JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
grazie mille per la tua opinione Pier luca. Mi sa che farò il passaggio a FF così da essere tranquillo quando esco a fare foto. aspetterò per come ha detto @Hyperion gli inizi di settembre così da vedere se ribassano qualche prezzo. anche perché la d750 costa qualcosina in più della d7500. Grazie mille
@Capooro per congelare l'azione a 1/1000 L'illuminazione su quel campo doveva essere particolarmente infelice. E comunque le foto di quel genere con una APSC, pur se fossero anche le ottime (lato alti ISO) D7500 o D500, a 12800 avranno maggior rumore, non potranno essere pulite come quelle.
Io consiglio la D750 ovvero il FF e non il DX (aps-c) D7500. In compenso per grande stampe ci vuole il FF. e ti da la possibilità di croppare le immagini ed eliminare le parti circostanti superflue senza perdere qualità dell'immagine pur ingrandendola. Contro hai meno profondità di campo e le ottiche giuste per ottenere il massimo costano molto. D'altronde pensa che un professionista evoluto sta stretto persino il FF e molti si spingono al medio formato o formato grande. Le foto le fai lo stesso con una Dx (ex possessore della D300 e D7200) Ma il FF. è tutt'altra cosa.
grazie davvero per i consigli che mi avete dato. bhe grazie al FF, non avrei più problemi di ISO o di low Quality quando vado a stampare qualcosa. e poi penso che dopo l'FF è inutile tornare indietro. c'è qualcuno che per caso è capitato di dover tornare al formato DX ?
Se fai macro torni a dx. Io le ho entrambe e quando devo usare un rapporto di ingrandimento alto minimo 1:1 ed avere maggiore profondità di campo uso la D7100, altrimenti solo la D750. La apsc ti serve anche se hai bisogno del fattore di ingrandimento come ad esempio per avifauna oppure in sala operatoria dove sei intorno al paziente e c'è altra gente quindi ti serve maggiore distanza.
".. rimanere a dx o passare a fx ? sono un appassionato di fotografia e faccio ritratti e video. "
Se stampi grosso, almeno 30 x 40 cm, passa al 35 mm, all'FX, altrimenti no.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.