JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tre pile a 45° distanti 3-4cm l'una all'altra. Ti metti a 1 metro con la 6D e obiettivo a 1.4, punto centrale, scatto remoto o autoscatto, cavalletto oppure reflex appoggiata sul tavolo. Fai una foto prima in live view e poi in af...vedi se c'è tanta differenza o meno.
Ti ho scritto ad un metro di distanza perchè la minima distanza di messa a fuoco del 35art è solamente di 30cm...difficile da valutare problemi di messa a fuoco.
e' solo uno dei tantissimi esempi che esistono (googla: 3 pile test). Cosi' non devi stampare nulla e capisci come si comporta il tuo AF a breve distanza.
Puoi provare questo. regex.info/blog/photo-tech/focus-chart Se leggi l'inglese è spiegato per filo e per segno come va usato, ma anche guardando solo le foto si capisce intuitivamente. L'ho usato sui miei Sigma, 50 EX F1,4, 17-50 EX F2,8 e 18-125 con la macchina montata su cavalletto e risultati che mi sono sembrati ottimi. In particolare sul 50, che in abbinamento alla mia D7200 aveva un front focus abbastanza marcato e scattando alle aperture maggiori si notava in maniera abbastanza evidente.
Altrimenti, come già ti hanno suggertito altri, prendi la dock usb che costa pochi soldi e sicuramente ti permette di fare un bel lavoro.
Comunque è evidente che a 1,4 anche minimi spostamenti della distanza del soggetto, come quelli derivanti dal ricomporre dopo la messa a fuoco, possono produrre sfocature stante la profondità di campo ridotta.
cercando su internet (per esempio questo sito :http://www.cultor.org/pdc/pdc.html) ci sono programmini per il calcolo della profondità di campo in base alla focale, al diaframma , corpo macchina e distanza dal soggetto. Per esempio selezionando la canon 5dm3 con un 35 mm a f.14 distanza dal soggetto 2 metri...mi da come range di profondità circa 0,27 metri (27 cm). certe volte facendo un ritratto ad 1,4 a circa 1 metro di distanza dal soggetto se l'occhio è a fuoco , il naso spesso già è fuori fuoco. Ho preso in considerazione queste guide perchè vorrei capire ed essere capace di utilizzare il corretto diaframma in base a certe situazioni...
grazie questo è molto più dettagliato!!! adesso cercherò di eseguire delle prove per fare dei confronti reali...magari mettendo delle cose tipo le pile a certe distanze...vediamo che combino
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.