| inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:25
Neanche per idea, ma nelle chiacchiere da forum, che sono come quelle da bar, prevale questa idea. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:30
Perche "neanche per idea"??? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:32
per fare paesaggio a mio parere non bastano 12 mpx. Non è che non si possano fare foto bellissime eh, intendiamoci, ma secondo me il dettaglio che catturi con 24 mpx è un'altra musica... Se puoi aspettare, la d800 dovrebbe essere ancora meglio, ma mette molto alla frusta gli obbiettivi... 24 mpx è la giusta "via di mezzo" secondo me. Come macchina in se, chiaro che la d800 è meglio eh, sia chiaro :-) |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 18:51
Dico la mia....se anche nelle foto di paesaggi non si fanno crop spinti....i Mpixel della D700 sono più che sufficienti....cosa mancherebbe da una foto fatta con la D700 piuttosto che la D600?...qualche foglia ? non mi sembra che alla D700 manchi dettaglio...personalmente ( con canon ) utilizzo una risoluzione da 10 Mpixel e x qualsiasi genere di foto, il dettaglio che ottengo a video o a foto ( stampo a dimensioni 13 x19 e qualche A4 .... quindi x dimensioni superiori non saprei ) non trovo differenze , certo se vuoi ritagliare il sassolino allora il discorso cambia ....ma allora non sarà più un paesaggio....ma un dettaglio , e utilizzo lo zoom |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 19:05
“ cosa mancherebbe da una foto fatta con la D700 piuttosto che la D600?...qualche foglia? „ Embè, la formichina sulla foglia dove la metti? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:24
quindi aspetto o prendo subito d600? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:39
“ quindi aspetto o prendo subito d600? „ Una cosa, pensa al fatto delle lenti... sei sicuro che poi ti basterà il 24-70 ? non ti conviene abbassare un pò la mira (che tanto per fare belle foto prima c'è manico, poi lente e poi corpo) e pensare anche a un buon set di obbiettivi ? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:43
Io non ho avuto il piacere di possedere una d700 ma da ciò che ho letto e dalle foto che ho visto la reputo una reflex molto valida. Corpo professionale, af affidabile, ottima tenuta agli alti iso e 12 mpx che sono un limite sulla carta e basta... Io con la d90 ci facevo stampe di 1 mt ..... Io sono passato a canon per altri motivi , ma non ti nascondo che la d700 mi sarebbe piaciuta. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:44
a dir la verità credo di no, perciò se dovessi prendere la d600 che grandangolo mi consigliate?? 16-35+14 samyang o solo il 14-24? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 20:52
franstar, che macchina hai adesso? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 21:00
sono due reflex di tipologie diverse... La D700 più datata ma un autentico carroarmato per lavorare con la possibilità di 8fps e un corpo meglio tropicalizzato, mirino leggermente più grande (anchse se 95%) oltretutto mi è parsa anche migliore nell'utilizzo degli AFD come reattività e precisione La D600 invece me la vedo per l'amatore che vuole video, risparmiare un pò di spazio, che usa principalmente zoom moderni e afs e che vuole delle megapizze in più utili o inutili che siano.. :) |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 21:02
Per sam Sam ho appena preso una 5d3.... |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 21:07
Per Franstar Auguri |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 21:09
A me dei video non me ne posson fregar di meno, perciò calcolando che mi interessano solo i video??? |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 21:33
Grazie Sam |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |