| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:14
“ Del resto a differente risoluzione, sarebbe stata difficile la selezione dei corpi. „ Avrebbero ridimensionato tutto a 42 Sarebbe cambiato poco, tenendo in considerazione la teoria di alcuni, secondo la quale un ottica “rende” sempre di più su un sensore più denso. O non è così? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:36
Ho fatto bene a non venderlo allora aspettando la versione nuova... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:43
Io mi aspettavo meglio il Sigma Art, arriva dopo 10 anni e doveva andar meglio. Comunque vanno tutti bene, le differenze tra quelle ottiche sono irrisorie. Se uno vuole un salto di qualità vero, oggi deve abbandonare gli zoom SWA ed andare sui fissi buoni SWA, ed i grandangolari fissi veramente buoni oggi li fanno solo i tedeschi Zeiss e Leitz, Zeiss meglio di Leitz, mentre la Voigtlander non è all'altezza di quei due costruttori. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:47
Io degli ottimi grandangoli li vedo anche in nikon. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:38
@Alessandro Pollastrini "If I could own one of these lenses, though, it would be the Canon . My highest recommendation still stands with this lens as it has the greatest bang for the buck in a rectilinear wide angle lens that has minor vignetting and sharpness at all focal lengths" Un Canonista avrebbe letto questo |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:41
“ Ma mi sono anche comprato due Zeiss Milvus che sono completamente sovrapponibili, sono dei doppioni del 14- 24, e sono il 18mm F 2,8 ed il 25 mm F 1,4. „ In che senso? Otticamente sono sovrapponibili? |
user23063 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:43
Comunque se facessimo un indice "bang for the buck" col cavolo che il Canon vincerebbe... Anche usato gira al doppio del Nikon... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:23
Iza intende che sono lunghezze già coperte dal suo zoom. Ma tocca sempre spiegarti tutto? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:44
Ahahahah Maserc ma prima ha detto questo: “ Io ho il 14 - 24, che otticamente è perfetto, allineato benissimo, e va bene. „ Cerco solo di capirvi.  |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:46
Che vuol dire? Anche io ho il 12-24 art, ma è un macigno. Un grandangolo compatto come il voigt 12 o 15 non mi dispiacerebbe. E sarebbero ottimi entrambi (il voigt ed il sigma...). |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:49
Ahahahah ma che stai dicendo? A chi ti riferisci? |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:53
Se provi a leggere, magari lo capisci... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 16:59
"Anche io ho il 12-24 art, ma è un macigno. Un grandangolo compatto come il voigt 12 o 15 non mi dispiacerebbe" La mia scelta di avere dei doppioni di focale invece non è una ricerca di minor peso, addirittura lo Zeiss 25 mm F 1,4 pesa oltre 1,2 Kg, ovvero circa 3 etti di PIU' del 14 - 24. Ma uno zoom, seppur buono, è uno zoom, e non ce la fa mai, ad oggi, a stare alla pari come IQ (= purezza colori, effetto 3D, nitidezza) con un fisso buono. Occhio che NON si tratta di sola risoluzione, si tratta della Fotografia, dell'immagine vista nella sua interezza, è un approccio olistico all'immagine, un fisso buono tira fuori immagini migliori, più vive e più vere di uno zoom, di più alle grandi aperture, in stampa si vede. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:05
Vero anche questo. Ma il lato pigro prevale... Aggiungerei anche un loxia 21. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:26
Alessandro potresti, gentilmente, postare degli esempi? Stessa foto con il 18 milvus e il 14-24. Vorrei capire cosa intendi con immagini più vere. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |