user59759 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 8:03
.."..non escono reflex A dal 2016, ma per le altre marche non è diverso...se escludi restyling inutili saranno almeno 4 anni che non escono reflex veramente nuove di Canon e Nikon." Chiamare D500, D850, 5dmk4, 1dx2, tanto per citarne alcune, dei restyling inutili mi pare alquanto riduttivo. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 8:14
Io ho un corredo A mount e ho da poco preso una A77mark2. Detto questo, se dovessi iniziare da zero guarderei altrove, probabilmente m4/3 |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 8:15
Non è vero che Canon e Nikon non hanno presentato nuova fotocamere reflex in questi ultimi anni, e mi sarebbe piaciuto che anche Sony lo avesse fatto con l'A-Mount, ma così non è. Anche secondo me l'A-Mount sta morendo o è morto, anche se questo non implica che le fotocamere smetteranno di funzionare. Io inizierò a preoccuparmi nel momento che non le ripareranno più, in caso di guasti, allora si che non sarà conveniente comprarle, ma al momento se trovi qualche buona offerta, anche sull'usato, io ci penserei: se vuoi il massimo come APSC c'è l'A77 e ancora meglio l'A77II, oppure puoi cercare l'A68, come ti hanno già consigliato, che è un'intermedia niente male. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 8:48
Investire su attacco sony-a è da pazzi in quanto è un sistema assolutamente morto. Come già scritto non hai un gran corredo da perderci dei soldi quindi il consiglio migliore che posso darti è quello di abbandonare l'attacco sony-a e valutare eventualmente l'attacco sony-e se vuoi rimanere in sony oppure di valutare qualche entry level nikon o canon per entrare nel mondo della fotografia. Non dare ascolto a quelli che dicono che le reflex è un sistema che sta morendo. Sta iniziando a prendere piede "seriamente" il mondo mirrorless che è un'altra cosa, questo non vuol dire che le reflex di conseguenza nel giro di 1 anno verranno completamente abbandonate dalle case madri, ma figuriamoci... E' un po' come sentirsi dire di acquistare solo auto elettriche perché le auto a benzina/diesel essendo di alimentazione "vecchia" non valgono più niente... ma per favore! |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 9:14
“ Investire su attacco sony-a è da pazzi „ +1. Sony non dichiarera' mai la morte del sistema Sony-A, cosi' come Samsung non ha mai ufficialmente annunciato la morte del suo sistema NX, ma basta guardare le uscite degli ultimi anni per farsi un'idea della situazione. L'unico punto a favore di Sony-A e' che lenti e corpi macchina almeno dalle mie parti si svalutano come il Bolivar venezuelano, quindi ci vuol poco per provare il sistema. Se dovessi fare un acquisto lungo termine partendo da 0 punterei a Canon, Nikon, Sony full frame e M43/Fuji in base a preferenze/necessita'. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 9:19
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti, tuttavia ho notato che in molti mi avete consigliato il m4/3, ma non l'ho mai tenuto in considerazione per via del sensore ridotto, da quello che ho letto sul forum in molti notano la differenza di qualità (e profondità di campo) dall'APS-C, sbaglio? Ovviamente le mie sono parole da assoluto profano e principiante |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 9:23
Io la tua stessa A200 regalata con qualche ottica alla mia compagna che ha iniziato a muovere i primi passi. Ho tenuto una A58 con zoom tutto fare, ma per il resto ho venduto tutto il corredo Sony A a fatica, riuscendo in extremis a darlo in permuta... nel mio caso ho comprato materiale Fuji-X Purtroppo dal punto di vista di mercato il sistema A è defunto, però questo non vuol dire che finchè il tutto funziona una persona non possa usarlo. Naturalmente non investirei più mezzo euro... questo si. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 9:28
M43 si puo' usare senza problemi anche per lavoro professionale. Le limitazioni principali vengono fuori quando si comincia ad alzare ISO in modo corposo. Panasonic fa dei corpi macchina con sensore M43 che per video sono eccezionali. Io mi occupo di foto sportiva e m43 ad ISO 8000 non lo prendo neanche in considerazione, ma ho avuto per qualche tempo una Oly e-m10mkII e una Panasonic g3 e come fotocamere da usare quotidianamente o per viaggi erano molto valide, specie se abbinate a ottiche di qualita'. (di qualita' = non necessariamente ottiche Leica/Pro catsi e mazzi, basta qualche fisso buono). Per uso quotidiano ora ho una Canon m50, la mia seconda scelta sarebbe una Panasonic. Su quale modello non saprei neanche il nome perche' tutti i corpi macchina usciti negli ultimi anni hanno delle sigle che sembrano delle supercazole con una lettera o numero invertiti e che cambiano di paese in paese -___-' |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:24
@Nove53 “ Da che cosa derivano questo tuoi convincimenti? „ Se vogliamo usare un solo metro e una sola misura: 1) Se diciamo che la baionetta Sony A è morta perchè Sony sta investendo sulle ML... per la nota proprietà transitiva, poichè da ottobre anche i canikon hanno le loro ML con la loro baionetta e le vendite delle loro reflex sono in picchiata a breve saranno moribonde! O no? 2) Considerato che ci sono ormai diverse fotocamere che accoppiate a nuovi obbiettivi riescono a sfruttare la stabilizzazione cooperativa (sensore+obbiettivo) con evidenti vantaggi e che l'unica differenza tra i detti obbiettivi e quelli "vecchi" è nella gestione del SW e (forse) nell'elettronica integrata, non credi che in un prossimo futuro i costruttori spingeranno per la sostituzione degli attuali obbiettivi? |
user170782 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:42
Se non hai chissà quali necessità o voglie di comprare 200 obiettivi, l'attacco A ti consente di avere discreta scelta a ottimi prezzi. E le Sony A68/A77 II sono ottime macchine. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:44
Stabilizzazione... Non tutti fanno foto solo a montagne ferme a mano libera. Quando a bordo campo ( tennis, sci, calcio, pallavolo, auto, moto,ecc ecc ecc ) vedremo solo ml, allora potremo sostenere che le reflex siano morte. Fino ad allora saranno solo gadget per fotoamatori od eventualmente attrezzi professionali solo in alcuni ambiti ( matrimoni, paesaggisti ecc ) |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:55
Leggo ragionamenti limitanti, il tutto sta in cosa si vuole fare: acquistare fotocamere e obiettivi per fare fotografie o acquistarli per rivenderli e compiacersi nei forum con gli altri appassionati del proprio marchio. Il sistema A ad oggi è completo ed è supportato, le fotocamere continuano a funzionare, ecc ecc (cose già dette). Io ho ottiche Minolta AF del 1985 che funzionano perfettamente e, quando vorró passare a E, le adatteró (ma per ora danno migliori prestazioni su A). Sfruttando le svalutazioni proprio quest'anno ho acquistato un 80-200/2.8 APO HS G e un 70-300 G. Io sono solito tenere gli oggetti sino a che non si rompono, forse il mio difetto é questo..per questo non vedo necessità di cambiare il sistema A. Le macchine vanni avanti finché ce la fanno, le ottiche potranno essere montate su mirrorless. Oltretutto se uno avesse la possibilità, con la 99II si avrebbe una delle migliori macchine (se non la migliore) sul mercato...non vedo proprio cosa manchi |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:35
Quoto Alexander83, il mio appunto personale era solo perchè l'utente partiva da zero con il sistema A, per chi è nato con Minolta e poi passato al sistema A con i vari passaggi OK, ma effettivamente chi dovrebbe comprarsi ora le ottiche e le macchine, beh a meno di vere offerte forse un pensierino lo farei. |
user59759 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:39
Se vogliamo usare un solo metro e una sola misura: 1) Se diciamo che la baionetta Sony A è morta perchè Sony sta investendo sulle ML... per la nota proprietà transitiva, poichè da ottobre anche i canikon hanno le loro ML con la loro baionetta e le vendite delle loro reflex sono in picchiata a breve saranno moribonde!MrGreen O no? A fine ottobre 2018 le reflex spedite nel mondo da gennaio rappresentano il 62,47% del totale fotocamere ad ottica intercambiabile. A fine ottobre 2017 le reflex spedite nel mondo da gennaio rappresentavano il 65,11% del totale fotocamere ad ottica intercambiabile. In sintesi le reflex in un anno hanno perso il 2,64% dello share. A me sembra piuttosto prematuro parlare di reflex moribonde. O no? 2) Considerato che ci sono ormai diverse fotocamere che accoppiate a nuovi obbiettivi riescono a sfruttare la stabilizzazione cooperativa (sensore+obbiettivo) con evidenti vantaggi e che l'unica differenza tra i detti obbiettivi e quelli "vecchi" è nella gestione del SW e (forse) nell'elettronica integrata, non credi che in un prossimo futuro i costruttori spingeranno per la sostituzione degli attuali obbiettivi? Anche qui mi pare una semplificazione tutt'altro che scontata. Ci sono fotocamere nuove, (X-T3) che escono senza avere il sensore stabilizzato. |
user59759 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:42
@Alexander Io ho ottiche Minolta tra cui il 70 210 f4, e pensavo ad una A68 per poterle riutilizzare. Ho letto delle recensioni nelle quali era scritto che i risultati sono un pò modesti e quindi mi è passata la voglia di spendere per qualcosa che poi non darebbe i risultati attesi. Come ti trovi con l'accoppiata Sony A e ottiche Minolta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |