| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:01
“ Io cmq con la em1 e 12 40 o panasonic 8 18 ci vado tranquillamente anche piu' giorni. Si che ero abituato a nikon D700... „ Da ieri, dopo una lunghissima militanza Nikon, ho abbandonato anch'io il sistema FX e tra le altre lenti ho preso anche il Panaleica 8-18 che mi avevi consigliato...speriamo bene  |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 12:28
Ti ha consigliato male L 8-18 va male Per Ivan io continuo a dire che in montagna i mm non sono mai troppo pochi e quelli che vanno da 18 a 24 sono fondamentali quindi nessuna compatta può darti questo Inoltre hai già tutti in casa meglio di così |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 17:41
Sono anni che mi porto in viaggio il 9-18 + relativi filtri (polarizzatore e set ND) con la fida M5 mkI. Giorni fa, per curiosità, mi sono divertito a mettere alla prova l'accoppiata citata poc'anzi con Canon 6D + Tokina 16 AT-X 16-28 f 2.8. Ho scattato sia in interni che in esterni con stessa focale (18 mm) e stessi parametri di scatto, confesso che non ho visto differenze eclatanti. Tornando all'oggetto della discussione, ti consiglierei, per i viaggi, di prenderti una M5 MkI usata, poca spesa, tropicalizzata, stabilizzatore 5 assi, stessa batteria della OM1. Anch'io ho la M1 e, spesso, me le porto via entrambi, in modo da evitare il cambio ottica in situazioni critiche, es. al mare. |
user46521 | inviato il 10 Giugno 2018 ore 20:03
se ti bastano i 24mm mi butterei su una compatta come la lx100, se vuoi stare più wide l'unica è un corpo micro43 più piccolo |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 21:28
“ Sono anni che mi porto in viaggio il 9-18 + relativi filtri (polarizzatore e set ND) con la fida M5 mkI. Giorni fa, per curiosità, mi sono divertito a mettere alla prova l'accoppiata citata poc'anzi con Canon 6D + Tokina 16 AT-X 16-28 f 2.8. Ho scattato sia in interni che in esterni con stessa focale (18 mm) e stessi parametri di scatto, confesso che non ho visto differenze eclatanti. „ Confermo la bontà del 9-18. Come avevo già scritto in qualche altro thread ho fatto di recente due viaggi a Matera fotografando l'ora blu e le notturne, uno con E-M1 Old e 9-18, l'altro con D750 e 18-35G. I risultati, lavorati i raw, sono paragonabili, anche se non sovrapponibili. Con la Mark II da 20mpx, il Panaleica 8-18 e l'hi-res spero/penso di pareggiarli se non di migliorarli. Sono molto curioso |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:35
La em1 col 9-18 pesa oltre 660g (nonostante le abbia tolto la tracolla e la piastra arca swiss che ha sempre montata sotto al fondello), quindi se la sostituissi con la Lx100 guadagnerei circa 250g che non saranno tantissimi, ma nemmeno così pochi. Riguardo alla escursione focale è vero che non se ne ha mai abbastanza sia dal lato wide che da quello tele, ma è anche vero che con ampi spazi i 24mm mi son sempre bastati. Certo, focali estreme permettono composizioni più particolari, ma si tratta di scendere a compromessi come molto spesso nella fotografia, altrimenti gireremmo tutti col banco ottico. Sto seriamente pensando di dar via la em1 e prendere la compatta (la qualità dei raw non mi è sembrata male, anche se di certo non può essere a livello della mirrorless con una lente "pro"); sinceramente mi spiace dar via la Olympus perchè avere due corpi dai comandi pressoché identici è una manna dal cielo, però i vantaggi di portabilità della compatta sarebbero utilissimi in situazioni limite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |