| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:13
Ciao, ma il problema non è se va meglio il FF o M4/3, ma quello che serve e basta a te. Dopo aver visto le foto di alcuni utenti, ne posto alcuni: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=71248 www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=60771 www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=55213 ma ne potrei postare tanti altri, mi sono detto se sono capace di fare delle foto così per me basta e avanza e ho venduto tutto il sistema FF Nikon che avevo e preso quello che ho in firma e lo porto sempre dietro!! Stop tutto il resto sono scimmie!!! Ciao Seve |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:15
il solito discorso dove scivolano molti... la macchina in se è una scatola vuota con dentro un sensore. . che sia 2 centimetri o 7 a quanti iso scatti e che aspetto avranno le foto dipende al 110% da che ottiche avrai DAVANTI al sensore... a puro livello sensore il micro non è affatto indietro allApsc nikon....il sensore sony 16 mpx delle m4/3 è eccellente per schiarite recuperi anche brutali... i raw come sempre dico sono diversi dallo "standard" perché il sensore m4/3 non ha il filtro AA E la densità corrisponde ad un ipotetico sensore ff da 70 mpx privo del filtro AA... dovrebbe essere LOGICO che vanno demosaicizzati con valori diversi da quel che si usa su un 20mpx con un filtro talmente aggressivo che le immagini sembrano sempre morbide.... forzando valori del pannello dettagli in Lightroom/camera raw Nitidezza 18 raggio 0.7 dettagli 40 mascheratura 45 riduzione luminanza 10 dettagli 70 i raw del micro sino comunque MOLTO incisi e croccanti e sopportano abbondantemente (se proprio dovesse servire) riduzione disturbo 25 senza mollare sulle frequenze alte(dettagli minuti) tanto siccome è sempre e eolo aria fritta.. posto 2 raw a 6400 iso in chiesa a luci basse confrontando una vecchia m4/3 e la A7Rmk2... quando lo aprite il raw del micro va azzerata completamente la nitidezza a ZERO. drive.google.com/folderview?id=0B1jaAaFJGQXHYmJDekpLamFYYkU |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:23
il Vero cambiamento sta nell'esperienza d'uso....puoi svincolarti dalla composizione attraverso il mirino e variando anche di poco l'angolo di ripresa interpretare in modo diverso la stessa scena con la certezza dell'esposizione perfetta prima ancora di aver scattato...questo vale molto più di 1/2 stop iso o PDC |
user91788 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 18:08
Melody, per come la vedo io dovresti organizzare dei workshop sull uso del m43, ne potrebbero trarne vantaggio in molti. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:00
Melody stai trovando tanta differenza nel tuo contesto fotografico con la A7III rispetto alla oly? |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 19:05
Ciao Lovix, prima di parlare di macchine io parlerei di ottiche, quali hai ora, quali vorresti, quali riusciresti a prendere, sia rimanendo in Nikon sia facendo il cambio. Poi la vera qualità delle tue foto la faranno l'idea, la luce, la tecnica. Per me il resto sono fisime da forum |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 21:21
“ Melody stai trovando tanta differenza nel tuo contesto fotografico con la A7III rispetto alla oly? „ sulla A7.3 monto ottiche attacco canon...adattatore per adattatore sul micro almeno c'ho il riduttore di focale che mi regala uno stop e mezzo di diaframma in piu'...in chiesa sulla em1 con un 50 1.8 canon vedere iso 1600 contro 5000 che ho sulla A7 mi fa sempre sorridere |
user91788 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 21:33
Quanto costerebbe questo riduttore di focale? In ogni caso af si perderebbe giusto? |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 21:59
Phsystem lascia perdere, continui a litigare con le metafore...mi sa che hai studiato poco letteratura, vero? Io parlo di equipaggiamento tecnico non di pilota/fotografo. É ovvio! Ovvero dipende dalle lenti che metti davanti ad un sensore Se davanti ad un apsc ci metti vetri scarsi e davanti a m43 vetri buoni, non venirmi a dire il che un'apsc con vetri scarsi é superiore a m43 con ottime lenti. Modera comunque i modi e stai calmo. |
| inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:31
“ Quanto costerebbe questo riduttore di focale? In ogni caso af si perderebbe giusto? „ costa usato quanto il metabones V nuovo che comunque devi mettere sulla Alpha ..circa 500 euro,mantiene un buon autofocus ed è 1 centimetro piu' corto
 |
user91788 | inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:43
Grazie per la risposta. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 0:47
Ragazzi grazie per le innumerevoli risposte che mi avete dato.. quindi il passo da Nikon a olympus non è così azzardato con le lenti giuste? Io ora sulla Nikon ho un AF-S DX 18-140 nikon.. e ero tentato a prendere il 35 1.8 mm fisso sempre Nikon.. Ma la olympus omd em10 mark iii mi fa gola per la comodità visto che viaggio spesso con zaino in spalla e molte volte la Nikon con il 18 140 era ingombrante .. |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 1:35
Con quello che sei abituato...La differenza...potrebbe essere a favore del m4/3! Ma sono la luce é la lente a fare la differenza! Il resto...sono cavolate! |
| inviato il 18 Aprile 2018 ore 8:23
“ senior inviato il 17 Aprile 2018 ore 17:15 il solito discorso dove scivolano molti... la macchina in se è una scatola vuota con dentro un sensore. . che sia 2 centimetri o 7 a quanti iso scatti e che aspetto avranno le foto dipende al 110% da che ottiche avrai DAVANTI al sensore... a puro livello sensore il micro non è affatto indietro allApsc nikon....il sensore sony 16 mpx delle m4/3 è eccellente per schiarite recuperi anche brutali... i raw come sempre dico sono diversi dallo "standard" perché il sensore m4/3 non ha il filtro AA E la densità corrisponde ad un ipotetico sensore ff da 70 mpx privo del filtro AA... dovrebbe essere LOGICO che vanno demosaicizzati con valori diversi da quel che si usa su un 20mpx con un filtro talmente aggressivo che le immagini sembrano sempre morbide.... forzando valori del pannello dettagli in Lightroom/camera raw Nitidezza 18 raggio 0.7 dettagli 40 mascheratura 45 riduzione luminanza 10 dettagli 70 i raw del micro sino comunque MOLTO incisi e croccanti e sopportano abbondantemente (se proprio dovesse servire) riduzione disturbo 25 senza mollare sulle frequenze alte(dettagli minuti) tanto siccome è sempre e eolo aria fritta.. posto 2 raw a 6400 iso in chiesa a luci basse confrontando una vecchia m4/3 e la A7Rmk2... quando lo aprite il raw del micro va azzerata completamente la nitidezza a ZERO. „ Ciao, scusami, ma cosa intendi col discorso che il 20mpx del m43 equivale a un 70mpx su ff? Forse l'avevo già chiesto ma non ne sono sicuro, i raw dell'Olympus (EM1ii), adesso con l'ultima versione di Lightroom, ha senso previa importazione in Lightroom aprirli in DxO PhotoLab per poi rimandarli a Lightroom come dng (con notevole aumento del peso in mb)? O conviene solo più per quelli scattati a iso superiori ai 1600? A proposito di alti iso, l'altro giorno su YouTube, ho trovato un video nel quale si consigliava per questi scatti di tenere l'esposizione con l'istogramma prevalentemente a destra perché nelle zone chiare c'è meno rumore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |