| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:31
Personalmente non acquisterei la versione II, se non a fronte di un sensibile risparmio: peraltro, se si valutano i prodotti venduti con garanzia ufficiale Canon, la differenza è di 250-300 euro. Considerato che la versione III è stata lanciata da poco, nell'arco di qualche mese tale differenza andrà ad appianarsi. Tuttavia, attualmente, vi è un cashback di 300 euro sulla versione II, che si può acquistare con 1800 euro o meno, e garanzia ufficiale di 4 anni. Attenderei, al limite, il primo cashback utile sulla versione III, che probabilmente verrà attivato nei prossimi mesi. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:38
× , dove l'ho acquistato un paio di anni orsono a 1400 euro circa, oggi vende il II intorno ai 1200 euro (se non ricordo male) ... a quel prezzo rischi di non trovarci neppure il prossimo Sigma Sport anzi, puoi darlo per scontato che non ce lo troverai. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:59
Al link e nel video che ho citato si vedono esempi più significativi, e in cui le differenze più evidenti. Scattare le foto al cielo è rilevante fino ad un certo punto, in quanto non si riesce a valutare l'eventuale perdita di dettaglio e contrasto dovuta a flare e ghosting. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 17:52
Appunto! La qual cosa significa che, alla fin della fiera, non si sta parlando di un passo avanti realmente significativo ma di un comportamento che in un caso più comune, il cielo, è identico mentre in un altro, alquanto più specifico vede prevalere il nuovo. Ma alla fine sono solo DUE CASI! La qual cosa significa che nel caso di una prova molto più articolata non è detto che il nuovo debba primeggiare sempre e comunque ... In definitiva quindi, e considerato il prezzo cui ormai si trova e la fama di eccellenza (quasi assoluta) che da sempre lo accompagna, il seconda serie si dimostra ancora la scelta di gran lunga migliore. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:24
La resa in controluce è migliore nel nuovo modello, e non di poco. Fotografando il cielo certi problemi non si notano, ma questo non implica di certo che la versione II abbia prestazioni superiori. Visto che la versione III eredita tutte le altre peculiarità positive della versione II non vedo ragioni per preferire quest'ultima, se non per il prezzo. Per chi già possiede la versione II il discorso cambia, ma dovendo acquistare una nuova ottica darei la priorità alla versione III, possibilmente attendendo qualche mese, in modo da sfruttare sia cali di prezzo che cashback. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:11
La resa in controluce è migliore nel nuovo modello, e non di poco. Fotografando il cielo certi problemi non si notano, Ancora ... allora vuoi per forza avere ragione visto che dimentichi sempre di aggiungere che di cielo si tratta ... si, va bene ... ma di cielo col Sole nell'angolo dell'inquadratura ! O il Sole non l'hai notato ... |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:12
E poi, scusa, guarda che con 1200 euro ora come ora non ci compri un universale! O credi che siano tutti ricchi come te eh ... |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:02
Invece la versione non stabilizzata come la vedete? Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo migliore della versione stabilizzata e poi è ancora in produzione, invece la versione IS II non lo è più e può darsi che tra qualche anno la Canon non darà più assistenza su questa ottica. |
user92023 | inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:15
@Daniele. Insomma: la stabilizzazione vs/ la possibilita' che tra 7 anni (quando, con l'immanente ed imminente trionfo delle ML, le reflex saranno cancellate dai libri di Storia -fotografica-, tanto per dirne una!) tutti i CS della Repubblica non assisteranno piu' gli IS Mk. II per esaurimento planetario dei ricambi EVENTUALMENTE necessari per le ipotetiche riparazioni! Figurati che ci sono quantita' di "avventurosi" estimatori che comprano Tamron la quale, in Italia, non da' PRATICAMENTE assistenza fin da subito! Ciao. G. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:43
Io ho avuto la versione liscia e l'ho data via per una copia perfetta di IS 1 Otticamente non noto differenze reali, però la stabilizzatore con tali lunghezze e peso è realmente indispensabile, tranne se non scatti da 1/640 a salire, questo lo tengo |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:45
“ Invece la versione non stabilizzata come la vedete? Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo migliore della versione stabilizzata e poi è ancora in produzione, invece la versione IS II non lo è più e può darsi che tra qualche anno la Canon non darà più assistenza su questa ottica. „ A mio avviso il rapporto qualità prezzo del 70-200 f2.8 L usm non è migliore, rispetto al 70-200 2.8 II. Per prodotti nuovi e con garanzia della casa, il primo viene venduto a circa 1100 euro, mentre il secondo a circa 1800, sfruttando i cashback. Tuttavia, la versione II è nettamente migliore praticamente sotto ogni aspetto, e in particolare per la resa ottica. Circa il discorso assistenza tecnica, la versione II ha la maggior parte delle componenti - lenti a parte - in comune con la versione III. Pertanto, il problema della ricambistica non dovrebbe essere significativo, almeno per molti anni ancora. La versione III, come ho già scritto, fa la differenza quando si scattano foto in controluce: visto che per un'ottica da ritratto non è infrequente una situazione simile, la versione III ha un plus aggiuntivo non trascurabile. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 14:46
@ Giannidl. Ognuno fa le sue scelte, ci mancherebbe, solo che io la stabilizzazione non la vedo così importante, almeno per il 70-200 che userei per lo più per fare foto sportive (e anche per i ritratti usare tempi alti , sopra 1/200s, mi salverebbe comunque dal mosso) e poi con un monopiede da pochi euro potrei usare comunque tempi relativamente bassi. Invece avere assistenza sulla mia attrezzatura è per me molto importante (io sono un tipo che punta a farla durare e se si rompe a farla riparare). |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 15:10
Invece la versione non stabilizzata come la vedete? Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo migliore della versione stabilizzata e poi è ancora in produzione, invece la versione IS II non lo è più e può darsi che tra qualche anno la Canon non darà più assistenza su questa ottica. E' un ottimo obiettivo ma innanzitutto ha una nitidezza alquanto inferiore a quella dell'IS II, inoltre non è stabilizzato, ovviamente, non ha il diaframma circolare, mette a fuoco a 1,5 metri invece di 1,2 metri e per giunta non è neppure tropicalizzato. Per quanto invece riguarda l'eventuale mancanza dei pezzi di ricambio per l'IS II non preoccuparti: visto che l'IS III ha una meccanica del tutto uguale i pezzi di ricambio costituscono un non-problema ... semplicemente! |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 17:23
“ @Daniele. Insomma: la stabilizzazione vs/ la possibilita' che tra 7 anni (quando, con l'immanente ed imminente trionfo delle ML, le reflex saranno cancellate dai libri di Storia -fotografica-, tanto per dirne una!) tutti i CS della Repubblica non assisteranno piu' gli IS Mk. II per esaurimento planetario dei ricambi EVENTUALMENTE necessari per le ipotetiche riparazioni! „ Essendo i due obiettivi praticamente identici, l'IS II potrà attingere dalla "banca organi" dell'IS III per eventuali riparazioni, anzi, probabilmente cambiando la lente frontale e mettendo quella dell'IS III ne migliorerà anche il trattamento anti riflesso! “ Figurati che ci sono quantita' di "avventurosi" estimatori che comprano Tamron la quale, in Italia, non da' PRATICAMENTE assistenza fin da subito! Ciao. G. „ Esattamente, ho avuto un solo tamron per le mani acquistato usato, aveva la ghiera un po' scollata, ricambio introvabile anche su ebay, chiamai la tamron e dissero che non mi spedivano il ricambio ma dovevo mandarlo a loro ed attendere fino a due mesi per la modica cifra di 60 euro. L'obiettivo lo avevo pagato 100 euro lo rivendetti il giorno stesso alla stessa cifra... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |