JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sembra che il Tokina per esempio si estenda... ho provato anche un altro macro sul lavoro tempo fa (non ricordo quale fosse) e si allungava anche lui!
Aggiunta: quale lente è stabilizzata oltre al Sigma?
I miei dubbi nascono dal fatto che oltre al Tokina 100 macro anche la versione non VC e non USD del Tamron si allunga, così come il vecchio Sigma non OS....
Dovresti orientarti su i due sigma per la focale e la resa in macro il 105 oppure il 180... nella versione os vanno bene anche a mano libera ti troveresti senza il minimo problema con le foto alla bocca vista la resa strepitosa di entrambi
Sigma 105 lo uso con grande soddisfazione sia per macro che per ritratti e lo uso su nikon d7100 In particolare per rapporto qualità prezzo ha stabilizzatore internal focus è nitido ecc ecc. Se fotografi interno bocca secondo me ti ci vuole una focale più corta però.... perché la pdc è veramente ridicola...(imho).
A questo punto volevo sottoporvi una questione: ha senso prendere subito una lente più costosa da usare per macro e ritratti, o voi prendereste un obiettivo da usare solo per macro e con ciò che si risparmia prendere anche il classico Nikkor 35mm 1.8G da usare per i ritratti?
Fermo restando che ho intenzione di farmi il mio corredo, con i giusti tempi, e quindi in futuro prenderei comunque il 35mm o obiettivo analogo. Grazie
visto che se ne parla, secondo voi ha senso avere solo il macro da usare sia per macro che ritratti oppure un 85mm da ritratto è meglio per i ritratti?
Per i ritratti che interessano a me preferisco il 105 macro al classico 85 e risparmio un obiettivo. Il 35 per ritratti mi sembra una forzatura ( lo so, lo so che si possono fare....)
Per ritratti ambientati il 35 va bene, però se stringi (ti avvicini) per migliorare lo sfocato i limiti di prospettiva del 35 si notano, quindi o sali di focale diminuendo però l'angolo di campo (rinunciando ad i ritratti ambientati) oppure accetti la poca sfocatura del 35....questo è uno dei casi in cui le ff hanno un grosso vantaggio.In alterativa con modelle collaboranti puoi sempre fare brenizer
è anche una questione di gusti...io prenderei il 105 sigma os in modo da avere un ottica polivalente...mentre per ritratto ambientato guarderei un 35 o un 50
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.