RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d mkiv shoutercount scatti eccessivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d mkiv shoutercount scatti eccessivi





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:29

ma sai.. e' anche vero che con queste fotocamere che tirano 14 scatti al secondo, le raffichette fan volume..

schiacci... senti: ...BrrrrrT…. ed hai aggiunto 20 scatti al contatore… MrGreen alla fine se tiri tre raffichette per concorrente (e son poche) alla fine fai in fretta a fare 3mila scatti…

Viceversa la fotocamera da still life sta accesa giornate intere e alla fine della giornata gli scatti son pochissimi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:34

Oddio ... 70/80 rullini per un solo servizio matrimoniale!


Una decina di rullini al massimo ci potevano stare.

Oggi ai matrimoni si porta a casa a fine giornata anche un migliaio di scatti.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:41





ma sai.. e' anche vero che con queste fotocamere che tirano 14 scatti al secondo, le raffichette fan volume..


Mi sono dimenticato di sottolineare che il problema con il futuro non si porrà perché con l' otturatore del tutto elettronico delle ML quando si scatta non ci sarà niente in movimento.

Personalmente da anni scatto al 99% in "elettronico silenzioso" e questa cosa mi piace molto perché si scatta con la massima discrezione.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:42

Ancora si confonde la durata dell otturatore con i test effettuati dalla casa!
Se nemmeno il commerciante capisce la differenza...cambia negozio! ;-)

user158139
avatar
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:50

Mah, conosco un paio di matrimonialisti con 5D mk iii che hanno oltre 350.000 scatti. Io con la mia mia iv sono a seimila in pochi mesi, ma con pochissime uscite.

Al Camera Service Milano mi hanno detto che hanno visto macchine superare mezzo milione di scatti senza problemi. Conta di più la cura complessiva della macchina, esattamente come un'auto tenuta perfettamente con ottantamila km può essere in condizioni migliori di una maltrattata e con soli ventimila.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:57

@Boust...esatto! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 15:59

Vai sereno, se pensi che un "professionista" non possa tirarti il pacco, ti garantisco che è IL CONTRARIO.
Ho venduto\comprato veramente tanto, e gli unici problemi li ho avuti con cosiddetti "professionisti". Non ultimo un fotografo di zona che cercava di piazzarmi una 7D con 100.000 scatti come se ne avesse 10.000.
Anzi, di solito gli amatori molto esigenti sono quelli più scrupolosi, che cercano massima precisione sia quando comprano che quando vendono.
Io ho visto una D4S con quasi 3.000.000 ( erano tipo 2 milioni e mezzo ) di scatti e circa 2 anni di vita, vai sereno che chi fa eventi quotidianamente se le mangia le macchine.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:01

senza andare lontano… la mia 5D old non so quanti scatti abbia oggi.. ma scommetterei che e' andata ben oltre i 200mila e mica fatti nella bambagia…
5D
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2835821

Le serie 1 son anche loro belle usate in condizioni limite
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2246400


le serie importanti son molto piu robuste di quel che un amatore pensa.
Alla fine 90mila scatti son niente… puo' funzionare ancora tranquillamente per altri dieci anni senza problemi…
(certo che se la lasci chiusa in un armadio per tre anni….;-) non puoi sperare che funzioni...)


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:29

@Ferorake...dissento!
non per difendere la categoria, ma per la consapevolezza del mezzo che molti di noi hanno!
io non tengo le mie cose nella bambagia, ma al primo segnale di malfunzionamento o problemino o rumorino, mando in assistenza!
inoltre l'uso sistematico dell'attrezzatura tiene in movimento gli organi meccanici, impedendo o rallentando eventuali ossidazioni che invece capitano a chi tiene le camere nell'armadietto e le tira fuori una volta al mese o per andare in ferie!
uguale lo stato delle batterie, le mie sono sempre perfette e vedo se una comincia a durare meno la butto!
se si forma condensa me ne accorgo subito!
se i tempi di scatto iniziano a variare .... idem!

