user117231 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 16:59
Abbandonate IVA .. abbracciate MILVA. Dal 2019...partite con Milva. |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:03
Secondo lavoro? Significa comunque che se vuole farsi pubblicità, se pensa di lavorare più di 30 giorni, se spera di guadagnare più di 5.000€ deve necessariamente aprire la partita IVA quindi siamo da capo |
user117231 | inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:35
Ho compreso il problema. Ho pronta la soluzione. Tutti con i gilet gialli.. tirate fuori le palle alla francese, allons a reclamare con il Governo, l'abolizione della Partita IVA e l'istituzione del Libero Stato delle Banane Italiano. VIVA IL BARATTO !!! |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 18:46
“ Secondo lavoro? Significa comunque che se vuole farsi pubblicità, se pensa di lavorare più di 30 giorni, se spera di guadagnare più di 5.000€ deve necessariamente aprire la partita IVA quindi siamo da capo „ ma non ha l'onere dei contributi pensionistici da versare.... paga solo la tenuta contabile se non è in grado di farla da solo, e le tasse che dovrebbero ricadere nel regime dei minimi..... |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 20:27
No, non fare assolutamente una mossa del genere per trovare un lavoro. Fare il dipendente e fare il professionista sono due mondi estremamente diversi: un professionista "bravo" nella sua attività è prima di tutto bravo a procurarsi clienti e a far tornare i conti, il saper fare bene l'attività è... quasi secondario (ovvio che devi essere capace, ma essere capaci non è tutto): vedi per esempio tutti quelli che, disoccupati, si inventano baristi e ristoratori pur di fare qualcosa, e dopo qualche mese non solo chiudono, ma si sono pure bruciati tutti i loro risparmi. Magari erano anche bravi a cucinare, ma chiudono lo stesso perchè fare il ristoratore è diverso dal fare il cuoco come dipendente. Idem per la fotografia. Se pensi di voler fare il fotografo perchè pensi di poter guadagnare, fatti un business plan (vai in regione e chiedi aiuto, in ER per esempio c'è un ufficio che ti supporta e consiglia nella stesura di business plan per aspiranti imprenditori) e fatti due calcoli. Se pensi solo a trovare un lavoro... aggiorna il curriculum e cerca un lavoro. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:05
Come ha già detto qualcuno: quando apri una partita IVA, e l'ho imparato sul mio conto corrente, l'esser capace di fare qualcosa è il minimo sindacale. La cosa più importante è imparare a procacciarsi il cliente, che questo paghi e far quadrare i conti. Per assurdo uno potrebbe pure essere meno bravo a fare il fotografo, ma se sa cavarsela con i social potrebbe lavorare molto più di un super fotografo. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:19
Stavo attendendo tranquillamente il passare degli anni per ottenere la pensione quando l'Inps mi ha decurtato 5 anni. Ora devo versare 2 anni di contributi ( 1 anno e 8 mesi per la precisione ) oppure perdo l'IVS.. Quindi nel 2019 riapro una partita iva col mestiere che ho sempre fatto cioè il fotografo. Non mi pare che la concorrenza sia drammatica, se non nel campo delle cerimonie. Chi fa industriale o archittettura civile non ha una gran concorrenza, chi si offre come consulente per foto da mettere sui siti internet o social lavora bene. Il problema é sempre quello di farsi conoscere bene dalle categorie di clienti giuste. Di lavorare il sabato e la domenica. Di fornire file pronti, di inserire scritte o altro su specifiche dei clienti, di avere competenze come copy, di interagire positivamente con gli art-director o con i manager del commerciale che non capiscono un.. , avere amici industriali e non barboni, avere amici barboni che ti danno più dritte degli industriali, in semplicità essere nel posto giusto al momento giusto. Poi per fare ció che piace occorre solo trovare uno che ti paghi per farlo. Vale per i cuochi, per i fotografi, per i navigatori.   |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:26
sono d'accordo.. Buenavida… il problema e' che per farti pagare devi essere piuttosto forte globalmente… (o almeno molto carino e simpatico) |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:46
“ Chi fa industriale o archittettura civile „ Il punto è che in questi campi occorre diversa attrezzatura: luci e set per esempio, e saperli usare. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:07
