| inviato il 13 Luglio 2018 ore 19:27
Alto, molto alto. 1600 invece direi che è un prezzo che si può pagare. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 22:49
@Paolo purtroppo con la questione della garanzia c'è questa forbice di prezzo ampia. Con 800€ di scarto uno come me, che fotografa solo per passione e non ammortizza i costi, ci pensa bene (anzi non ci pensa...) e spesso si orienta per i prodotti di importazione, che comunque per due anni sono coperti dalla garanzia del venditore, che per obblighi di legge deve garantire una copertura di assistenza adeguata. A me successe con la M3, presa d'importazione da un negozio in line con sede a Roma. Avevo un guasto ad un tasto e la inviarono ad un fotoriparatore a Perugia. Quando è tornata era stata riparata con tanto di certificazione del lavoro fatto. Magari i tempi si allungano, ma non è che uno resta per strada... |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 1:15
Per consigliare il Tamron a sto giro meglio il sigma, tamron non dà tutta questa idea di qualità, tanto più che l'unico reale pro del tamron che è il collare treppiede è venduto a parte e costa una discreta percentuale del valore della lente. Per la garanzia il discorso è sempre uguale, fondamentalmente tutto dipende da quanto freghi di certe cose a chi compra, se uno punta al risparmio più sfrenato (come di diciamo a genova non mangia così non spende di carta igienica) ci sono i vari import da HK che hanno le stesse garanzie di un usato da privato (quindi nulle), poi ci sono gli import da negozio fisico che son già meglio, ma che non sono il massimo a mio parere e infine le lenti dell'importatore ufficiale che hanno sempre una durata della garanzia superiore e offrono un servizio potenzialmente migliore in quel senso, peraltro con canon se uno ha un certo tipo di corredo può aspirare al CPS silver che da accesso al programma di assitenza professionale con tempi di riparazione accorciati, cosa non propriamente da buttare, anche se ovviamente serve tutto canon italia. Io personalmente ho avuto un periodo che per ristrettezze da studente ho comprato dei gran usati da privati, con anche ottiche scassate, ma al momento memore dell'esperienza sono entrato nell'ottica che la roba la prendo se possibile nuovo o usato da negozio fisico con piena garanzia ufficiale, sono scelte... la mia è che per le 4 lenti a cui aspiro non vedo il senso di far certi risparmi, se voglio risparmiare mi prendo un usato garantito da negozio o al massimo da privato, ma con provenienza certa. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:09
Visto l'uso che ne faresti, 100-400 L II e vivi felice. Se un domani passi a FF, prendi il 1,4x e continui a vivere felice. Ciao. Mauro. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:20
Dipende anche dal tuo livello fotografico e se i generi in cui vuoi cimentarti lo conosci già oppure sono solo per provare se sei capace e se ti piacciono. Questo per dirti che se il tuo livello e basso oppure i generi in cui lo utilizzeresti magari tra 1 o 2 anni non fai più foto non ti conviene prendere il Canon 100-400 mkii (che certamente è il miglior obiettivo 100-400 presente sul mercato). Il nuovo sigma 100-400 non è certamente un sport quindi non ti garantisce una tenuta del prezzo nel tempo (ed anche nella costruzione è un altra cosa). Il Tamron nasce come sostituto del 70-300 (ottica da 300 euro) quindi non aspettarti miracoli nella costruzione. Ovviamente i nuovi tamron e sigma sono otticamente buoni, ma sono un punto di domanda per durata nel tempo (per costruzione non professionale) è svalutazione (sono usciti da poco). Il vecchio 100-400 è comunque una garanzia per solidità costruttiva è rivendibilità soffre da 300 in su. Però se tu non sei un mostro nella fotografia probabilmente la qualità non eccezionale dalla foto è data dal tuo manico e non dalla lente. Ti consiglio prendere esemplari dal 2011 in poi (vedi datacode Canon) |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:42
