JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è una novità che il sensore di 5D MkIV già rappresentasse un netto miglioramento rispetto ai precedenti. Qui magari vi sarà stato un ulteriore lieve miglioramento, dovuto a software capace di ottimizzare questo hardware. Si tratta di processi evolutivi fisiologici in ogni brand. Non capisco invece per niente una contrapposizione di valore tra ottica e camera: entrambi, nel loro ruolo, collaborano alla resa finale di un file di valore, inciso ove occorre, sfumato dove si sfoca, malleabile e senza degradi eccessivi nei processi di PP, che desideriamo applicare. Entrambi gli aspetti sono importanti e devono ovviamente entrambi essere oggetto del massimo studio per ottimizzarli. Il valore di un marchio si lega inscindibilmente alla qualità di entrambi gli aspetti e mi sembrerebbe insulso rallegrarsi del valore dell'uno a scapito dell'altro.
“ Il valore di un marchio si lega inscindibilmente alla qualità di entrambi gli aspetti e mi sembrerebbe insulso rallegrarsi del valore dell'uno a scapito dell'altro. „
Chiaro, ma in media meglio un'ottima lente su un corpo medio che viceversa.
Di solito si procede in questo modo:
cheap camera + cheap lens: worse good camera + cheap lens: bad bad camera + good lens: good good camera + good lens: best
“ bad camera + good lens: good good camera + good lens: best „
Che poi, tra una "bad camera" e una "good camera" ci sono molte più sfumature qualitative rispetto alle lenti, che possono essere ottime, accettabili, o pessime.
user157859
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:42
“ Zeppo ordinata? „
Certo! Spero di averla fra le mani in 2-3 settimane...
user157859
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:57
Comunque mi sembra già di notare un certo miglioramento rispetto ai file della 5DIV...
Guardate l'istogramma di questo scatto, ci sono parecchie aree sottoesposte
Andando ad aumentare l'esposizione di +3 il risultato mi pare decisamente buono!
“ Che poi, tra una "bad camera" e una "good camera" ci sono molte più sfumature qualitative rispetto alle lenti, che possono essere ottime, accettabili, o pessime. „
Chiaro, ma quando riassumi le linee guida non puoi mica fare un papiro con tutti i livelli di sfumatura di corpo e lenti.. si chiama sintesi.
user157859
inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:19
RF 50L F1.4 1/2000 ISO 12.800
CROP 100%
N.B. La riduzione rumore di DPP è un po' aggressiva... si mangia tutti i dettagli!
user38936
inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:47
Scusate eh, ma non capisco tutto questo stupore ed esaltazione. Non è che prima della eos-r e del 28-70 f2 queste foto non si potevano fare....magari non a f2 e 70mm, però a 2.8 si oppure con un 85.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!