| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 12:20
Il 20 già su d700 è un po' scarsetto...Lo uso poco infatti,preferisco il samyang 14. La d610 condivide il sensore con la 750....e sulla carta la 750 non si difende male...ma non ha un corpo pro.... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:50
Quindi su 850 dite che salverei solo il bighiera ed il 28/70? Dal punto di vista degli obbiettivi,d810 é meglio rispetto a d850? |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:11
“ A mio avviso non ha senso senso spendere così tanti soldi per un corpo macchina per poi non corredato di lenti adeguate. „ +1 Non sono un esperto di materiale Nikon, ma il principio è valido per qualunque sistema: fotocamera ed ottiche devono essere dello stesso livello, oppure le ottiche devono essere di livello superiore alla fotocamera (le ottiche rimangono a lungo e le fotocamere si cambiano). |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:44
Si Alvar,anche io concordo.quindi quale Nikon full frame risolve meglio le mie ottiche? |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 13:09
Io, come ho scritto sopra, non sono esperto su Nikon (uso Canon da sempre), per cui non so darti un parere migliore del precedente. Solo, inutile buttare soldi in una D850 se hai ottiche pensate per analogico o sensori poco densi. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:19
Df |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:49
No DF, l'ergonomia non mi piace |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 21:20
Con il Battery grip il problema di ergonomia della DF lo risolvi! Ti assicuro che la Df è veramente tanta roba |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:18
Per me il bighiera va bene ,... certo c'è di meglio,...ma c'è anche molto peggio ,...se ben affilato con la funzione Af fine da discreti risultati,... specie nella ritrattistica,...io lo trovo buonino. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:37
Le altre lenti in mio possesso sono: 20 2.8+28-70 2.8+50 1.4+80-200 2.8+fisheye 2.8 +35 2 |
user3998 | inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:46
Io ti direi unaD750 .. Per le ottiche che hai. Già con la d810 non andrebbero bene nel senso che questi sensori hanno bisogno, come é stato già detto,di ottiche più moderne e risolventi. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:00
Qualsiasi ottica, anche una ciofeca, trae beneficio da un sensore più denso, come ne trarrebbe da una pellicola con più alto potere risolvente. Poi è chiaro che sarebbe meglio avere ottiche di elevata qualità...... ma lo sarebbe anche con la D700, perchè è vero anche quello...... provare per credere..... La nitidezza è infatti connessa al concetto di trasparenza e noi, per ottenerla massima, dobbiamo averla su entrambe le componenti (come se ottica e sensore fossero 2 vetri attraverso cui guardiamo), ma se è massima solo su uno è sempre meglio che non lo sia su entrambi. Io sono passato da D700 a D800 e ho visto benefici con tutte le ottiche, compresi degli AI. Con D850 sono straconvinto che avrei gli stessi vantaggi anzi, ancora un qualcosa di più |
user3998 | inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:19
Si ma siamo sinceri una volta che compri la Ferrari ... Non puoi mettergli gomme non all'altezza. Pure io ho tenuto diversi ai s e pure un paio di nikon D .. Non vanno male anzi ... Condivido che rispetto alla d700 che avevo vanno un tic meglio . Non appena però monto un sigma art la Ferrari decolla ! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:33
avete tutti ragione, ma per un po' le ottiche che ho non intendo cambiarle...anzi, pensavo di affiancarci addirittura un 85 afd usato tra poco. ma se devo sostituire la d700 non saprei, se d750 o d810....l'ultima mi sembra l'evoluzione più naturale, ma quei 36 mpx veramene poi mi danno un vantaggio notevole rispetto ai 24? considerate pure che non ha il filtro ecc.... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 23:36
“ Si ma siamo sinceri una volta che compri la Ferrari ... Non puoi mettergli gomme non all'altezza. Pure io ho tenuto diversi ai s e pure un paio di nikon D .. Non vanno male anzi ... Condivido che rispetto alla d700 che avevo vanno un tic meglio . Non appena però monto un sigma art la Ferrari decolla ! „ è vero, ma uno non può nemmeno buttare a mare tutte le ottiche che ha...... così non farebbe probabilmente mai il cambio. Intanto con una D850, anche con quelle ottiche, ci saranno da subito maggiori prestazioni, soprattutto ai diaframmi intermedi, dove tutte vanno bene, poi, pian piano uno varia, implementa, ecc... Con una D850 poi non si ha solo guadagno, rispetto una D700, in termini di nitidezza ma anche in: - gamma dinamica - alti ISO - possibilità di fare video - schermo al 100x100 ed altro ancora. Insomma, a mio parere, con quella macchina si progredisce anche con un corredo ottiche un pochetto old.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |