| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:19
Sempre impossibile giudicare le prestazioni di una fotocamera da una porzione di una fotografia di cui non si sa nulla, condizioni di scatto come è sviluppto il raw ecc. Che il FF sia meglio come rumore, a parità di ISO, rispetto a una APSC non è una scoperta di oggi. Quanto sia migliore, questa è un'altra questione. Non ho Fuji con sensore prima generazione ma posseggo una EX2 (sensore 16 mpx seconda generazione) e una XT2 (24 MPX). Mettendo a confronto le rispettive prestazioni (confronto non troppo accurato perchè i confronti mi annoiano) mi sembra di vedere che le due hanno più o meno lo stesso rumore sino a 3200 ISO. Oltre la XT2 è migliore. Consideriamo però che il 24 mpx, a parità di rumore, ha più dettaglio, quindi è meglio. Specialmente per ISO non bassi consiglio di provare il software disponibile sul sito Fuji, RAW CONVERTER EX2 per il solo sviluppo del RAW. Secondo me produce un file TIFF con un ottimo rapporto dettaglio/rumore. Se volete potete dare un'occhiata l seguente topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2610905 |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 17:51
mandaci anche la foto a 200 iso dove vedi rumore |
user2943 | inviato il 09 Maggio 2018 ore 7:48
ma non scherziamo... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 10:20
@Davide.pizzi non riesco a vedere l' immagine, probabilmente è stata tolta. È del tutto inutile una foto come sample, dai parametri alle condizioni e qualcosa che può sfuggire. Se fai la comparazione che ti ho suggerito sarebbe tutto più chiaro, a noi e a te. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 10:40
Comunque in tutto questo, vorrei dire che Rumore è per "R", non per "enne". |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 11:06
Infatti. A iso bassi non c'è rumore, almeno di forti recuperi di ombre |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:27
Magari dico una castroneria. Sicuro che sia rumore e non solo perdita di dettaglio? Il DR auto,come ti hanno già detto, sul jpeg lavora in modo, sul Raf in un altro per via dei sw di elaborazione. In pratica, rischi di trovarti una foto sottoesposta (come il crop che hai linkato) con una perdita di dettaglio. www.promirrorless.it/pro-foto/ecco-come-funziona-la-modalita-dynamic-r |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:38
abbiamo avuto un xt1, soliti problemi di rumore al salire degli iso, quello che abbiamo riscontrato è maggior difficoltà ad ottenere dal raw quello che si voleva in lightroom |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 13:46
Io più ascolto sti 3d più non capisco..... Mah 200 iso rumore, buttiamo tutto nel canale è andiamo a pesca |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:15
anche a 100 iso può esserci rumore ma molti dipende anche dall'esposizione. UNa foto esposta male avrà rumore a bassi iso, anche sul full frame. poi c'è chi lo vede anche se è quali impercettibile e chi (fortunatamente molti) non lo vede o se ne frega. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:15
A mio parere tutte le Fuji non producono rumore visibile a bassi ISO con esposizioni corrette. A alti ISO il rumore prodotto ha una conformazione molto analogica e quindi direi fotograficamente "esteticamente accettabile". Ma più importante è che ad alti ISO il dettaglio non decade più di tanto (in particolare per il sensore 24 mpx) e il colore si desatura molto poco |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:05
Ho diverse foto scattate in galleria con la xt20 e sinceramente questo difetto segnalato dall'autore del post non lo noto. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:45
Secondo me abbiamo più rumore nel cervello che ci offusca le idee e la vista che non nelle foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |