RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio... sensore mirrorless sempre sotto stress?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dubbio... sensore mirrorless sempre sotto stress?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:42

si esattamente quel rumore che ogni tanto fa quando la spegni

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:50

Ormai leggo spesso di questi dubbi. Onestamente ho speso 2000 euro per la a7 III e credo sia stata testata in fabbrica per resistere a condizioni ben più stressanti della media.
Se così non fosse credo che il mondo ML sarebbe fallito ancor prima di iniziare. Credo che le tecnologie in gioco, oggi, consentano un utilizzo continuo senza i minimi problemi.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:13


E da quando la temperatura è legata alle dimensioni del sensore/scocca? Dovrebbe essere il contrario semmai, più superficie dissipativa = meno calore.

it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_termica

Assumendo che i materiali siano identici, a parità di temperatura il sensore con superficie maggiore avrà una massa superiore, e quindi lo sarà anche la capacità termica.

Sarà quindi più problematico dissipare il calore, al crescere della superficie del sensore (e quindi massa).

Se poi si inserisce un sensore full-frame in un corpo macchina molto compatto, il problema è ancora più critico. In aggiunta, vi sono poi processori e altre componenti che generano calore, che non sempre è possibile posizionare in modo ottimale per lo smaltimento termico, se lo spazio interno è molto limitato (e, anche qui, più grande è il sensore e più i problemi aumentano, a parità di spazio interno).

Poi, le mie sono riflessioni basate su nozioni di fisica elementare: per studiare in dettaglio il tutto la complessità è ben maggiore (e va ben oltre le mie competenze).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:24

Per sicurezza in caso di incendio, munirsi di estintore di almeno 2kg ,specialmente d'estate MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:47

MrGreenMrGreenMrGreen
Meno male che la uso 95% tra autunno ed inverno MrGreen
MrGreenMrGreen

Ti devo ringraziare Anka perche' quando intervieni sei uno spettacolo;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:51

Per sicurezza in caso di incendio munirsi di estintore di almeno 2kg ,specialmente d'estate MrGreenMrGreen


E pensare che avevo preso una XE 1 appena uscita per il peso ridotto e dopo tutti questi anni che adopero ML vengo a sapere ora cosa ho rischiatoSorriso

Che belli sti thread

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:52

Risolto il problema (almeno per le reflex) www.astrotrezzi.it/raffreddamento-ad-aria-per-reflex/ canon www.astroshop.it/dslr-astromodificate/canon-fotocamera-dslr-eos-700da-

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:12

@Sierra
Spiega meglio, ho ml sony da molti anni, aps-c, e non ho letto questa cosa nel manuale.


Sulle ML Sony viene effettuato il remapping degli eventuali pixel bruciati in automatico almeno una volta al mese allo spegnimento della camera (qualcuno dice che avvenga più frequentemente negli ultimi modelli anche in base al numero di scatti, comunque lo si nota quando si sente azionarsi l'otturatore post-spegnimento come detto da Ankarai). E' possibile forzare questa procedura anche se non esiste un comando apposito nel menù, per farlo basta portare temporaneamente avanti o indietro la data della fotocamera di un paio di mesi: allo spegnimento sentirai l'otturatore e in quel frangente verrà effettuata la rimappatura degli eventuali pixel bruciati. A me è successo sulla A6000 di trovarmi dopo un po' di mesi un pixel bruciato, è bastato modificare la data e alla successiva riaccensione era tutto OK.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:19

Esattamente successo anche a me. Avevo un pixel bruciato e la procedura della data in avanti me l'hanno insegnata Vonclick e Karmal, sistemato tutto.


avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:27

Io ho due sony una FF e una Aps-C, io non credo proprio che il dempo che sta acceso il sensore per l'inquadratura produca rumore, certamente quando è possibile la spengo.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:42

Ankarai tra l'altro trovo assurdo che, vista la semplicità dell'operazione e la possibilità di fare il tutto in autonomia, non si tratti di una procedura esplicitata da Sony e accessibile attraverso un'apposita opzione nel menù ma sia un trucco sfruttabile solo tramite espediente e "tramandato" di forum in forum in quanto non citato in alcun manuale. Però vabbè dai per lo meno in un modo o nell'altro possiamo farlo il che non è male.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2018 ore 19:07

Io penso che il surriscaldamento delle moderne fotocamere sia l' elettronica, che deve gestire molte conversioni di dati raw e jpeg. Io scatto raw (compresso) + jpeg con Sony A7Rii ( 42Mpixel ).
Facendo Timelapse (circa 1000 foto consecutive con otturatore elettronico) con fotocamera al sole, d' estate, la mia fotocamera dopo pochi minuti si surriscaldava ed andava in blocco.
Mi sono fatto un trabiccolo parasole tipo ombrellino appoggiato sul treppiede, che oriento manualmente per fare ombra sulla fotocamera, con cio' ho risolto il problema. Mai avuto problemi di rumore sulle zone scure delle foto ( uso quasi sempre ISO 100 ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me