RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ha senso investire in ottiche Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ha senso investire in ottiche Sony?





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:12

Secondo ma hai le idee confuse...

... ma se molte ottiche Sony vignettano molto pre correzione software, soprattutto le piccole, mi chiedo se valga la pena investire appunto in un sistema che non sfrutterà mai a pieno i bordi.


Partiamo dal presupposto che questa è un affermazione che non ha senso, infatti casomai ci sarebbe il problema con le ottiche dal diametro grande e non il contrario, inoltre se non vignettano quelle Canon o Nikon adattate perchè dovrebbero farlo quelle Sony proprietarie? la vignettatura delle lenti con diaframmi ampi c'è ed è così sempre, oggi il Canon 16-35 2.8 e l' 11-24 vignettano con perdite di 3 stop e pensi che il problema sia il bocchettone? Capisco che il marketing spinge ma abboccare proprio a tutto no dai.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:16


In fotografia investi solo se sei un professionista e ti serve un determinato obiettivo per guadagnare.
In tutti gli altri casi stai solo perdendo soldi, zero investimenti, meno pippe e più foto :p


primaria legge dell'economia, purtroppo non compresa nel pieno delle sue implicazioni.
ottimo intervento

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:21

Partiamo dal presupposto che questa è un affermazione che non ha senso, infatti casomai ci sarebbe il problema con le ottiche dal diametro grande e non il contrario,


esatto e aggiungerei anche che più è grande il diametro del mount, maggiori devono essere le dimensioni delle lenti proprio per evitare la vignettatura

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:25

"scoprisse che i prezzi delle lenti sony non stanno nè in cielo nè in terra? e iniziassero a svalutarle brutalmente sia sul nuovo che di conseguenza nell'usato?"


la fantascienza sempre prima di tutto..............questa somiglia a quella che Sony da un giorno all'altro può chiudere un innesto, peccato però che Samsung e Nikon lo hanno già fatto...........pensate alla salute che è meglio.....

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:26

Per chi non lo sapesse Sony già a inizio 2016 aveva registrato uno zoom 28 70 f2 per attacco fe.

Mai prodotto, probabilmente a causa del fatto che sarebbe grosso e costoso come il canon e sostanzialmente molto poco vendibile.

www.sonyalpharumors.com/sony-patents-a-new-fe-28-70mm-f2-0-lens/

Chissà magari ora per questioni di marketing lo metterà in cantiere

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:28

Hanno anche un 85 1.2 non messo sul mercato per lo stesso problema, dimensione e peso.

Comunque giusto per far capire quanto non serva a nulla il bocchettone ampio, di seguito lo schema del 50 f0.95 della Nikon, guardate bene il diametro delle lenti posteriori e ditemi a cosa serve quel bocchettone così largo...





Ve lo dico io... a niente MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:32

leggendo direi che abbiamo tutti le idee un po' confuse MrGreen

per inciso: tutti i competenti del campo stanno dicendo che il tiraggio ridotto e la baionetta più larga permetteranno rivoluzioni in campo ottico. tutti tranne...MrGreen
anche robert cicala, cercando come suo solito di non entrare in diatribe tra fan dei vari marchi.
pensavo che questo fosse assodato. mi sbagliavo.

e per inciso ribadisco che non sto parlando di lenti superluminose, ma di lenti che non vignettano troppo. se un sensore lontano dal centro si prende 2 o 3 stop di luce in meno la qualità dei colori che registra ne risentirà ovviamente.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:33

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:37

Dovresti sentire un ingegnere.
Certo, i nuovi bocchettoni di canon e nikon sembrerebbero valorizzare l'ipotesi.
Ma poi ste differenze si notano ?
Facciamo come gli audiofili ?

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:38

Penso che il discorso di Cavina non è stato ben compreso.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:39

Se la stessa Nikon sbandiera di avere il bocchettone largo e poi non riesce a sfruttarlo su una lente f0.95...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:45

@Jeandemetz
Facciamo come gli audiofili ?/


Che ti hanno fatto di male? Spendono soldi come i fotoamatori per il loro piacere!

In tutti campi, ad un certo livello piccoli miglioramenti comportano grosse spese, poi ognuno decide se per lui ne vale la pena o no.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:46

Ma quanto panico ha fatto Sony con le sue ML? Non si sa più cosa inventare per screditare l'utilizzo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:47

ditemi a cosa serve quel bocchettone così largo...


Un bocchettone così largo non serve per accogliere meglio quelle lenti grandangolari (diverse dall'85/1.2) che hanno una lente posteriore decisamente curva e molto più vicina al piano focale ?

Un 16 mm su Full Frame ha un angolo di campo di circa 96 gradi sul lato orizzontale.

Credo che il bocchettone largo eviti a Nikon di dover riprogettare schemi ottici già consolidati di sue lenti già esistenti e performanti.
Così, a naso...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:49

in teoria le ottiche per reflex sono tutte più telecentriche. ma che non vignettino o vignettino meno quando adattate non saprei proprio

@pierfranco: no con il digitale la lente posteriore non la puoi fare convessa e sporgente, altrimenti ai bordi altro che vignettatura. quelli sono gli schemi ottici vecchi da pellicola, che su digitale salvo acrobazie in stile leica non rendono decentemente.

in nessun modo questo vuole essere un thread volto a screditare sony, ma tutti i marchi giocano con i prezzi della loro attrezzatura, e anche molto. volevo capire se per sony è arrivato il momento di giocare sul prezzo delle lenti. hanno anche finalmente una buona base di utenti per farlo in effetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me