JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sulla 5d mark III non è presente, e nemmeno su 5ds e 5dsr. Su queste ultime, il problema era il numero di pixel del sensore (avrebbero dovuto realizzare 100 milioni di fotodiodi su un sensore 36mmx24mm...), anche se con le tecnologie attuali riuscirebbero probabilmente ad implementarlo.
però c'è il problema di file pesantissimi col dual pixel ovviamente pesano il doppio (80 MB), su soggetti statici come i paesaggi o persone non in movimento il vantaggio si riduce mi sa...sbaglio?
Gianluca, non capisci! Il “Dual Pixel Raw” è una cosa il “.Dual PixelAf” è iun altra, il Dual Pixel Af si usa sempre quando si fa video oppure si mette a fuoco in live-view, il “Dual pixel Raw” decidi se attivarlo o meno quanto scatti una foto! Non hanno nulla a che vedere tranne per il fatto che sfruttano l'architettura del sensore la quale prevede che ogni pixel sia formato da due semi-pixel adiacenti. Sono quindi due funzioni distinte ed indipendenti!
“ però c'è il problema di file pesantissimi col dual pixel ovviamente pesano il doppio (80 MB), su soggetti statici come i paesaggi o persone non in movimento il vantaggio si riduce mi sa...sbaglio? „
Come già scritto sono due questioni distinte.
Il dual pixel cmos è il sistema di messa a fuoco integrato nel sensore: per ogni pixel vi sono due fotodiodi (normalmente uno solo), che vengono sfruttati per eseguire la messa a fuoco a rilevamento di fase.
Quando si scatta la foto in raw o jpeg, il segnale dei due fotodiodi viene "fuso" insieme, come se si avesse un singolo fotodiodo per pixel.
Quando si attiva il dual pixel raw, nel raw vengono salvati i dati di due immagini
- la prima è ottenuta combinando il segnale delle coppie di fotodiodi x,y contenute in ogni pixel - la seconda viene ottenuta sfruttando uno solo dei due fotodiodi contenuti in ogni pixel
Chiaramente l'occupazione di spazio è maggiore, rispetto ad un raw, e infatti vi sono limitazioni in termini di numero di scatti continuativi effettuabili.
Se si utilizza il software fornito a corredo - digital photo professional - è possibile correggere piccoli problemi di messa a fuoco (ma MOLTO piccoli), e intervenire in una certa misura sulla resa dello sfocato e problemi di flare/ghosting.
Con qualsiasi altro programma, invece, non è possibile avere tutto ciò, e quindi conviene scattare direttamente in raw.
cè anche un programma che aumenta la gamma dinamica scattando in dual pixel raw ... si sovraespone e poi si butta dentro a questo programmino e ti sfornabun file esposto correttamente ma con più gamma dinamica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.