JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per interni a bambini nonostante più buio vedrei quasi meglio il suo 35 f2 anche se effettivamente vendendo il 27 e facendo uno sforzo potresti fare 35-50-90
J.Pedro il tuo ragionamento è abbastanza sensato... Il corredo in mio possesso è un po confusionario in quanto messo su insieme a mia moglie la quale alla fine ha smesso quasi totalmente di scattare... Il 50-140 lo escludo per una questione di peso/ingombro...diciamo che tra le ottiche in mio possesso quella che sarei disposto a cedere è solo il 27... Il 18-55 è inflazionato per l'elevata Offerta nell'usato e per quello che potrei ricavarci tanto vale tenerlo (sinceramente la reputo un ottica molto valida). Il 50 f2 è quello che tra i tre forse ha meno senso sempre in riferimento al mio corredo...a questo punto la scelta si riduce tra 56 (no apd) e 90... Ringrazio ancora tutti coloro i quali hanno condiviso e condivideranno con me, anzi con noi tutti, le loro preziose opinioni ed i loro consigli...
per ritratti 50-56-60-90 forse un 70 1.4 ma non esiste Fuji quello con più resa vedi vari test il 90 ma focale un può lungo il 50 2 un può corto personalmente non penso troppo poca luminoso forse addirittura un 60 macro usato economico lento af davvero no facile combinazione forse 35 1.4+90 2 migliore bokeh
oggi c'è stata l'italia photo mataron a firenze. Giornata molto positiva ho provato il 16mm il 50mm il 56mm e 80 macro (lente esagerata). Allora il 50 è una lente veramente incredibile ha una reattività eccezionale è piccolo e leggero ed è veramente ottimo per la street votata più al ritratto ambientato/particolari. Poi ho testato a fondo il 56mm R. Allora la verità è che sono due lenti veramente opposto. con il 56 non fai street almeno che tu non sia disposto a perdere molti scatti. ha una bella resa che risulta essere più "vintage" nel senso che è meno nitido/contrastato, i colori sono meno saturi, ha una bel bokeh. Non è però una lente d'azione, pesa il giusto e ben si armonizza con la xt2. L'80 è veramente polivamente, il 90 l'ho usato troppo poco per poter dare un giudizio definitivo. Il problema a mio avviso è che per scattare con il 90 hai bisogno di spazio aperto, cosa che non è sempre un grosso problema per strada, mentre lo è il continuo passare delle persone che si frappongono tra te ed il soggetto. Anche i due fotografi fuji dello stand mi hanno confessato che per una questione di spazi spesso prediligono il 56 al 90. Quindi cosa dire il 90 è e rimane una lente otticamente perfetta che non si può non consigliare ma bisogna comprarla con grande consapevolezza perchè è facile ritrovarsi a tenerla molto in borsa e poco sulla ml. Il 56 che mi ha forse entusiasmato meno rimane forse il compromesso migliore tra il 50 che è un razzo otticamente molto valido ed il 90. Probabilmente il top sarebbe un 75mm f2wr. Io rimango ancora molto indeciso su cosa comprare e riporterò questo mio pensiero anche nell'altro post che avevo aperto proprio su questo. Io a differenza tua possiedo il 23 f2 e sono molto perplesso se prendere 50+90 o direttamente il 56r.
per le ottiche che possiedi io direi 90 fa la differenza anche se un pelo lunghetto, ma soprattutto se necessiti di un AF reattivo dato che a quanto dicono il 56 sia meno brillante (anche se vorrei valutare di persona)
user63757
inviato il 07 Maggio 2018 ore 11:23
avevo il 90 che dire il non plus ultra tutta apertura forse ottiche Leica da vedere quello che manca focale un può lungo apertura f2 non f1.2-f1.4 la copiata perfetta sarebbe Fuji x-h1 + 90 stabilizzato quando serve ma costa
user100872
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:15
Io il 56 lo uso su xt1 e come AF è paragonabile al 35 1.4 se non peggio ... non so come va su corpi recenti. Inoltre ha una distanza minima di messa a fuoco maggiore rispetto al 90.
Il 90 credo sia un po lungo... Ieri ho fatto uscita montando volutamente solo il 55-200...e mi sono accorto che raramente scattavo oltre i 70mm... Bho....forse ci vorrebbero entrambi
A me come AF su xt2 mi bastava per quello che deve fare, la magnificazione come ben dice Mattek è scarsa, a TA non è proprio una lama, a f2 va molto bene. Non mi ha fatto innamorare come lo fecero i 23 1.4 è il 35 1.4
user63757
inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:42
penso che dovresti ridimensionare le ottiche 10-24+35+90 e sai a posto (un scherzo in arrivo un Meyer-Optik Goerlitz Nocturnus 0.95/75mm tutto manuale) voglio dire esiste qualcosa tra 50-90mm estremamente luminoso ma non Fuji in manuale alti costi
Ma anche un 75 1.4 con AF non sarebbe male, mica serve 0.95
user63757
inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:07
Petro ok
user100872
inviato il 07 Maggio 2018 ore 18:28
Io come ripeto ho sia il 56 che il 90, se vuoi il massimo come qualità e AF allora non c'è storia ... Pur non amando gli zoom ( 18 55 venduto), ho avuto l'occasione di prendere un 16 55 praticamente nuovo e ti dirò che come qualità è eccezionale !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.