I disonesti stanno ovunque! quindi non generalizzerie! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:58

Ho acquistato la 1DX da CS a Roma, e mi ha fornito la stampata degli scatti:151.000
Tornato a casa ho attaccato la macchina al Mac, con shutter count: 658.000Eeeek!!!

Chiamo e chiedo spiegazioni. Mi assicura che il dato fornito è corretto e mi invita a ripassare per verificare insieme.
Monto il mio programma, stesso risultato, mi fa vedere il suo, e conferma i 151.000... accanto appare la stessa identica cifra che appare a me, con sopra la scritta “attuazioni af”.
Facciamo un po' di ricerche e scopriamo che per alcuni modelli, i software commerciali non rilevano la reale attuazione dell'otturatore, ma le volte che il sistema af si è attivato.
Per quanto possa sembrare assurdo è così.
Mentre per la 6D e la 80D i risultati erano identici con shuttercount e con il sw di Canon, con la 1DX c'è questa discrepanza.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:23

Oggi ai matrimoni si porta a casa a fine giornata anche un migliaio di scatti.



Beh Silvano, obtorto collo un migliaio di scatti ci potrebbero pure stare, conosco dei fotografi professionisti che all'epoca della pellicola fra formato Leica e medio formato esponevano fra 25 e 30 rullini, e quindi se non erano mille fotografie ne erano 7/800, ma quando oggigiorno sento parlare di 2000, 2500 o addirittura 3000 e rotte fotografie francamente non capisco cosa possano effettivamente immortalare con tutta quella valanga di scatti!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:21

paolo , 3000 scatti equivalgono a 300 raffichette da mezzo secondo.
Se fai sportiva escono facilmente…Per dire... ho visto amatori sostenere di fare sessioni da 700 scatti per mezzo pomeriggio con una modella.

Ai matrimoni a cui sono stato (invitato) ho visto i fotografi scattare anche i ritratti con la raffica.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:24

Mah, conosco un paio di matrimonialisti con 5D mk iii che hanno oltre 350.000 scatti. Io con la mia mia iv sono a seimila in pochi mesi, ma con pochissime uscite.

Al Camera Service Milano mi hanno detto che hanno visto macchine superare mezzo milione di scatti senza problemi. Conta di più la cura complessiva della macchina, esattamente come un'auto tenuta perfettamente con ottantamila km può essere in condizioni migliori di una maltrattata e con soli ventimila


Conosco colleghi che hanno superato il milione di scatti di primo otturatore senza alcun problema facendo sport.
Che poi sento spesso la cazz.... riguardo chi fa sport ed il tipo di usura dell'otturatore MrGreen che sarebbe diverso rispetto a chi scatta in studio Eeeek!!! semplicemente chi fa sport e scattando prevalentemente a raffica, raggiunge prima il ciclo di vita del proprio otturatore, mi preoccuperei di macchine che hanno fatto solo ed esclusivamente lunghe esposizioni o video, l'otturatore nella peggiore delle ipotesi passa in garanzia o lo sostituisci con una cifra che va dai 150€ ai 300€ a seconda della reflex, il sensore invece costa quanto il nuovo in negozio!!

@Silvano
In realtà Canon garantisce le proprie reflex per quanto riguarda la durata dell'otturatore, ad esempio la mia 1DX è garantita per 400 mila scatti, se rompi l'otturatore anche a 380k in garanzia te lo sostituiscono senza pagare un centesimo..!!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:28

si' e' quello che dicevo qualche passo fa. Una fotocamera da studio che sta accesa da mattina a sera, con un centinaio di scatti a fine giornata,ma ore di sensore acceso, alla fine ha usura equivalente ad una che tira raffichette.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:40

Beh se vi preoccupate delle ore di accensione di un sensore le mirrorless andrebbero buttate dopo due mesi. Invece non è così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me