RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una cosa non ho capito - dimensioni delle full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » una cosa non ho capito - dimensioni delle full frame





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:06

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx1r_ii

Questa è piccola a sufficienza? Le manca l'autofocus o i megapixel o il mirino?


Una cosa ENORME ce l'ha però: il prezzo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 10:31

Ovviamente diventano più ingombranti.


e più costose !!!!
Molto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:15

le sony hanno dimensioni pargonabili alle reflex di una volta :-P

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:22

Perchè la fiat 500 di oggi è il doppio di quella dei miei tempi ?

Forse perchè ha il servosterzo, gli alzacristalli elettrici, ABS, airbag, maggior tenuta di strada con le ruote grandi, 4 porte, bagagliaio, etc
e magari ci si può fare del sesso senza farsi sodomizzare dalla leva del cambio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:23

le sony hanno dimensioni pargonabili alle reflex di una volta :-P


Tra gli altri esempi possibili, anche le dimensioni delle Leica M digitali sono pressoché invariate rispetto ai precedenti modelli tradizionali.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:43

secondo voi non è possibile ricostruire un ff con quelle dimensioni e con lenti senza autofocus magari solo a frullino ?


Certo che è possibile, basta volerlo.
70mm f/2.4
131 grammi di peso e dimensioni 63x26mm

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_70hd#page_specification

40mm f/2.8
89 grammi di peso e dimensioni 63x15mm

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_40hd#page_specification

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 15:26


Oggi in una vetrina di un negozio ho visto una vecchia nikon 35 mm con ottica 35 mm o 50mm non ricordo.

A fianco c'erano la Z7 e la EOS R.

ENORMI, con lenti PACHIDERMICHE.
La nikon 35mm piccina picciò con un fisso MINUSCOLO.

Ho pensato: avrà 4 o al massimo 2.8 come apertura: mi sbagliavo UNO PUNTO QUATTRO.

Ma come è possibile?

Parte degli ingombri è determinata dalle dimensioni dell'innesto: al di sotto di certe soglie non si può scendere.

A parte questo, tecnicamente con la eos r e le due Nikon z avrebbero potuto ridurre gli ingombri, a discapito dell'ergonomia. Tuttavia, questo avrebbe poi avuto più svantaggi che benefici, visti gli ingombri e pesi di certe ottiche.

Peraltro, le ottiche per reflex a pellicola avevano una resa mediamente inferiore a quele attuali, in particolare quelle zoom. Magari riuscivano a progettare anche ottiche con apertura massima di f1.2 o f1.4, ma la resa tendeva a crollare nelle zone periferiche delle lenti: questo, volendo rimanere in limiti di ingombri e pesi accettabili. Canon ha avuto a listino ottiche standard zoom ef relativamente compatte, negli anni '80, ma la qualità ottica era mediocre già per gli standard dell'epoca.

Inoltre, l'angolo di incidenza della luce sulla pellicola non era un problema di sorta, mentre con i sensori digitali la questione è piuttosto delicata.

Vi è poi da aggiungere che il sistemi di messa a fuoco e, soprattutto, sistemi di stabilizzazione, comportano la necessità di aggiungere certe componenti meccaniche e elettroniche, all'interno dell'ottica, che occupano spazio.

Non ultimo, i sistemi r e z sono stati sviluppati con particolare enfasi sulla parte ottica, e non sul contenimento degli ingombri in termini assoluti. Anche gli innesti sono stati dimensionati proprio tenendo in considerazione la resa delle ottiche da progettare per i due sistemi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:34

le ottiche per reflex a pellicola avevano una resa mediamente inferiore a quele attuali,


31mm f/1.8 Anno produzione 2001
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_31

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/group/14/body/overview/FA-31-ltd-htm

43mm f/1.9 Anno produzione 1998
www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/group/14/body/overview/FA-43-ltd-htm

Queste due ottiche sono state progettate prima delle reflex digitali Pentax e sono tutt'ora l'eccellenza nella loro categoria. Quindi come sarebbe il discorso che le ottiche progettate per l'analogico erano più scarse?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:38

Non a caso, ho scritto "mediamente". Che poi vi sia qualche eccezione è senz'altro possibile.

Peraltro, non è stata citata la frase completa, visto che l'enfasi era sulle ottiche zoom.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:44

le sony hanno dimensioni paragonabili alle reflex di una volta


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=2463892#12734287

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:11

Piccole le reflex di una volta?
Si, ma solo perché quelle che vi capita di vedere sono prive di motore!

Le reflex di una volta sono leggere?
Certo! Ma per lo stesso motivo per il quale sono più piccole!

Detto in altre parole: avete presente il peso e le dimensioni della Canon EOS 1 DX II col suo bel motore da 14 fps?
Bene: una Canon F-1 n col motore è alta grosso modo uguale, è larga grosso modo uguale ed è spessa grosso modo uguale ... però pesa almeno 1/2 kg in più.
Ah, quasi dimenticato: il "fulmineo" motore della F-1 n trascina la pellicola alla folle velocità di 5, leggasi CINQUE, fps!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:19

Quanto siete difficili.
La Nikon F5 era detta la bonsai delle reflex, o mi sto sbagliando? MrGreen MrGreen MrGreen



avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:22

A proposito Grande Fiammifero: la risoluzione delle pellicole fotografiche è LEGGERMENTE superiore a 6 megapixels ... diciamo che svaria in un delta, in verità alquanto ampio, che spazia fra 20 e 1200 megapixels ... mega più mega meno, ovviamente!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:29

chiamalo range.........MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2018 ore 18:29

Ho una Sony A7R 465g
Ho appena preso uno Zuiko OM 50mm f/1.4 230g
adattatore 100g

Totale 795g per una FF con 50mm f/1.4

Basta "accontentarsi" e si viaggia leggeri ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me