RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tutti verso il full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tutti verso il full frame





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:08

Angor:

finalmente un po' di igiene mentale! Cool

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:24

Avevo aperto anch'io lo stesso argomento dopo tutte le uscite di ML FF.
La riflessione era che le ML sono più piccole delle reflex FF , hanno un costo inferiore, ed anche i sensori si abbasseranno di prezzo.
ma sopratutto pensavo che i costruttori non avessero troppa voglia di ricostruire 2 corredi di obiettivi per FF e Dx
Ovviamente ha detto bene Abufalia che i costruttori andranno dove il mercato compra, ma anche loro cercheranno di spingere nella direzione più conveniente a loro.
Conosco già le obiezioni :
Le ML non sono poi così piccole (ma un po si)
Le ML costano tanto (si ma perchè sono novità in realtà produrle costa meno)
Se mi chiamassi Soncanikon cercherei di indirizzare il mercato verso ML FF con una sola linea di obiettivi.

Peccato che mi chiami Paolo e sicuramente sbaglierò.

P.S. ho una Dx che mi basta e avanza

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:25

Io come amatore ho sempre solo buttato soldi in garabage fotografico, visti i risultati, e gia' spenderli sarebbe un risultato MrGreen
Investirli poi .... se non ci lavori Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:28

Angor, corretto al 100%. Un pro se ne frega, ammortizzata e pagato il leasing, l'ottica la ricompra anche identica, per evitare di vedere tempo speso a far manutenzione. Anche della generazione successiva, tanto meglio.
Un amatore, al contrario, accumula per lungo tempo i materiali, seminuovi, per cui si culla nella speranza (fallace) che non perdano valore. L'elettronica purtroppo, e la fotografia segue questa costosa e perennemente obsolescente categoria ormai, e' un puro vizio, e i vizi bisogna saperseli pagare.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:24

Credo che l'investimento su full frame sia dettato più che altro dal fatto che il pentaxiano medio è un 50-70enne che conserva le ottiche proprie o degli antenati e che ha spinto per anni per potere utilizzare sul formato originario; e Pentax si è sempre dimostrata molto attenta alla retrocompatibilità e all'ascolto delle strane voglie dei suoi utenti.

....quindi il Full frame in Pentax, e se tanto mi dà tanto anche in Nikon, sarebbe dettato dall'esigenza di "ascoltare le strane voglie" degli utenti del marchio....
MrGreen

Cioè: i possessori di reflex APS proprio non ce la fanno ad arrendersi al fatto che sulla loro macchina hanno la "sventura" di trovarsi montato un sensore che è "castrato".....ripeto: "castrato"!
Piccolo non per chissà quale ragione tecnica o "logistica", tipo il risparmio di spazio e ingombri che si può avere per le ML micro 4/3 o APS, molto compatte e ridotte, ...ma solo per ragioni economiche.
Cari possessori di Pentax K digitali, cari possessori di Nikon D3300, 3400, D7100, D7200.........avete montato un sensore piccolino non perchè uno più grande non ci sarebbe stato nella vostra reflex, ma solo perchè sarebbe costato troppo.....e quindi...per risparmiare...."

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:34

Tzeol quello che dici è vero.
Per risparmiare sul corpo e sugli obiettivi. Ma sopratutto perchè spendendo di più non avrei fatto foto migliori (almeno io)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:35

Io sono scappato a m43...trovare un'altra macchina con le prestazioni/costo/ingombro della E-M1 II adesso non sarebbe stato semplice

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 14:41

Le Dx vanno benissimo, ci mancherebbe......ma non è che le FF vengano fatte per pure ragioni commerciali. Sarebbe × sostenere questo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:00

Si ma questo era vero, verissimo per le reflex.
Con le ML ed i nuovi tiraggi dovendo rifare TUTTI gli obiettivi in doppio formato Dx Fx cosa conviene ad un costruttore ?
Secondo me converrebbe più fare anche una FF basica al posto delle Dx piuttosto che una doppia linea di obiettivi.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 15:27

Io invece direi:
Tutti verso i telefonini!!!MrGreen

Questo "fiorire" di nuovi modelli FuFu, secondo me, ha origini proprio nella contrazione costante del mercato della fotografia "classica" a favore dei telefonini che costringe tutti i costruttori a cercare di occupare tutte le nicchie di mercato per evitare consistenti contrazioni del fatturato.
Aggiungiamo poi il fatto che, ormai che tutti hanno capito che le ML stanno sorpassando tecnologicamente le classiche reflex, è chiaro che il segmento FuFu crescerà più degli altri perchè oltre alle classiche vendite a nuovi utenti e per "upgrade" purtroppo in sofferenza da anni c'è una forte aspettativa riguardo all'incremento dei già consistenti acquisti per affiancamento e/o sostituzione alle/delle "vecchie" reflex con le nuove ML FuFu.

PS: Poi con la scusa del cambio di tiraggio e della necessità degli adattatori, a causa della stabilizzazione cooperativa (obiettivo+ottica) e dei nuovi sistemi di messa a fuoco intelligenti anche le ottiche diventeranno "obsolete" e non solo per le FuFu... cari miei questo è il progresso!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 21:35

Io ho avuto la a7rii(forse lho già detto) non sono un funboy devo ammettere che quel sensore e macchina erano superlativi. Il problema per me che non lavoro di fotografia erano ingombri e costi non del corpo ma delle lenti. Oggi una a7r2 la porti a casa a poco più di una xt3. Ma è indubbio che il parco lenti fuji così come olympus è molto appetibile. Quando mi sono accorto che non portavo la Sony perché avevo troppo peso ho optato per un azienda come fuji che fa ottime lenti e corpi. Su nikon e canon si sapeva sarebbero arrivati quella che mi ha stupito è panasonic. A chi dice che è strano che canikon abbiano investito in un nuovo sistema io scommetto cgectra 10 anni le reflex non ci saranno più.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 23:09

Cari possessori di Pentax K digitali, cari possessori di Nikon D3300, 3400, D7100, D7200.........avete montato un sensore piccolino non perchè uno più grande non ci sarebbe stato nella vostra reflex, ma solo perchè sarebbe costato troppo.....e quindi...per risparmiare....

Infatti tutti i fotografi professionisti che non si potevano permettere una FF per fare foto sportive si sono comprati la D500 che costa quanto o forse più di una D750 MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2018 ore 23:38


Cioè: i possessori di reflex APS proprio non ce la fanno ad arrendersi al fatto che sulla loro macchina hanno la "sventura" di trovarsi montato un sensore che è "castrato".....ripeto: "castrato"!
Piccolo non per chissà quale ragione tecnica o "logistica", tipo il risparmio di spazio e ingombri che si può avere per le ML micro 4/3 o APS, molto compatte e ridotte, ...ma solo per ragioni economiche.
Cari possessori di Pentax K digitali, cari possessori di Nikon D3300, 3400, D7100, D7200.........avete montato un sensore piccolino non perchè uno più grande non ci sarebbe stato nella vostra reflex, ma solo perchè sarebbe costato troppo.....e quindi...per risparmiare...."


Ah, io lo so che è un sensore "castrato" (qualsiasi cosa significhi): ma so che è castrato rispetto all'ottimo e alla perfezione, non certo per le mie esigenze.
Tanto basta
Mica voglio la cosa migliore sul mercato, voglio l'oggetto migliore per me; e io sono fatto di carne, ossa, occhi e soldi nel portafoglio, non di scale graduate e voti sui siti MrGreen

Comunque non voglio una macchina ridotta negli ingombri, l'assurda ergonomia e la scarsa resistenza delle mirrorless attuali è il motivo per cui rimango con una reflex.
L'aps-c l'ho presa perché mi basta e m'avanza: faccio foto di paesaggio, e la K-5 ha tutta la gamma dinamica che serve (meglio anche di qualche moderna full frame, e meglio di quasi tutte le full frame coeve), tutto l'angolo di campo che può servire, tutta la risoluzione che serve attualmente a me (16mpx bastano e avanzanoi sia per le mie stampe, sia per tutti i monitor finché lo standard non sarà l'8K).
Faccio foto di concerto, e mi pagano abbastanza giusto per la K-5, non certo per la K-1 MrGreen

Quando mi servirà qualcosa in più, lo comprerò, che sia per gusto personale o perché mi fa aumentare il reddito.



user91788
avatar
inviato il 01 Novembre 2018 ore 0:04

FF sistema grande, pesante e costoso. Se non ci mangi con le foto tanto vale apsc e m43. questo in sintesi il mio pensiero. Al limite m43+FF con un paio di fissi dedicati per compiti ad hoc.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 0:14

Hai ragione da vendere Abulafia, la stragrande maggioranza dei lavori potrebbe essere fatta con 16Mp su APS-C se il sensore e' buono. Molti di noi , io per primo, usano FF perche' 'deve' essere migliore, ma paragonando le immagini riprese nei due formati su stativo a pochi secondi una dall'altra la differenza e' spesso minuscola, almeno per chi non mastica pixel per vivere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me