JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fox88 proviamo a tenerci liberi per il weekend del 6/7 ottobre e vediamo se riusciamo ad organizzare e trovarci anche in giornata Io sarei disponibile,e ovviamente l'invito è aperto a chiunque fosse interessato
Sappiate che tra la fine di settembre ed i primi di ottobre sarà il culmine! E chi avra un colpo di chiappa gigante riuscirà a fotografare il combattimento!
“ Io sarei disponibile,e ovviamente l'invito è aperto a chiunque fosse interessato „
Il mio suggerimento è quello di non andare in gruppo se si vuole vedere e fotografare qualcosa. L'ideale è muoversi da soli, al massimo in due persone senza mai parlare; se si è in gruppo si può vedere qualcosa da lontano o solamente sentire il bramito.
In Cansiglio sono andato due anni fa, si sentivano bramire ovunque ma non sono riuscito a fotografarli, la mattina restavano in bosco, la sera mi sono appostato in un luogo che mi pareva ok ma c'era troppa gente che camminava a caso e ovunque, due "fotografi" sono addirittura venuti a vedere il mio capanno! Quest'anno tento attorno casa anche se se ne stanno in mezzo la boscaglia, almeno non ci sono curiosi che girano a caso
Grazie ancora a tutti dei consigli e di aver condiviso le vostre esperienze.davvero non pensavo ci fossero così tante persone e curiosi che girano per i boschi...spero che durante la settimana la cosa sia più limitata
Canonicamente il periodo del bramito va da metà settembre a metà ottobre...negli ultimi anni, per quanto riguarda la mia zona hanno iniziato giusti/un po' tardi e finito presto....l'anno scorso a fine settembre che dovrebbe essere il culmine erano già calati parecchio...l'unico modo è iniziare ad uscire ed ascoltare già da questo fine settimana per capire quando inziano....
Ci sono stato l'anno scorso sia all'alba che al tramonto: all'alba era pieno di cervi ma appena spuntata la prima luce del sole sufficiente a fotografare se ne sono andati, al tramonto era pieno di gente che scorazzava in lungo e in largo per cui le care bestiole non si sono neanche fatte vedere (si sentiva solo il bramito). Ovvio che siamo arrivati (in tre) con largo anticipo e ben mimetizzati dietro teli mimetici. Credo che per riuscire a fotografarli sia necessario trovare una radura fuori dal raggio d'azione dei "peones".
Io di solito vado zona Valmenera / Cornesega, me ne sto nascosto e aspetto. Spesso mi è capitato che sul più bello arrivasse gente chiassosa con conseguente fuga dei cervi.
Più sei vicino alla strada e più spesso capita, purtroppo. Ultimamente vado altrove. Se non ho tempo e decido per il Cansiglio cerco comunque di allontanarmi più possibile dalla strada.
user117231
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:09
Datemi un consiglio per andare sul cansiglio a fotografare il bramito del cervo... o a registrare ?!!
iniziare come primo animale con il bramito del cervo non è una grande idea
user117231
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:15
Giusto...comincio in casa con la pernacchia della formica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.