RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Brand migliore per cominciare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Brand migliore per cominciare?





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:14

Se resti su roba amatoriale per il futuro, vai di Nikon, se invece ti interessa un futuro anche professionale, se hai intenzione di andare su roba seria, professionale, vai di Canon, per le ottiche, Nikon ha qualità mediamente bassa delle ottiche ed ha diversi buchi nel parco ottiche, soprattutto sugli zoom, mentre Canon fa ottiche mediamente migliori ed ha un parco ottiche più completo sul professionale.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:20

Un consiglio molto pratico basato sulla mia esperienza. All'inizio mi sono trovato a cambiare anche genere fotografico e quindi soprattutto obiettivi. Quindi potresti anche considerare quei brand che hanno buone e varie occasioni nell'usato per non spennarti subito

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:23

Rial ha perfettamente ragione!

Compra usato e se non ti piace, o se cambi idea, lo rivendi e non ci rimetti praticamente nulla.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:31

Anche voi, però, con sti thread ipergenerici... MrGreen
Cosa vuoi che ti rispondano? Sinceramente?
Nei forum, di solito, più è specifica la domanda, più sarà utile e attinente la risposta. Qui ognuno ti darà la propria visione soggettiva (giustamente!) e comunque starà poi a te scegliere. E fino a che punto è giusto farsi influenzare?
Come già suggerito, leggi le recensioni, guarda nei negozi, prova i corpi macchina, tieni in mano gli obiettivi e compara le foto. Il feeling lo trovi lì, non qui.
Poi vabbè, qui può essere utile chiedere duemila cose, ma secondo me ti confondi ulteriormente in questo caso...

Parere personale finito, passo e chiudo Cool

user4758
avatar
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:59

Si appunto, se poi la valutazione si basa su due ottiche come 24-105 e 24-240 stiamo freschi


Leone, l'autore del topic chiedeva anche di un tuttofare... il 24-105 viene decantato come il migliore (come tutto ciò che è Sony!) io invece l'ho trovato decisamente mediocre!

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:06

Gliscattidelgiorno se fai questa domanda agli utenti "entusiasti" di un forum non potrai che avere mille pareri super dettagliati tutti giusti e tutti sbagliati.
Cerca di provare i vari corpi dei Brand che ti ispirano e vedi quelli con cui ti trovi meglio. Che vuol dire che anche solo di calza meglio in mano.
Poi acquista quello che ti ispira sereno. Vanno tutti bene, sono tutti ottimi.
Scelto in brand poi darai un occhio alle varie ottiche su cui i forum sono zeppi di recensioni. Ottime letture da "bagno".

Unico consiglio che posso darti e do sempre a tutti. Parti da 1 ottica fissa. Anche da 100 euro.

Dopo tra 10 anni e 100'000 foto magari cambia brand perchè ti sei stancato.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:27

Mi serve per fare foto, molte notturne (soprattutto eventi musicali), un po' di paesaggi, e tanti boket.


Cosa sono i boket? Eeeek!!!

Se per caso indenti bokeh...è diventato un genere? Confuso

Per i 135 e i 200 ti direi Canon, una garanzia su queste due focali, specie in rapporto al presso dell'usato (mille euro per entrambi).
Però quale corpo?
Se nei tuoi generi il n. di punti di maf e l'inseguimento è importante, di sicuro non la 6D, ma piuttosto una 5dIII usata, che vedo sovrapprezzata anche con decine di migliaia di scatti all'attivo. Ormai c'è di meglio...ma in sony quelle focali si fanno pagare care

A livello di prestazioni AF, difficile battere oggi la Sony A7III, specie per ritratti con tanto bokeh, grazie all'EYE AF che pare infallibile...

Solo un consiglio: non farti abbagliare dal sacro bokeh, spesso risulta l'unico elemento di ritratti o composizioni assolutamente insignificanti, ma con 2cm di pdc. Hanno stufato e spesso sono anche del tutto toppati!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:32

non farti abbagliare dal sacro bokeh, spesso risulta l'unico elemento di ritratti o composizioni assolutamente insignificanti, ma con 2cm di pdc. Hanno stufato e spesso sono anche del tutto toppati!


Concordo

user92023
avatar
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:39

Domanda generica; risposta generica: Canon! Perchè?
a) disponibilità di macchine infinita;
b) disponibilità di obiettivi infinita;
c) mercato (acquisti e vendite dell'usato; mantenimento del valore -fino ad un certo punto, ovviamente!-):
d) assistenza (lo scrivo due volte: ASSISTENZA);
e) minori possibilità di uscita (ritiro) dal mercato del marchio scelto.
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:47

In parte concordo: i punti forti di canon non sono di certo gli ultimi ritrovati di tecnologia, ma una montagna di ottimi obiettivi usati a prezzi inferiori rispetto alla concorrenza, l'assistenza sempre buona.
Da utente amatoriale però, oggi non sceglierei nessun corpo canon FF, nonostante quanto detto sopra.
Riconosco nel modulo AF della a7III un vero plus, comodissimo e garanzia di tanti scatti a fuoco con lenti molto luminose specie nei ritratti con soggetti in rapido movimento (ad es. bambini) e fortemente decentrati nella composizione (quindi ampia copertura punti MAF).
Inoltre scatto completamente silenzioso, corpo stabilizzato, compatto e leggero, uniti ad altri vantaggi della tecnologia ML, una volta provati, non si riescono più ad ignorare.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:51

Però penso che aspetterò almeno il 2019.


Allora conviene interrogarti il prossimo anno. Al momento, per andare sul sicuro, consiglio Canon.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 17:56

Ilrasta concordo su quanto detto sulla A7III, ma io proprio non la digerisco, non dal punto fotografico, ma dal punto ergonomico, per le mie mani (taglia 11) è una scatoletta piccina picciò, e proprio non riesco a tenerla...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:02

Gliscattidelgiorno, lo sai di essere in un covo di Canoisti vero ?

Giannidl sulla mia Nikon posso montare oltre 600 obiettivi. Direi che siamo lontanucci dai tuoi che sono "infiniti" ciononostante spero di riuscire a trovarne 4-5 per un bel corredo.
Tra l'altro posso montare gli splendidi Sigma art ottimi e poco costosi senza i problemi di AF che ha Canon.
Corpi "infiniti" : non so se sono infiniti, so che nella classifica dei migliori sensori si consuma la rotella dello scroll per trovarli :

www.dxomark.com/cameras/brand-canon-nikon/launched-between-2002-and-20

www.dxomark.com/cameras/brand-canon-nikon/launched-between-2002-and-20

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:21

Nikon andava bene con le F2, F3, Nikkormat, FM, FE, FA, fin lì erano effettivamente all'avanguardia. Anche le ottiche, AI, AIs, IF, ED... Era il sistema dominante. Ne parlo per esperienza. Parecchi pezzi li ho ancora.
Ma dopo, dall'af in poi, passando per il digitale, l'egemonia esercitata per tanto tempo è svanita in breve.
La proverbiale affidabilità, la costruzione massiccia e resistente è un ricordo. Ora persino ottiche da migliaia di euro vengono prodotte da terzi in Cina con abbondante uso di plastica, inadeguato per strumenti di precisione di costo elevato. Magari hanno un po' di gamma dinamica in più, utilissima per chi non sa fotografare

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:41

Io ho la d750 e come autofocus è veramente una bomba per mettere a fuoco con luce scarsa, -3 EV contro i -1 di quelle che ho citato prima!


Buono a sapersi, grazie.

Se parti da zero valuta la A7III ma ci vogliono i soldi.


È proprio la sony che intendevo, ho visto dei video di test su youtube ed è pazzesca.

... una Tua considerazione mi lascia perplesso: indichi Sony x la presunta superiorità dell'af ma intanto quale Sony? - perché se parliamo di A9 o alcune A7 indubbiamente beneficiano di un buon AF ma sono top di gamma e Tu intendi partire da FF "base"


La a7III è una base gamma full frame appunto(recente ma base gamma, la a9 è premium). E io vedo che nei live spesso faccio fatica. L'idea di poter fare una raffica a un cantante che si muove senza mai perdere il fuoco anche se lui va ai margini dell'inquadratura mi ispira molto.

Poche cose visto che comprerai nel 2019 :
1) non dire mai MAI ! che un corpo o un obiettivo è migliore di un altro per il colore! . Nel digitale il colore non esiste o, meglio, esistono tutti i colori e con i profili adeguati fai quello che ti piace.
2) Discuti, leggi, studia, prova senza avere fretta di decidere. Vedrai che al momento dell'acquisto avrai le idee chiare


Ok, il discorso del colore è comodo se uno vuole condividere foto "al volo" post producendo poco o niente.Però hai ragione.

E faccio in tempo a cambiare idea entro il 2019.. E comunque penso che proverò sia sony che nikon che canon.

Mi sto informando ora per curiosità e per vedere come si evolvono questi brand nel tempo.






RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me