JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perchè 42mpx ricampionati a 16-20 sono assai diversi da un file nativo a quella risoluzione, anche tra FF è così. Ed infatti ce ne sono, basta saper sviluppare i file.
ma chi di voi stampa? Intendo stampa preparandosi il file da solo in base alla carta scelta e alla macchina di stampa in uso? A chi lo fa vorrei chiedere: i file del m43 lo preparate allo stesso modo rispetto a quelli della 5drs o della a7r3? Perché se la risposta è si allora si parla del nulla cosmico.
Sarà una mia impressione ma nello scatto della Sony vedo ben a fuoco solo il bordo inferiore dell'immagine, in particolare la testa del palo di legno e gli steli delle ombrellifere.
parlo da possessore di aps-c, a me pare che l'immGine della a7r3 sia su un altro livello,
i fili della elettricità sono lineari, quelli del 4/3 sono scalettati. i muri del casato su ff sono mattoni, su m4/3 non si capisce, Quello che su m4/3 sembra un paletto avanti la casa, su ff si capisce essere un ramo.
La domanda quindi per me non è se ff produce file migliori di m4/3 ( la risposta è si), ma se queste migliorie sono tali da giustificare ( e questa è una valutazione soggettiva) i maggiori costi da sostenere per il ff.
“ Ma perchè i possessori di m4/3 aprono sempre dei post per dimostrare che il m 4/3 è superiore? „
il m4/3 non è superiore ad un FF.
Però non fa nemmeno schifo come alcuni voglionio far credere.
il m4/3 va in difficoltà oltre i 3200 iso (almeno per me) e non lo uso oltre. Dalla sua ha la possibilità di avere tanti obbiettivi fissi molto luminosi a prezzi contenuti. Se ci aggiungi un'ottima stabilizzazione, se non devi scattare foto a soggetti in rapido movimento, spesso riesci a tenere gli iso bassi.
Infine, qua sul forum si fan spesso paragoni sul dettaglio, su ingrandimenti a 100% o oltre, che secondo me portano a poco a nulla, se non ad appagare qualche fisima mentale.
Difficilmente le foto si guardano ingrandite, e nei pochi casi in cui si fa, non si va oltre al 100%. IMHO
Quello che se ne evince è che le big mpx (full frame, apsc o m43 che siano) sono utili solo per croppare, a meno di non stampare cartelloni pubblicitari di 3 metri x 2.