| inviato il 20 Maggio 2018 ore 15:24
“ Comunque molto belli „ Grazie! Troppo buono! La prossima volta mi porto D500 e 150-600, sperando di migliorare un po'. In ogni caso, non pensavo che fosse cosi facile incontrarli. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 16:37
A volte un po' di fortuna, comunque secondo me dipende molto dal periodo. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 22:44
“non ho la pazienza di stare appostato per ore, mimetizzato come un vietcong nel Mekong” Male Male Le soddisfazioni piu' grandi le danno i capanni, se intraprendi questo genere tienilo bene a mente questo! |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 22:59
Ehhhh... Lo so... Ed infatti ottengo risultati miserini... Ma che importa?!? Io mi diverto un mondo a scattare... Poi quel che viene viene! |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 23:12
Ma certo! Essenziale e' divertirsi! Non dobbiamo portare per forza a casa il risultato! Siamo fortunati |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 7:22
Siamo fortunati sì. Possiamo permetterci di giocare. Pensa a chi viene bombardato dagli arabi nello Yemen (con bombe costruite a trenta chilometri da casa mia)... Pensa a chi affoga nel Mediterraneo e/o è torturato nelle galere libiche (col benestare dei nostri governi)... Loro non possono giocare. Comunque, da quando uso il 300/2,8 duplicato su D4s a mano libera, io, che da ciclista ero allenato solo dalla vita in giù, mi sto facendo due pettorali... Come si dice, non tutto il sale vien per cuocere! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 7:40
Ahò... Di che ti lamenti?!? Tu che vai in giro col 600/4... |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 9:12
“ Tu che vai in giro col 600/4... „ Sì, ma con la D500, e gli iso non bastano mai! Mi servirebbe la tua 4s! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 20:03
“ Sì, ma con la D500, e gli iso non bastano mai! Mi servirebbe la tua 4s! „ Ed infatti mi sto convincendo che gli alti iso siano meglio del fattore crop anche nella caccia fotografica, tanto che sto usando sempre più spesso la D4s piuttosto che la D500. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 20:54
D500 devi avere tanta tanta luce. Tanto vicino devi starci per forza se vuoi dettaglio, metro piu' o metro meno... |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 7:41
Starci vicino, questo è il problema! Senza dire che le nitticore son delle grandi stronze! Per non parlar degli aironi rossi! Ieri mi è capitato sia con l'una che con l'altro. Passo in macchina, li vedo, mi fermo. Loro tranquilli. Scendo, apro il bagagliaio, prendo lo zaino fotografico. Loro tranquilli. Risalgo in macchina, con tanto di portiere sbattute. Loro tranquilli. Estraggo il cannone, cerco di puntare... Volano via. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 7:48
Ti capisco bene e ogni volta che faccio caccia vagante (ieri al tramonto l'ultima volta) mi riprometto sempre di non farla piu' .Pero' nei momenti quando non riesci a minetizzarti con tenda o fare capanni (portano via troppo tempo), per passione lo fai. Ma i risultati sono sempre troppo scarsi. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:10
Se vuoi tirare fuori "Belle Foto" la caccia vagante è da scartare, a meno di fare appostamenti dopo la vacanza. ma è dura. Se vuoi tirare fuori foto documentative va bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |