piace guardare qualcosa di poco nitido e strizzare gli occhi sperando di vederla meglio. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:42
“ La ricerca spasmodica della nitidezza, come ho già detto altre volte, secondo me nasconde spesso una nostra incapacità di avere soggetti comunicativi e composizioni funzionali. Siccome la nitidezza è un fattore solamente tecnico, ci attacchiamo a questo aspetto pensando così di ottenere fotografie riuscite „ ....e tra una foto che esprime "soggetti comunicativi e una composizione funzionale" nitida e la stessa foto non nitida dove ci si sofferma di più? siamo nell' era dell' alta definizione abituati a guardare quello..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |