| inviato il 17 Agosto 2018 ore 22:38
All'anno prossimo mancano 4 mesi e mezzo speriamo in nuove ottiche. Anche se la partenza non è così malvagia.io ho tempo fino a maggio 2019,posso aspettare. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:02
L'Adattatore ci sarà, basti pensare che hasselblad l'ha fatto per la X1D Rispetto alle ottiche esistenti per il sistema mf principale...sarebbe un suicidio commerciale per Nikon non farne uno... |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:52
Non mi pare nemmeno il caso di metterlo in dubbio, lo hanno affermato loro stessi in occasione dell'annuncio dello sviluppo del sistema mirrorless ff e comunque lo avevano già realizzato per il sistema 1, come del resto ha fatto Canon per eos m. L'adattatore ci sarà quasi sicuramente da subito e quasi sicuramente funzionerà bene. Negli scorsi anni Nikon ha sicuramente fatto degli errori ed altre volte ha subito eventi (terremoto che ha distrutto uno stabilimento se non ricordo male) ma adesso si gioca il futuro e si trova in una fase positiva, non può certo cadere su una cosa banale come un tubo di prolunga che trasporta dei protocolli che loro stessi hanno inventato e che deve inoltre solo provvedere a chiudere il diaframma sulle ottiche pre af-p. Bisognerà solo vedere se vorranno mantenere la piena compatibilità con le ottiche autofocus prive di motore (ottiche af e af d) |
user86925 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:23
potrebbero aver messo il motore nell' adattatore |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 1:24
Faranno come Sony due adattatori, uno con motore ed uno senza (ovvero, con motore solo per il diaframma). Resta da vedere come performerà l'af; se come in Sony con le ottiche A, per un bel pezzo (fino a quando non sarà completata una lineup almeno di base delle lenti più utilizzate) l'utilizzo sarà confinato a situazioni statiche o non troppo dinamiche (fatte salve ovviamente quelle in cui si potranno utilizzare le ottiche Z già disponibili). |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 6:13
“ Non mi pare nemmeno il caso di metterlo in dubbio „ Probabilmente mi son spiegato male. Un adapter son sicuro che lo presenteranno, ma se ad esempio dovesse funzionare solo per ottiche E.. per me sarebbe inutile Spero vivamente che funzioni come se fosse nativo con le ottiche D,G,E, oltre che con le Manual Foucus. Allora si che la ML diventa interessante, anzi interessantissima. “ potrebbero aver messo il motore nell' adattatore „ Beh lo spero proprio! ci mancherebbe che lo mettessero nella ML... Sai che bello avere l'eye AF su un 85D? “ Comunque ora diamo per certo che questo discreto bestione è semplicemente un 24-70 f4, con filtri da 72mm...insomma il messaggio in sostanza è: se cercate compattezza guardate altrove. „ Questo mi stupisce molto.. io avrei trovato utile uno zoom molto leggero/compatto per la ML, e un adapter performante per poter montare uno dei vari classici 24-70 2.8. Se le lenti di oggi funzionassero bene ce ne sarebbe una marea Oppure ancora meglio un 24-70 riprogettato grazie al tiraggio corto in direzione di quello che ha appena creato Tamron con il 28-75 2.8. Chissà che non si riesca a scendere fino a 24 con il nuovo mount... ... boh staremo a vedere |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 6:30
C'è un nuovo produttore di schede XQD che farà uscire memory cards da 64, 120 e 240 Gb in concomitanza con l'annuncio Nikon. nikonrumors.com/2018/08/17/delkin-to-launch-a-new-line-of-premium-xqd- Non si sa ancora nulla sui prezzi, al momento l'unico produttore è Sony e i costi sono iperbolici: su Amazon servono 98 euro per una 32Gb, 160 euro per una 64Gb e 245 euro per la 128Gb. In più va comprato apposito lettore, ma ce la si può cavare con una quarantina di euro (80 prendendo il Sony) |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 6:43
Apprezzo molto di più le normali SD. Per un uso generalista son veloci a sufficienza e le compri a cifre davvero più modeste. In più son compatibili con qualsiasi cosa. Alla fine preferisco la comodità/usabilità alla prestazione estrema. Non dimentichiamoci che un buon buffer on-camera risolve quasi tutti i problemi. Per chi scatta al motoGP e similari resta sempre la più indicata D5 |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 6:54
Essì infatti, poi ne ho diverse di SD veloci, due sono nella E-M1II ma le altre resterebbero inutilizzate. Per il momento compattezza di corpo e lenti f4, immediata disponibilità dello zoom grandangolare e del 70-300, SD e costi d'acquisto (che spero si abbassino ancora di più con l'uscita delle Nikon), mi fanno propendere per la A7III. Nikon per riavermi mi dovrà proprio stupire |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:07
Ma parlando di Flash per un attimo, invece.... che non se ne è detto ancora nulla. Ci sarà qualche novità? Spero vivamente che non buttino via il sistema attuale ma che lo espandano un po'. I flash per le foto di persone sono a mio avviso importantissimi, molto più che 0.5 stop di GD, eppure sembrano sempre relegati in un angolino.. meno male che esistono Godox e soci |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 7:08
Secondo me il pilastro da fare uscire e' proprio il 50 0,95. Effetto clamore assicurato Verrà il tempo degli “insulsoni” (24-70) |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 8:05
Posto che ormai preferisco anche io le sd visto che costano una fischiata (parliamo di 33 euro per 128gb che supportano il 4K) io sono un po' deluso dalla roadmap. Ma immaginavo che i miracoli non li fa nessuno. E di avere lenti adattate non provenendo da Nikon non se ne parla. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 8:20
Dai che ci stiamo avvicinando al 23 ^__^ sono proprio curioso cosa ci mostrerà la Nikon . |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:46
Ma secondo voi quanto potranno mai costare queste nuove ML di casa nikon? Perchè mi starei anche guardando attorno per acquistare una ML, (attuamente ho messo gli occhi sulla x-t20 o forse se riesco x-t2) ma ho come l'impressione che queste nikon stiano proprio su altre cifre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |