user142859 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 15:14
Ho chiesto al venditore cosa cambia tra le due versioni. Quando risponde vi faccio sapere. Probabile che siano due lotti di produzione diversi e quello più vecchio è un fondo di magazzino degli anni scorsi. Aggiornamento: Sul sito ufficiale della Dell ora anche il 210-ague costa circa 400 € www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-ultrasharp-27-con-premiercolor-up mi sembra che sia stato aggiunto questo nella descrizione: "il nuovo monitor Dell UltraSharp 25 con PremierColour offre un gamut di colori Adobe RGB ottimizzato al 100% e una copertura sRGB del 100%, nonché due nuovi spazi colore: 100% REC 709 e 98% DCI-P3 ". può essere che sia un miglioramento rispetto alla variante precedente o è solo marketing? |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 19:03
Chiedi direttamente a Chris M sul forum Dell: www.dell.com/community/user/viewprofilepage/user-id/153533 È l'unico che ti può rispondere riguardo le reali differenze tra le due revisions di quel monitor. Certo che 200 euro di differenza su 300 e rotti di monitor son davvero tanti, direi troppi. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 19:58
sì esatto la differenza è abissale. Il discorso dei profili colore non dice nulla, un monitor non è che supporta un profilo colore, semplicemente riproduce il segnale che gli viene inviato, potrebbero solo avergli messo due nuovi preset di calibrazione, che tanto lasciano il tempo che trovano visto che tutte le calibrazioni di fabbrica sono inutili. |
user142859 | inviato il 02 Gennaio 2019 ore 9:43
Mistero risolto! Sul forum Dell un utente italiano qualche giorno fa ha fatto la mia stessa domanda e la risposta è: "There is only one UP2516D monitor model. The sales SKU and part numbers will differ by country and region within that country." Per completezza è questo il link www.dell.com/community/Monitors/UP2516D-sales-SKU-info/m-p/6240985#M11 Direi che si può andare tranquilli e comprare 210-AGUB o 210-AGUE perchè sono lo stesso monitor |
user142859 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:58
Vi riporto testualmente anche la risposta che mi ha fornito un venditore ebay "quello che costa meno è garanzia Europa quello che costa di più e garanzia Italia, noi abbiamo garanzia Europa, ma alla fine non cambia molto, ci sono centri assistenza autorizzati in Italia" |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 10:19
Cmq è vero che cerchiamo massima qualità ecc ma a meno che non si facciano prove colore credimiche una calibrazione inferiore a 2 come delta e è già un ottimo risultato vedrai che troverai poche differenze nei colori,ma solo per la differenza di luminosità se lo tari a 80 stampa o 120 cd per editing! |
user142859 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:09
“ ma solo per la differenza di luminosità se lo tari a 80 stampa o 120 cd per editing! „ Puoi spiegarti meglio per favore, cosa intendi? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 11:43
Che in genere i dell "buoni" ovvero i premier colour ,cromaticamente sono già apposto soprattutto se usi i preset già calibrati in fabbrica come srgb,adobe rgb e gli altri aggiunti ore rec 790 e dci-p3 che mi sembra di capire si utilizzano per il video! Però arrivato con una luminosità in genere alta sui 180-200 cd m² e non va bene xké falserebbe la resa anche cromatica...il calibratore oltre a descrivere quel monitor,ti permette di personalizzartelo a 80 cd m² per la stampa e a 120cd m² se fai solo post produzione...certo anche se vuoi tarare la temperatura a 5000k o 6500k sempre per la stampa ma anche li ci sono scuole di pensiero diverse! Quello che voglio dire è che dire la calibrazione di fabbrica non serve è sbagliato è una base che x chi è abituato al portatile o monitor economici cambia il mondo...se provi a selezionare adobe rgb te ne accorgi,(anche dopo calibrato cambia pochissimo)e certo da li puoi migliorare ma non è che cambi chissà quanto, ti permette di personalizzare la resa, già ottima! |
user142859 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 13:15
Ora ho capito. L'idea per ora è prendere solo il monitor e vedere come si comporta con i profili di default. Un dubbio, il profilo ARGB per usarlo mi serve una scheda grafica che gestisci i 10 bit per colore? Se ne gestisce solo 8 come si comporta? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 14:04
sicuramente con il profilo adobe rgb ti troverai bene nella riproduzione dei colori in quanto copre interamente il 100% dello spazio colore rispettivo...certo dovrai regolare la luminosità altrimenti avrai stampe scure e non fedeli ma per la coerenza penso ,anzi sono sicuro non avrai problemi!!! No non ti serve necessariamente una scheda che gestisca i 10 bit...certo avere una quadro aiuterebbe ma tant'è...prova così intanto ma una calibrata cmq glie la darei!!! |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 15:41
biberon quello che dici è sbagliato... la calibrazione fatta in fabbrica vale appunto in fabbrica, con il tempo il monitor subisce un progressivo degrado che ne muta le performance e la rende quasi del tutto inutile. Soprattutto nelle prime decine e centinaia di ore di funzionamento il monitor subisce un processo di assestamento che ne varia le prestazioni di resa cromatica, per questo motivo la calibrazione di fabbrica non serve a nulla all'utente finale, ma serve solo alla fabbrica come controllo di qualità. Non esistono altre spiegazioni. Peraltro il dell 2516 non copre realmente l'adobe rgb perchè il pannello è in realtà un 8+2 bit frc, quindi all'atto pratico non ha senso fargli coprire profili colore diversi. Senza contare poi che il mondo normale gira sostanzialmente tutto in s-rgb, tenere il pc in adobe rgb è un buon modo per avere problemi nel far girare le foto. Anche la cosa che dici sulla scheda quadro è sbagliata, se non si ha una quadro il segnale prodotto che sia adobe rgb o srgb sempre lo stesso numero di colori ha, quello che può cambiare è come si ci posizioni nello spazio colore. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 17:16
Aspetta Matteo non fraintendere quello che dico! Io ho un dell U2410 calibrato con l'xrite i1pro e posso dirti da prove di tft central pure,che tra il profilo adobe rgb di casa e il profilo mio fatto cambia poco a livello cromatico! Poi bisognerebbe avere il monitor sotto mano e provare! Magari nei nuovi cambierà tanto,ma non ci credo e come detto per uno che lo compra e passa da un monitor amatoriale non wide gamut ecc questo cambia il mondo! Se tieni l'adobe rgb come profilo hai problemi in internet ma non con le foto e svitchare da adobe a srgb è un tasto ci vuole 2 sec! Ovviamente calibrare è sempre la cosa buona e giusta quello si capisce ma se ora vuoi prendere il monitor e usarlo così secondo me sicuramente non peggiori il workflow,anzi...certo devi sapere che nei sei all'ottimizzazione dello stesso ma vai meglio di prima sicuro! La quadro non ne sono sicuro ma gestendo i 10 bit dovrebbe permettere più sfumature di colore...certo che non inficia sul profilo colore! Lui chiedeva se gli serviva una quadro per visualizzare l'adobe rgb ,e la risposta è ovviamente no! |
user142859 | inviato il 03 Gennaio 2019 ore 18:59
L'ho appena comprato su ebay... la settimana prossima dovrebbe arrivare. Direi che per il primo mesetto la uso così com'è e nel frattempo cerco qualche anima pia che ha un colorimetro da imprestarmi, se non lo trovo me lo comprerò. “ Se tieni l'adobe rgb come profilo hai problemi in internet „ L'aRGB non contiene completamente l'sRGB? che problemi potrei avere nel visualizzare un'immagine in internet se tutti i colori di cui è composta riesco a visualizzarli a monitor? Non dovrebbe essere il contrario... gli altri avranno problemi perchè le immagini che sviluppo avranno più colori di quelli che il loro monitor può mostrare? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:31
gli altri avranno problemi perchè le immagini che sviluppo avranno più colori di quelli che il loro monitor può mostrare? Si hai detto bene intendevo se posti una foto senza convertirla in srgb gli altri la vedono male...oddio male,slavata! Si cmq calibralo e vedi la differenza...secondo me non sarà abissale! |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 19:32
adobe rgb lo vedi, ma la resa è esattamente identica ad un srgb se non hai una quadro e un vero monitor a 10bit e magari ci guardi dei jpg. La differenza reale tra usare uno o l'altro profilo colore la avresti proprio perchè supporta più sfumature colore, ma per vedere questa differenza dovresti poi anche usare sempre formati di file come i tiff che supportino a loro volta quella codifica dei 2 bit in più. Se prendi un jpg che sia adobe o srgb il numero dei colori è lo stesso, cambiano solo le coordinate nello spazio colore, non a caso se vedi un adobe rgb su un setup srgb vedi tutto slavato. D'accordo che cambia già tanto nel passare da un monitor del cavolo ad uno buono, però è giusto suggerire a chi fa il passaggio di usare tutti gli strumenti che ottimizzino l'upgrade, altrimenti l'investimento non si finalizza al 100%. D'accordo che se passi dalla panda ad una bmw serie 1 hai un ottimo upgrade di auto, ma se poi guidi male o monti delle gomme cinesi la musica cambia di poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |