JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per il lavoro ci sono le ammiraglie del mondo mirrorless Fuji, Olympus , Sony , Panasonic hanno tutti il lato Pro dei corredi basta scegliere provando i corpi Per quanto riguarda le batterie il gap si è ridotto moltissimo , la comodità di una mirrorless però non si batte Avere l'esposizione in diretta , un minor peso e spesso minor costi sono elementi da prendere in considerazione Capitolo assistenza : purtroppo quintocca sondare caso per caso ma questo è il punto dolente di tutto il comparto , Olympus ha inaugurato un assistenza Pro da poco ma non so come va Qualità : il gap è quasi annullato , i file sono eccellenti un po' con tutti i marchi compreso il 4/3 Ovviamente informati di sensore diversi possono incontrare comunque problematiche su ingrandimenti particolari ma fino ad A3 nessun problema Fuji ha il fascino , ottiche straordinarie , buona tenuta iso e ora anche una macchina con il sensore stabilizzato di tipo Pro Olympus e Panasonic costruiscono corpi eccellenti dove le ottiche la fanno da padroni , facilità di uso al top Sony è la regina del momento con la A7 III capace di squotere il mercato con una macchina straordinaria in tutto anche se il brand è particolarmente costoso Come vedi c'e materiale per tutti i gusti e soprattutto divertimento assicurato
io faccio un lavoro simile al tuo,e per i parchi giochi userei una fotocamera senza troppe pretese io la chiamo" macchina da battaglia" nel senso che se anche dovesse rompersi non ci rimetti un capitale. La sony la vedo sprecata per questa tipologia di lavoro dove le foto si vendono come il pane e la qualità di una qualsiasi entry level basta e avanza.
Infatti gli zoom pro Olympus sono eccezionali e non hanno nulla da invidiare ad ottiche iper costose di altri brand 12-40 il 40-150 e il 300 coprono un po' tutte le esigenze
“ Capitolo assistenza : purtroppo quintocca sondare caso per caso ma questo è il punto dolente di tutto il comparto , Olympus ha inaugurato un assistenza Pro da poco ma non so come va „
Hmmm... immagino, spero, che un pro abbia un minimo di ridondanza sia per i corpi che per le macchine, quindi la criticità di una necessità di intervento di riparazione dovrebbe poter essere gestita al meglio con quello che funziona, parlo sicuramente dei corpi ma anche delle lenti. Un supergrandangolo ed un supertele saranno magari unici nel corredo ma nel mezzo mi aspetto che so, un paio di zoom f2.8 e una terna di fissi f1.2/f1.8 (in ambito m43). Quindi 2-3 settimane di assenza (interventi in Portogallo) non dovrebbero essere un disastro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.