| inviato il 10 Maggio 2018 ore 1:25
“ Sigma 85 f 1.4 art.. Nei ritratti vuoi non essere nemmeno a 1/100 sec?.. Cosa te ne fai dello stabilizzatore.. Su una 5d IV (che possiedo) dove puoi alzare gli iso se serve quanto vuoi.. „ L'ho avuto... e rivenduto  Obiettivo eccezionale come nitidezza, colori, etc.. ma troppi problemi di messa a fuoco.. E non era un problema di taratura, ma di incostanza. Problema tra l'altro già evidenziato da altre fonti, non so se in futuro verrà risolto.., sta di fatto che con gli originali ho molti problemi in meno.. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 1:37
“ In condizione di scarsa luce quindi con molte zone di ombra alzare gl'iso oltre 3200 su 5d3 per me non garantisce la qualità che cerco, immagino che la 5d4 sia superiore (ottimo acquisto)...nei ritratti un pò ballerini stai almeno a 1/250-320 quindi lo stabilizzatore serve con tanti MP o se hai la mano/spalla stanca dopo lunghe sessioni di foto...in situazioni in cui il soggetto è molto lento invece permette di scattare con tempi lenti abbattendo gl'iso... „ Assolutamente d'accordo.. Relativamente all' 85 1,8 Canon.. ho avuto anche questo.. ottimo ma su 5D Mk4 comincia ad evidenziare i suoi limikti, derivanti da un progetto piuttosto datato. Per quello che costa, tuttavia ... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 8:26
Scusate.. Ma forse ho letto male il post.. Si parla di ritratti.. E poi si posta la foto di una lanterna di notte.. Se scatti ad una modella a 1/250 sec a mio avviso lo stabilizzatore non serve.. Anzi lo ritengo dannoso.. Infatti con tempi troppo veloci puo generare lui stesso del micromosso.. Non ho mai fatto un ritratto a 6400 iso.. Anche perche in genere scelgo location e gestisco le luci.. Ma se parliamo di ritratti rubati improvvisi a persone che non si conoscono allora cambia tutto.. I sigma da un anno a questa parte hanno ricevuto un controllo qualita diverso.. E ben superiore anche agli originali.. Ho avuto piu problemi di fuoco con canon 50 f 1.2 e 85 f 1.2..rimango della mia opinione.. Con la risolvenza di un art a 1/125 sec puoi fare interi servizi fotografici e lo stabilizzatore non serve su un 85..comunque seguo le vostre opinioni |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 8:43
Aggiungo.. Sono andato a dare un occhiata alle gallerie foto tamron 85 f 1.8 vs sigma 85 f 1.4 art(che conosco bene). Bhe ragazzi.. Vedo solo io una differenza abbissale in resa sfocato tridimensionalita e nitidezza. Ovv a favore del sigma.. Le foto con il tamron mi arrivano molto slavate e piatte.. Poi vabbe.. Se qualcuno vuole parlarmi dell'assistenza tamron che e inesistente.. Mi avvicinai a tamron anni fa per un 24-70 f 2.8 vc.. Mai piu fatto un errore cosi grande.. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:09
Zidany, il post è relativo all' 85 1.4 canon ed all' 85 1.8 tamron stabilizzati, l'esempio della lanterna era per evidenziare uno dei tanti casi in cui lo stabilizzatore aiuta...aiuta anche se hai il braccio stanco o la mano poco ferma, aiuta nei video in cui non hai a disposizione un treppiede od un gimbal, aiuta nella street notturna, aiuta con certi ritratti in chiese o locali storici con bassa illuminazione, locali notturni, jazz club, soggetti fermi o in lento movimento con poca luce...esempio: ieri sera il mio cane stava dormendo in una buffa posizione, sotto la luce di una lampada da salotto...grazie all' IS l'ho potuto fotografare tranquillamente ad 1/30...ecc...ovvio che se il ritratto è in studio o fuori studio ma è studiato a tavolino con tanto di luci, pannelli, location adeguate ecc...diventa inutile...però averlo amplia le possibilità... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:01
Tra stabilizzatore vs diaframma f1.4 scelgo il diaframma tutta la vita. Non si sta parlando di un un 70-200 o altro ragazzi per piacere. Le lenti da ritratto hanno da avere un diaframma come si deve dove, dall'85mm in giù f1.8 é il minimo. Ripeto se devo avere un 85mm f1.8 prendo il Canon! Spendo la metà, pesa la metà, fa foto altrettando valide solo che non é di moda. Se voglio qualcosa di più ma lievemente vado di 100f2. Se invece devo spendere ed avere una resa di altro livello la scelta va su art o il nuovo Canon. Ps l'altro giorno ho usato 82 f1.2 beh lente stupenda ma ci vuole molta mano, una lente più da ritratto posato, o che gestisci se hai molta esperienza, altra cosa il nuovo Canon 1.4 |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:17
Esatto.. Quoto in pieno.. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:25
Che 1.4 sia meglio di 1.8 su un 85 mm è palese come già detto sopra! |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:26
Il tema proposto dal nostro amico Frank_pb, è mirato al paragone delle uniche due ottiche 85 mm stabilizzate del momento...ciao |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:56
Si Matteo ma poi si degenera e si incomincia a sentire le solite cavolaie da forum. Tra i due ripeto io sceglierei 1.4 Canon ma per i motivi detti sopra, o sennò andrei di art e chissene dello stabilizzatore. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:08
Concordo |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:13
Resta che l'art ha una resa diversa dal canon...e lì si va a gusti e scelte personali... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:44
Comunque lo stabilizzatore può essere utile anche in contesti diversi dai ritratti. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:41
“ Comunque lo stabilizzatore può essere utile anche in contesti diversi dai ritratti „ Il fatto che lo stabilizzatore in determinate condizioni sia inutile, se non addirittura controproducente, è una obiezione, scusate il giro di parole, a mio avviso opinabile.. quando non serve... si può sempre disattivare... o no? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:18
Infatti e i contesti in cui è utile sono parecchi, perchè mica ci si può portare e usare sempre il treppiede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |