JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stefano, secondo me devi provare e riprovare compatta e corredo: oggettivamente non possono dare le stesse prestazioni ( cioè il corredo è superiore ), ma se a te basta la compatta, questo è quello che conta, come hai visto, se senti 10 persone, avrai 10 pareri. Per quello che conta, ( anche zero )io per esempio ti direi che la compatta la può sostituire anche uno smartphone top tipo...Huawei Mate 20 Pro.
Per esigenze di prole e di praticità, ho fatto un percorso simile passando da aps nikon a lumix lx100. È una gran bella compatta e l'ho tenuta, ma dopo un paio di mesi ho comprato anche una ml m4/3 (gx7) con ob.14-45, che poi ho arricchito con vari fissi e zoom per diverse esigenze, più una bella gx8. La lx100 la uso raramente (la usa mia moglie). Quando voglio essere smart, monto la "vecchia" gx7" con il pancake da 20 1.7, tutto dentro un marsupietto, e mi assicuro la flessibilità della fotocamera che, all'occorrenza, posso usare con un100-400 piuttosto che con un 35-100 o un 12-35 o un 45 mm molto compatto ecc., tutti con ottima apertura di diaframma e ottima qualità delle lenti (soprattutto i pro della serie "X" e i panaleica). Morale: la lx100 è eccellente ma dopo un po', mi è stata stretta.
secondo me no, la forza di una fotocamera ad ottiche intercambiabili stra proprio nella sua flessibilità. Un giorno puoi mettere un grandangolo, il giorno dopo lo zoom (oppure nella stessa sessione), puoi uscire con una sola ottica (spesso lo faccio) oppure con uno zaino pieno di ottiche. Puoi scegliere ottiche moderne o vintage che ti regalano una resa particolare... insomma, ce n'è per tutti i gusti. la compatta è pensata per lavorare in quell'escursione focale e basta, e non solo. avrai sempre e solo quella lente... quindi se hai voglia di un effetto ricercato te lo scordi. insomma, anche io ce l'ho una buona compatta (canon g5x), ma la uso principalmente quando vado in posti superaffollati che devo sgomitare e mi fa comodo che posso tenerla in una mano. per tutto il resto reflex, anche scrausa, ma reflex.
Per piacere personale, non lavoro...posso fare tutto con un 28 & un 90... Quindi secondo me non sostituisce per determinate esigenze...ma per moltissime situazioni si
Per Gaga: la mia prima (e unica) reflex è stata la canon 700d, acquistata nuova qualche anno fa quando le mirrorless non erano ancora "di tendenza" come ora, il motivo che mi ha fatto scegliere canon è stata principalmente la reperibilità di ottiche nell'usato a poco. Successivamente ho acquistato un vecchio 28-105 usato che ho praticamente consumato dopo di lui il classico 50stm che ho usato per diverso tempo, ci ho scattato foto di lauree e ritratti vari che ritengo abbastanza validi; l'ultimo step è stato il 10-22, che mi ha permesso di colmare il vuoto sotto i 28mm (che su aps-c non si possono definire grandangolo) ogni cosa che ho comprato mi dato risultati soddisfacenti ma è da un po che scatto raramente per i motivi che vi ho già elencato
Grizzly per cosa precisamente ti è stata stretta dopo un po? Per l'ottica non intercambiabile o per la qualità dei files non di tuo gradimento? E in cosa hai sentito superiore la gx7/ gx9?
Io sto seriamente pensando di comprarmi una fuji x-e2 + 35mm 1.4 ed usarla per tutta la vita. Purtroppo non ho la pazienza di stare a cambiare obiettivo, mi stressa, e le compatte non mi permettono la stessa gestione della pdc che mi consentirebbe la suddetta accoppiata.
Mi sta passando per la testa anche una sony a7 + 50 1.8 o una sony a7II + 55 1.8 (quest'ultima preferibile per l'intera tropicalizzazione ma dal costo elevato).
“ Io sto seriamente pensando di comprarmi una fuji x-e2 + 35mm 1.4 ed usarla per tutta la vita.MrGreen Purtroppo non ho la pazienza di stare a cambiare obiettivo, mi stressa, e le compatte non mi permettono la stessa gestione della pdc che mi consentirebbe la suddetta accoppiata. „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.