JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo video è interessante: Awesome CMYK (50 min). Di per sè, non vuole suggerire il metodo di lavoro CMYK ma la stessa procedura si può applicare in RGB.
I migliori strumenti per lavorare sul colore in Photoshop sono Selective Color e Curve . Il primo è usato per fare correzioni di fino sul colore, il secondo per accentuare la variazione di colore lavorando sui singoli canali.
Nel video sopra l'autore usa Selective Color per "purificare" il colore ad esempio il giallo e il blu variando le % di ciano, magenta, giallo e nero. Se la mia idea di giallo ideale ha valori C0 M? Y99 K0 ma leggo sulla foto C25 M30 Y80 K10 devo usare Selective colore alla voce "Yellows" e rimuovere ciano magenta e nero e aggiungere giallo.
Immagino fosse una procedura molto usata in pre-stampa.
Questo vale per tutti i colori e si possono usare le maschere per delimitare la correzione.
Per restringere la correzione in base alla luminosità dell'immagine basta fare doppio clic sullo strumento di regolazione usato e nella finestra alla voce blend-if muovere gli slider in "underlying-layer".
Quoto in pieno Ale Z e aggiungo che prima di pasticciare coi colori "ad minchiam" (come usavo dire quando ero in Italia) devi avere un monito calibrato, soprattutto nei ritratti, e una buona tavoletta wacom professionale. Il color grading non lo fai muovendo a dx e sx un cursore.
Se sei a digiuno di Photoshop o capture one, o al massimo te la cavicchi, voler fare color grading adesso è come costruire una casa partendo dal tetto.
E se pensi di usare la post produzione pee sopperire alle mancanze ed errori in una foto allora prima ancora della post produzione devi approfondire meglio la pratica e conoscenza delle fotografia. Non mi riferisco all manuale del corpo macchina ma a saper vedere e padroneggiare la luce. Senza se e zenza ma
@Marameo NON esiste "il miglior modo" di fare una cosa in Photoshop. È un programma che nella versatilità sta il suo punto di forza. Potrei farti vedere lo stesso risultato facendo almeno 5 "tecniche" diverse. Il metodo migliore è quello con cui ti ci trovi meglio TU (quando sei un principiante amatore) o quello più adatto in una data situazione (quando sei un professionista)
user15476
inviato il 13 Giugno 2018 ore 17:29
Un altro video dove viene spiegato l'uso di curve e selective color: streamable.com/mxk0y
Non è mia intenzione sopperire alle mancanze della foto. Però credo che possa aiutare a trasmettere un messaggio.
Utilizzo già le curve, approfondirò quindi Selective Colore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.