| inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:28
Ho xt2 da fine 2017, ho sempre lavorato con il punto singolo che sposto all'occorrenza con il joystick sia in modalità C che in S. Mi porto dietro questa abitudine dalle reflex, la precisione di xt2 é assoluta...anche con obiettivi luminosi a TA. Faccio veramente fatica a trovare delle foto sfocate...con le reflex le trovavo eccome |
user91788 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:31
Stessa esperienza di Fabio. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:38
“ si manifesta con diversi corpi macchina (es. il mio vecchio e nuovo), obiettivi (es. 18-55, 10-24, 18-135, ecc.), modelli (almeno X-T2, X-T20), ecc. „ Addirittura in cosi tante macchine e obbiettivi? Quindi o sei l'uomo più sfortunato del mondo oppure è colpa di Fuji che non sa progettare, ma in questo caso avremmo tutti lo stesso problema. Oppure... “ Se fosse come dici tu Fuji avrebbe già chiuso da tempo e ce la saremmo già dimenticata. Nessuno si è accorto del problema perchè il problema non c'è; bisogna solo capire se si ricade in una "normale" tolleranza (che non viene accettata) oppure un errore operativo di qualche tipo „ Concordo in pieno ed è la sensazione che ho avuto anche io leggendo il post. |
user81826 | inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:46
Bè, sul 18-55 giravano problemi di stabilizzazione ma per il resto non ho mai sentito nulla di simile. La mia Pro2 con le lenti che ho utilizzato mi ha dato sempre scatti perfettamente a fuoco, salvo rare occasioni in cui probabilmente la colpa è del fotografo. Addirittura con gli ultimi firmware ho notato che anche con soggetti immobili ripresi in tracking (opzione sbagliata), la foto è comunque quasi sempre a fuoco mentre in passato "giustamente" l'AF cercava un movimento che non c'era andando in errore. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:55
Nei settaggi dell'autofocus il pre-af è (era) attivo? Se si disattivalo che, almeno per esperienza personale, ho riscontrato misfocus clamorosi come quelli che segnali con quella funzione attiva (questo proprio su XT2 appena acquistata dove era stato attivato dal precedente proprietario)... |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 17:08
Inoltre, come già accennato da Paolo, sul 18-55 in particolare si possono registrare problemi di blur dovuti a motivi credo tuttora sconosciuti (in rete, soprattutto nei forum internazionali, c'è qualche topic aperto in merito)...mentre su ottiche stabilizzate, con OIS attivo e tempi di scatto solitamente veloci, in certe circostanze si osservano delle sfocature in giro per il frame piuttosto strane (praticamente presenti dove dovrebbe esserci pdc)... |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 17:14
Dimenticavo: hai aggiornato all'ultimo fw il 18-55? Infine, se ne hai occasione prova a testare la macchina con uno dei fissi Fuji (con pre-af off) e vedrai che molto probabilmente il problema non si presenterà |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:06
utilizzo prevalentemente AFS con punto piccolo e non noto particolari problemi su XT20 |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:35
La macchina e gli obiettivi sono tutti aggiornati all'ultimo fw. "Pre AF" su OFF da sempre Non ho fissi con cui provarla. Sono di Milano, sono disponibile a prove sul campo se qualcuno col fisso è disponibile. @Debora Darini Quindi con un obiettivo zoom (nello specifico il 18-55) hai lo stesso problema ? Adesso usi solo i fissi che i hai elencato? @Angelo Giglia Quindi ti si presenta anche a te su AF "zona", che come ho notato anch'io è quello peggiore di tutti. "Punto piccolo" ad oggi è quasi corretto ma non è sempre utilizzabile in tutti gli ambiti. @Fabio Ferretto Puoi provare con la tua X-T2 a mettere in "grandangolo", F13, S, Matrice piccola e vedere il comportamento su un soggetto ad "ampio campo" ? Grazie @DiegoPi Anch'io non noto problemi (perchè non ci sono) quando faccio ritrattistica oppure soggetti vicini, i problemi emergono con quelli medio e medio-lontani. Te l'hai provata nelle mie stesse condizioni? Ti da questo problema? |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:39
Uso Fuji X-E1, X-T1 e X-T20, prevalentemente coi fissi, ma non ho mai incontrato questi problemi. Ho anche il 18-55, ma lo uso poco e, per quel poco, non ho mai notato niente di tutto ciò. Faccio anche macro, prima col 60 mm e adesso con l'80 mm. Tengo il rettangolo di messa a fuoco piccolo, fuoco singolo, pre-af off, e la macchina sempre impostata su High Performance, anche se consuma più batterie. Tu hai attivato la modalità High Performance? |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:42
@Lazza ho cercato di scorrere velocemente il post del forum tedesco... l'autore sembra aver risolto con il cambio della scheda madre della sua XT2 ... |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:46
@Newbobolix Grazie della info però a me hanno sostituito tutto il corpo macchina visto che il primo corpo presentava anche un piccolo granello di polvere all'interno del sensore... |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:49
Scusa ma hai controllato i firmware delle lenti? Magari le prove che hai fatto da FotoColombo le hai fatte con ottiche "vecchio firmware" a parte questo suggerimento io non ho riscontrato i tuoi problemi.. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:51
@Alberto F. Non so il fw. delle lenti del negozio, ma scusa Albero e le mie tre ottiche tutte aggiornate ? Hai una X-T2 ? Che obiettivi utilizzi ? Puoi fare una prova nelle stesse condizioni ? |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 18:53
@Prantl Christian basta leggere il primo post |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |