JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la prova maestra per questi gingillini amatoriali è prova ad alzare il volume basso\medio\medio alto\alto e noterai che SOLO le bose suonano senza scomporsi a tutti i livelli,tutte le altre iniziano a stridere e distorcere già a volume medio
“ Lucionelli non è una prova della qualità, e, per esempio, le presonus che ho linkato sono decisamente meglio delle pari fascia bose „
le tue costano 177 euro www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/46524/presonus- quà la massima cifra è 99 euro ma certamente solo i dj di solito sono SORDI,altissimi volumi in piena distorsione poi ovviamente c è sempre qualcuno a cui piace la qualità,ma sono pochissimi,sono tutti sordi,in quelle cabine a tutto volume per ore ore....
“ le mie anche ad alto volume non fanno una piega, suono cristallino!! ci ho registrato tutti i miei album „
ma ci credo la musica d'ambiente richiede un minimo,ovviamente parliamo di musica elettronica generata da computer quindi solo tu sai come suona veramente il tuo pezzo,perchè in natura non esiste un confronto. Le bose non ricadono nella regola del triangolo acustico,le può buttare anche sotto il cuscino che suonano ugualmente per solo 99euro,il prezzo conta.
grazie, mi servo dell'elettronica, ma amo mischiare tutti i generi, e quei mostriciattoli della Creative mi aiutano, anche se vorrei sostituirli con dei monitor Jbl da collegare all'amplificatore Kenwood che ho
Lucionelli, ho specificato che superano il budget ma che vale la pena, ed in ogni caso sono monitor da studio, non casse da dj, e servono appunto per avere il suono più fedele possibile, anche a volumi alti..
infatti, semmai sono le Bose adatte a sonorizzare un ambiente perchè sono omnidirezionali, ma per il vero suono stereofonico professionale da studio ci vogliono le casse monitor non bass reflex. Le più usate anche in ambito professionale sono le Jbl che non costano nemmeno tanto, ma ci vuole un amplificatore collegato
Sono un totale niubbo per quanto riguarda l'alta fedeltà, però ho in salotto le JBL Control 1 e subwoofer Yamaha collegate a un amplificatore pure Yamaha e suonano bene. Prima avevo delle 5 +1 della Bose, e suonavano pure quello alla grande, ma il subwoofer amplificato ha avuto - per così dire - un incidente di percorso e ho dovuto sostituire tutti i diffusori.
Al computer ho collegato al momento delle Logitech Z333 (prese a 30 Euro) e, a parte il famigerato tweeter cosmetico (=fasullo) dei satelliti (cercare "Z333 fake tweeter" per credere), non vanno malissimo. In passato ho avuto delle JBL Creature II che erano un'altra storia.
le Bose sono ottime ma sono studiate più per l'home theater che per l'ascolto stereofonico, dipende il nostro amico cosa ci deve fare. A me non è mia piaciuto il suo multicanale, mio "cuggino" ha un vecchio impianto Pioneer che è favoloso, superiore a qualunque sistema moderno 5.1 6.1 10.1, e ha solo due casse ma suonano da dio, bassi pieni e profondi, medi e alti cristallini e tridimensionalità
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.