il “grosso” per esigenze particolari si affitta ( e si scarica ) e intendo ottiche decentrabili, fisheye o simili, anche un corpo MF con le sue ottiche base. Luci led.. anche se cinesi.. e poi, da sempre, non uso chissà cosa per la foto pro. Sono più sofisticato come fotoamatore. Occorre considerare che bisogna portare a casa buone foto o talvolta solo discrete. L'eccellenza per sbarcare il lunario è un optional, non la regola. Ho fatto anche cerimonie nella vita, le più difficili erano i battesimi, ottica quasi macro, rischio di schizzi d'acqua e buio da morire intorno e non puoi sparare un Metz negli occhi del neonato. E se porti un paio di quarzi da 1Kw rischi di far saltare il contatore della chiesa ( mi è successo ). I matrimoni ( al nord ) sono pochi, gli unici che si sposano sono i sud americani, che spendono ma vogliono mille foto ( e questo è il meno ) ma anche il video.. non è un problema quello della cerimonia in se stessa, li è di più quello ( obbligatorio ) del pranzo seguente, comincia nel primo pomeriggio e finisce alle 5 del mattino. Quindi se voglio fare matrimoni equadoriani mi metto d'accordo con un equadoriano che pensa al video e io mi occupo delle foto. Stessa cosa per la “festa 15 anni” .. ci sono pochi che sanno farla bene e si guadagna bene, ma è una fatica fino all'alba. Anche in questi casi, meglio ottiche da battaglia, quattro batterie, una scheda da 128Gb e tre o quattro da 16, non si sa mai. Ho fatto una “15 anni” con solo un 28-200 Nikon vecchio di 4 lustri e un 50/1,8 D. Tutti contenti, soldi incassati. Certo che se trovo un cliente per fotografare industriale puro non ci vado col 28-200 ma anche sí, l'importante è essere “carini” e accontentare tutti durante le riprese senza troppe presunzioni.. una volta ho chiesto una scopetta per pulire un tornio industriale e l'ho pulito di persona, poi ho rimesso i truccioli di metallo in modo “artistico” ( = a caso ) ma la cosa ha fatto effetto. E il tornio è stato pagato bene. Avevo una Nikon 8400 !! |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:44
Lascia perdere Alberto. Quello del fotografo è un mestiere in via di estinzione a causa della troppa concorrenza regolare, della concorrenza sleale, della tecnologia digitale che rende tutti fotografi e infine, peggio ancora, a causa dei cellulari che livellando la qualità su uno standard infimo rendono tutti, ma proprio tutti, dei fotografi affermati. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 8:00
Ottimi i consigli di Buenavida, si sente che e' un praticante vero della fotografia e va' diretto al sodo. Non moine da fotoamatori, ma necessita' di lavorative reali. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 9:00
“ Occorre considerare che bisogna portare a casa buone foto o talvolta solo discrete. L'eccellenza per sbarcare il lunario è un optional, non la regola. „ Pienamente d'accordo. Io per le cerimonie uso d300s e 17-70 sigma e un vecchio e antico AF 70-210 e sembrerebbe che le mie foto sono apprezzate, l'importante è farsi conoscere e saper trattare con le persone.... Non vivo solo di fotografia ma non spendo per essa più di quanto ci ricavi è una regola che mi sono dato quando ho iniziato una decina d'anni fa. |
user117231 | inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:58
Avrà dato buoni consigli... ma che intende con "sud americani" ? E se intende quello che credo io.. perché usa delle parole fuorvianti ? "Matrimoni equadoriani".. Mi posso anche sbagliare.. ma trapela una forte puzza di pregiudizio. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 11:14
“ il “grosso” per esigenze particolari si affitta ( e si scarica ) „ Se sei in regime forfettario non scarichi niente di niente. Affitti, ci paghi pure l'IVA e non scaricherai nemmeno quella. Quella dello "scarico" è ormai una fiaba da leggenda metropolitana, residuo di un tempo lontano in cui si poteva scaricare di tutto, dalle ciabatte al gasolio per l'auto, fino all'auto stessa. Adesso ci sono gli studi di settore... se scarichi troppo vengono a farti le pulci, chiedendoti che fine abbiano fatto tutti quei soldi, presunti, che dovresti aver guadagnato secondo le distorte e aliene logiche che regolano il mondo di chi lavora per il Fisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |