| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:14
  Il mio è un esempio (hai presente Zelig ? ) un eseeempiooo !   Non ho FF .     Non è vietato, è sciocco.  |    
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 1:49
  Fuji.... É da matrimonio    |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 10:51
  Con l analogico nei matrimoni si usava la creme creme dei sistemi dal punto di vista qualità immagine: Hasseblad. Gobbo, il paragone è azzeccato    |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 11:19
 
 “  Fuji.... É da matrimonio MrGreen „      un pò come il 4/3 è da tubo catodico    |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 15:56
  Ma vuoi mettere intervenire per dire oopps togliere Canon??     |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 15:58
   "In camera lo stabilizzatore migliore ce l hanno le m4/3. Semplicemente perché più il sensore è piccolo e più è facile stabilizzare a causa della minore massa che ha"   "Comunque la doppia stabilizzazione offerta dall'olympus con il 12-100......"   -  Sante parole quelle sulla dimensione del sensore. Dopo 10 anni di APSC dove già allora si facevano miracoli (1/6" non era infrequente con il 105 mm) mi sono trovato molto male con la A7II e il 16-35! Scendere di due stop non era per niente ovvio e bisognava applicarsi.   - Anche la A7II con il 16-35 f4 ha la doppia stabilizzazione ma mi hanno fatto notare che non era proprio vero, se guardate la recensione di DPReview capirete che in realtà la macchina sceglie come lavorare:   www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-7-ii   Anche Olympus e le altre lavorano così?     |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:22
 
 “    Questi paragoni valgono solo e solamente all'interno di un formato.   Stabilizzare un 4/3 o una FF non è e non può essere la stessa cosa.   Quindi la domanda è. Es. :   nel 4/3 è migliore la stabilizzazione Pana o Oly ?   Tra le FF ML è migliore quella di Nikon , Sony o Canon (oops togliere Canon MrGreen)   e così via.   Se si parla di obiettivi allo stesso modo logico non si paragona un tele con un grandangolo. „        Panasonic ha presentato la sua mirrorless fa, che avrà il corpo stabilizzato, vedremo che prestazioni avrà, ma visto l' esperienza fatta con m4/3 , mi aspetto un risultato ottimo anche su ff.     Verissimo che stabilizzare un sensore piccolo e più facile, ma è anche vero che hai già esperienza e sicuramente ti torna utile anche su un formato più grande. Insomma nn è a zero come Canon XD  |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 16:28
  Delfi, io con il 12-40 su em1 II sono arrivato ad 1 secondo a mano libera a 12mm, e ad 1/8 col 100-400 a 400mm :) come funziona non lo so, ma va bene :D  |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:16
  Chin8, con il 12-40 sei sceso di poco più di 3 stop, non particolarmente complesso ma con il 100-400 più di 5, è molto.   Certo che mi verrebbe voglia di lasciare l'A7 e tornare all'APSC o meglio al 4/3, io faccio per lavoro e studio molti scatti in scarsa luce. Solo che quando lavoro sui files dell'A7 c'è qualità da vendere    |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:40
  La coperta è quella che è: massima qualità con macchina su cavalletto e sensore più grande possibile.   Il 4/3 è un compromesso con qualità sufficiente a, quasi, tutti gli usi e con varie chicche tecnologicheper stirare un po la famosa coperta  |   
  | inviato il 13 Ottobre 2018 ore 19:59
  Nella mia lunga vita di fotografo forse non ho preso tutte le migliori decisioni, ma due cose alla fine mi sono diventate chiarissime:   - mai più la dozzina di kg di Hasselblad con magazzini, ottiche e accessori vari;   - mai più il cavalletto.   quello che perdi lo guadagni di vita   Il mio avatar parla chiaro (Nemrut Dag) ecco il massimo, se il viaggio lo pretende tuttalpiù anche un 12-24  |   
  | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 6:34
  Delfi 1 secondo a 12mm non sono 3 stop, ma quasi 5 :) e comunque è solo la stabilizzazione interna. Col 12-100 e col 300 si può fare anche qualcosina in più   |   
  | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:52
  dunque: rispetto a 1/12 1/6 è uno stop sotto, 1/3 è due stop sotto, 1/1,5 è tre stop sotto :)  |   
  | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 12:45
  Devi partire da 1/24. Sono 4 stop e qualcosa :) 4 e 2/3 per la precisione   |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |