| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:23
non voglio essere offensivo e non ho intenzioni polemiche, tuttavia fai delle domande un po' "strane" e che mi inducono a suggerirti di riflettere bene prima di agire. Posto che non ti poni limiti di spesa, non ne faccio una questione economica, ma proprio di merito. mi par di capire che, al di là di una tua passione, di fotografia e di tecnologia fotografica ti intendi poco o nulla. A mio avviso non ha senso iscriversi a un forum e chiedere "consigliatemi il meglio". rischi di andare incontro a grosse delusioni. Una Canon 1DX (attorno ai 6.000 euri) è certamente il meglio per il genere cui ti vuoi avvicinare. Ci abbini una bella lente supertele da almeno altri 6k euro e come corredo sei a posto (sorovlando sugli accessori più o meno indispensabili, quali cavalletto, schede di memoria, filtri, ecc...). Ma se poi non sai come usare tutto questo ben di dio, rischi di portare a casa scatti molto ma molto deludenti. Tutto questo lo dico per il tono e per il contenuto delle tue domande. A mio avviso è sbagliato chiedere quale sia il mezzo migliore per fare qualsiasi cosa, se comunque non si sa come farla. Se voglio fare il pilota di F1, prima penso a imparare a guidare, poi a correre e poi mi domanderò se è meglio una RedBull, una Ferrari o una Marussia...ti consiglio di cambiare il tuo approccio, studia la materia, imparane le basi teoriche. Comincia a farti le ossa con qualcosa di più o meno valido, ma che ti permetta di imparare senza pensare a quanti soldi hai speso. Poi, quando avrai acquisito una sufficiente consapevolezza e conoscenza, allora probabilmente non avrai nemmeno più bisogno di farti consigliare, perché, al 90%, saprai già quello che ti serve (o perlomeno restringerai di molto il campo delle tue richieste). Ribadisco, senza offesa né polemica. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:54
Confermo quanto scritto da Sub74. Mi sembra un post un poco strano. Io ho iniziato a fare foto naturalistiche con una Nikon EM La fotografia della natura richiede anche dedizione, conoscenza dei soggetti, pazienza, tempo da dedicarci, location appropriate. L'attrezzatura è l'inizio, ma non serve a scattare ottime foto. Se l'intento del post è far sognare...allora tutti, compreso il sottoscritto, ti consiglieranno corpi Pro (Nikon D4 oppure Canon 1DX) e Lenti da migliaia di euri originali (Nikkon 600mm f4 oppure Canon 800mm f5,6 IS L...ma sai poi cosa hai in mano??) Io mi sento di consigliarti un Manuale di Fotografia Naturalistica ed un buon libro di Postproduzione. Naturalmente senza polemica. Un saluto. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 13:36
Ovviamente concordo sull'approccio sbagliato. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 13:51
“ non voglio essere offensivo e non ho intenzioni polemiche, tuttavia fai delle domande un po' "strane" e che mi inducono a suggerirti di riflettere bene prima di agire. „ e... “ Io mi sento di consigliarti un Manuale di Fotografia Naturalistica ed un buon libro di Postproduzione „ Quoto e riquoto, non ho altro da aggiungere... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:25
“ Laguna Blu Ciao a tutti cari amici del forum,sono un grande appassionato di fotografia naturalistica,mi sarebbe sempre piaciuto fotografare gli uccelli che vedevo nei boschi e nella macchia mediterranea fin da bambino(allora ovviamente non potevo permettermi una fotocamera come si deve...)(sono anche un grande appassionato di birdwatching!).Vorrei un consiglio sul modello da acquistare;io ne avrei in mente 3 ma non li menziono per non orientarvi.Per favore consigliatemi il meglio del meglio,non mi interessa risparmiare ed anche se sono alle prime armi preferisco fare la spesa una volta sola...Mi interessa solo la qualità dell'immagine,della foto! Grazie anticipatamente a chiunque voglia aiutarmi! „ Scusa ma fino ad oggi hai mai fotografato? Ed in caso positivo, con che cosa? Cioé che esperienza hai? Questo non per sapere i fatti tuoi, ma giusto per capire! Perché in caso contrario sarebbe come se io, ad esempio, che non ho mai guidato un'auto e non avendo problemi economici decido su consiglio di esperti di acquistare direttamente una supercar tipo Ferrari o una Porshe! Forse qualche chilometro percorso su un'auto più addomesticabile sarebbe certamente propedeutico. Perdona la franchezza, ovviamente se invece hai già un'adeguata pregressa esperienza, non avendo problemi economici non ti resta altro che sfogliare i cataloghi dei Top-Brand e scegliere il top-corpo e il top-obiettivo, magari della top LF e top luminosità (che la stragrandissima maggioranza degli utenti, anche i più bravi e navigati sognano, ma forse non avranno mai) e dormire tranquillo. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:53
“ Io mi sento di consigliarti un Manuale di Fotografia Naturalistica ed un buon libro di Postproduzione „ non volevo essere così sfacciato ...ma avrei voluto dirla io quella frase! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 16:48
Se non hai problemi di spesa andrei su una FF di qualità, la Nikon D600 è la più economica FF e una tra le migliori in assoluto come qualità, affiancandola all'ottimo nikor 70/300 VR con 2500€ avresti un corredo aggiornato e di tutto rispetto, pronto a congelare qualsiasi oggetto volante senza forzati crop A mio avviso si può essere appassionati di foto senza conoscere le fotocamere, la passione spesso è improvvisa ed i forum servono anche a questo. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 17:00
Io invece, visto come è andato il discorso, a questo punto di consiglio una Canon G12...ed è una bella compatta, guarda.... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 17:02
Una d600 con 70-300mm VR per avifauna??????? Mha...non mi sento proprio di consigliarla...ma lo hai visto il modulo AF della d600?? E il 70-300mm lo hai mai provato? A parte che è un pò "corto" per fare avifauna... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 17:31
Per l'aviofauna qualsiasi focale è corta, ti assicuro che un 1000 non basterebbe limitazioni d'inquadratura a parte, il modulo non è il migliore ma a quel prezzo di FF non c'è altro, questo è un mio punto di vista ma rispetto qualsiasi opinione sempre mossa da convinzioni personali. Se fossimo nel 4/3 il 300 sarebbe paragonabile all'inquadratura di un 600mm e sul forum dedicato si possono trovare splendide foto con quella focale solo che rispetto l'FF sarebbe sempre una foto kroppata, tutto stà nell'abilità e in un po' di fortuna, ho visto foto eccellenti scattate con la G12. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:00
Se ami gli uccelli e la fotografia naturalistica sicuramente la 7D... hai molta più raffica di una 5d e inoltre il fattore moltiplicativo della 7d aiuta molto per questa fotografia... la 5d è una buona macchina, ma non per la fotografia naturalistica ( pochissima raffica ed un sensore ff) anche la 1d mi sento di sconsigliartela per il ff, ciò che ti serve sono una grande raffica e un sesore apsc che "allunga" gli obiettivi... un 300mm su una 7d è equivalente ad un 480mm... il sigma 150 500 equivale ad un 800 millimetri al massimo dello zoom... quindi macchina 7d... se costa troppo va bene anche una 60d passiamo agli obbiettivi... inutile dirti che su una 7d non ci monti il tamron 70 300 o cose simili... se ti piacciono gli uccelli e gli animali il maxximum teleobiettivo a prezzi abbordabili è il sigma 150 500, per meglio intenderci, quello che ti da più possibilità, se vuoi una qualità di poco superiore prendi il canon 100 400 ma ha un sistema di zoom a pistone piuttosto scomodo, se vuoi il top della qualità prendi un fisso... canon 300 f4 o 400f5.6... se sei un super riccone vai tranquillo con un 300 2.8.. poi non potrà mancarti un moltiplicatore, parlano bene dei kenko... 1,4 se sei sopra f4 oppure anche 2x se prendi il 300 f2.8... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:04
Detto questo quoto sub 74... stai tranquillo, fatti prima un idea, basta una 550D, e un teleobiettivo, magari un sigma 100 400 o 150 500 e sei più che a posto con circa 1600 euro in totale di spesa... le macchine tipo la 500D le rivendi in un giorno su ebay se proprio vuoi passare a qualcosa di più performante |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:03
scusa,che cosa significa "corredo? Perdonate la domanda inopportuna in questa sede,come si fa,su questo forum,a rispondere con citazione?Grazie |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:22
“ scusa,che cosa significa "corredo? Perdonate la domanda inopportuna in questa sede,come si fa,su questo forum,a rispondere con citazione?Grazie „ Corredo, in ambito fotografico, significa un corpo macchina con una serie di lenti congeniali al fotografo. Chi ama la caccia, ad esempio, avrà una 1d Mark IV abbinata ad un 100-400mm o ad un fisso tipo il 400mm (portafoglio permettendo), un moltiplicatore 2x ecc... Chi ama la street avrà una macchina stile d600 con un 35mm f1,4, un 50mm f1,4 o magari uno zoom tipo il 24-120mm f4. (Io per la street magari mi prenderei una Fuji x-100, pareri personali). Chi fa paesaggistica avrà una d800 con un 16-35mm ed un 24-70mm... Chi fa cerimonie, punterà su una Canon 5d Mark III abbinando un 24-70mm f2,8 ed un paio di fissi come il 50mm f1,4 e l'85mm f1,2... Tutti questi sono solo esempi, beninteso... |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:29
..ora per cortesia saresti così gentile da dirci il tuo budget e che corredo hai intenzione di crearti?! sono molto curioso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |