RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video settaggi Fujifilm x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Video settaggi Fujifilm x-t3





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:33

Io la sto usando e devo dire che è fenomenale....con in ottica più spinta puoi osare anche a fare roba seria.... per me l unico neo è la mancanza di stabilizzazione.... visti anche diversi pareri positivi, ti chiedo quali impostazioni video usi? Bit , shutter, iso profilo colore , f Log o eterna, file compressi o meno impostazioni colore,nitidezza etc etc.... inoltre in 4k hai la possibilità di ridurre il rumore con una funzione nei setting devo controllarne il nome perché non ricordo! Insomma non è una macchina con un paio di impostazioni plug & play va studiata un po' è settata al meglio per tirare fuori file ottimi... se mi parli di Sony a7s2 ti posso dire che forse è meglio ma hanno due costi differenti. A7s non mi pare nemmeno che registri in più di 30 fps o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:19

seguo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:50

200
e H264 (perché se provo col 265 il pc si pianta)..
iso mi pare che in automatico parta da 640 (cioè devo leggere come abbassarla).. ma a 640 era praticamente tutto buoi.. sono andato troppo alto.. dai 4000 ai 6400 perché altrimenti era sottoesposta e non di poco.. per quello dico che ci vuole tantissima luce..

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:56

seguo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:06


Io la sto usando e devo dire che è fenomenale....con in ottica più spinta puoi osare anche a fare roba seria.... per me l unico neo è la mancanza di stabilizzazione.... visti anche diversi pareri positivi, ti chiedo quali impostazioni video usi? Bit , shutter, iso profilo colore , f Log o eterna, file compressi o meno impostazioni colore,nitidezza etc etc.... inoltre in 4k hai la possibilità di ridurre il rumore con una funzione nei setting devo controllarne il nome perché non ricordo! Insomma non è una macchina con un paio di impostazioni plug & play va studiata un po' è settata al meglio per tirare fuori file ottimi... se mi parli di Sony a7s2 ti posso dire che forse è meglio ma hanno due costi differenti. A7s non mi pare nemmeno che registri in più di 30 fps o sbaglio?


Non ho qui i file ma provo a risponderti più dati possibili:
con il kit 18-55
Girato in FHD-25-200 poi otturatore f/4 tempo 1/50 (in standard, non ho usato nessun profilo colore).. in H264 (sennò il mio pc si pianta), impostazioni mi pare tutte standard.. nitidezza +2

non parlo di registrazione rispetto alla 7AS, ma proprio di qualità d'immagine e di rumore..
Ho anche il 35 1.4, ma vedo che fa molta fatica a seguire i "visi" nel Focus, stessa cosa per il 18-55.. ma credo sia dato dal fatto che debba esserci molta luce perché vengano immagini di qualità

Tu che impostazioni usi solitamente?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:09

che apertura hai usato?
h264 ma con che bitrate? 100 megabit? 200 megabit?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:13

Nei prossimi giorni farò altri test, sperando che arrivi il sole.
Ma ieri sera ho provato a casa mia, solo con la luce che ho sul comodino.. e faceva tantissima fatica..
Ho preso l'xt3 perché mi piace il reparto foto Fuji, e difatti mi trovo molto bene da quel punto di vista, ma anche perché ho visto ottime recensioni sulla parte video.
Volevo prendere una GH5 ma mi hanno detto che la parte foto è molto inferiore a quella video.
La Sony non la prendo in considerazione per motivi di budget (soprattuto per quanto riguarda il parco lenti).
Non parlo di 4K (perché girare poi in 4K visto che il mio pc si pianta sempre?).. ma parlo di FHD.. e proprio sul FHD le immagini hanno molto rumore..
Avevo già aperto un post sulle lenti da utilizzare per i video con Fuji, ma adesso scrivo qui dato che rispondete, sempre se posso eh..

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:14

che apertura hai usato?
h264 ma con che bitrate? 100 megabit? 200 megabit?


H264 con 200
Apertura tra f/3 ed f/4

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:36

Allora se io problema è autofocus allora prova a dettarne la velocità e il tipo .... ha diverse regolazioni... se il problema è il rumore in immagine allora occorre capire i tuoi standard ... io rumore ne vedo dai 6400 in poi ma neanche così fastidioso... apri più focale se stai in 18 mm .... e comunque segui esposimetro stando leggermente più sul sovraesposto. Per scendere di uso devi abbassare gamma dinamica sarai al 400% .... comunque se hai dei file postali vorrei vedere.... ad ogni modo su YouTube hai miriade di video per settare al meglio la camera

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:47

Oddio per quanto riguarda la Fuji non vedo molti tutorial.. ne ho visti alcuni..
ma chiedo.. è impostata come iso minima 640? Anche se con la ghiera vado al di sotto resta sempre a 640.. comunque questo fine settimana farò dei test di giorno..
cosa consigli in fhd? 25, 30 o 50 fps?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:12

Con la XT2 se imposto 200 iso registra a 200 iso se imposto iso-auto non segue le impostazioni auto ma utilizza tutta l'estensione iso.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:18

ISO nativi sono 640 in gamma dinamica 400% se imposti gamma a 100 allora puoi scendere fino a 80 .... il fhd è un buon formato io registro in 29,97 ma in Europa si usa molto il 24/25..... se vuoi il top dovresti farlo in 400 mbps 4:2:0 10 bit gamma 400 .... ma tiri fuori file da diversi gb.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:20

@gianni05 si questo se hai gamma dinamica a 100 non ricordo se xt2 la so possa alzare... se vai su a ti regola automaticamente in base alle estensione scelta nelle impostazioni

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:36

@mr7 se cerchi qualcosa in Italiano consiglio promirrorless ha fatto una comparazione con gh5 e a73 e se la cava egregiamente.... poi ha fatto una video solo per la migliore impostazione video essendo un videomaker... inoltre hanno fatto anche un behind scenes per un video musicale fatto da loro con xt3.... se invece conosci inglese ci sono una marea di video con tutorial o review

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:26

Scusate ha senso usare 25 fps con l'otturatore a 1/50?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me