@Paolo purtroppo con la questione della garanzia c'è questa forbice di prezzo ampia. Con 800€ di scarto uno come me, che fotografa solo per passione e non ammortizza i costi, ci pensa bene (anzi non ci pensa...) e spesso si orienta per i prodotti di importazione, Ma infatti caro Sandro questo è quello che faccio pure io ... |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:07
Il vecchio canon 100 400 a livello costruttivo è proprio dove soffre maggiormente l'età del progetto, tra giochi vari e frizioni spanate non li definirei come punto di forza. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:41
Scusa Matteo, per dare un giudizio così tombale sul Tamron immagino tu lo abbia provato. Quale è il punto debole dell'obiettivo secondo te? Lo chiedo perché a me invece ha dato proprio la sensazione opposta rispetto al Sigma.. Il vecchio Canon a causa del sistema zoom a pompa veniva anche chiamato “l'aspirapolvere”... e questo la dice lunga su cosa potresti aspettarti |
user92023 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 13:41
@SanDro. Il punto debole dei mTamron e' la (NON) assistenza Polyphoto! Ciao. G. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 14:10
Gianni su questo possiamo essere (più o meno) d'accordo, in base alle esperienze personali. Io fino ad ora non ne ho avuto bisogno per fortuna, ma qui soul forum ho letto di situazione risolte in pochi giorni come in diversi mesi. Però tra un obiettivo che SE si rompe non so in quanto me lo riparano, e uno che con canon ha un AF ballerino (e parlo dopo aver provato 35A, 50A e 150-600S) che per renderlo perfetto devo perderci ore e ore, io preferisco il primo. Compro, monto e scatto. |
user92023 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:01
@SanDro. ...e scatti, SE scatta! Appunto! Non hai avuto bisogno dell'assistenza Polyphoto (e neppure io, PER FORTUNA!), e quindi ok per te (per noi), ok per tutti! Io, pero', provo sempre (spesso) a mettermi nei panni degli altri, di quelli che il "bisogno" lo hanno! Poi e' sempre una questione di consapevolezza: uno lancia i dadi, e spera... Con i Sigma ART la mia esperienza e' la seguente: due sono stati sistemati in Sigma (su appuntamento, me presente....prova un po' con Polyphoto!) ab initio; quattro non hanno avuto alcun bisogno di tarature! Nessun problema, quindi! Ragionando con il tuo metro, "contento io, ..."! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:48
Auguri SanDro! G. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 16:33
“ Auguri SanDro! „ Ovviamente scherzavo! Dopo tutti questi anni passati a crearmi un corredo decente non ho proprio voglia di cambi di marchio |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 17:22
la mia esperienza con tamron e sigma è simile a quella di gianni DL, al momento io ho 3 lenti sigma su sei e in passato ho anche avuto lenti sigma usatissime al limite del distrutto che ancora avevano un ottimo livello di funzionamento, costruite letteralmente come dei carri armati. Tamron come costruttore mi ispira zero perchè più che produrre ottiche economiche e superzoom non ha mai fatto, ultimamente da quando sono uscite le lenti sigma art e sport ha provato a scimmiottarle con esiti dubbi, vedasi lenti che han bisogno di costosi aggiornamenti firmware solo per funzionare su corpi macchina nuovi, 70-200 2.8 che non si possono moltiplicare (vedasi il G1), schemi ottici che danno il loro meglio in piena diffrazione (vedasi mtf del 10-24), con il 100-400 tamron anche lì ha scimmiottato il sigma cercando di migliorarne i punti deboli in maniera a tratti ridicola come con il collare che è venduto a parte e costa come una buona percentuale del valore della lente o i moltiplicatori di cui si sbandiera la compatibilità quando poi l'af non funziona se uno va a leggersi le info dettagliate in quanto sono ben poche le macchine che reggono il funzionamento dell'af con diaframmi sopra il 6.3. Poi non venite a dirmi che uno sceglie tamron per qualità o unicità delle lenti che produce... Su questo fronte tanto per dire sigma ha fatto esattamente l'opposto, dice che non sono compatibili e poi nelle istruzioni ti dice che li puoi montare, ma l'af lo hai solo con macchine con il centrale a F8. Questo si chiama essere un costruttore serio a mio parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |