| inviato il 12 Aprile 2018 ore 8:06
Nemmeno io ho mai considerato quelle fonti di approvvigionamento, anche perchè se ne parla spesso molto male. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 14:26
“ Nemmeno io ho mai considerato quelle fonti di approvvigionamento, anche perchè se ne parla spesso molto male. „ Solo se compri roba costosa particolarmente scontata, a distanza. Con lo scambio a mano non si rischia nulla, e poco si rischia anche con la spedizione di obiettivi tutto sommato poco "prestigiosi". Io non ho mai avuto problemi e non conosco "vintagisti" che abbiano mai riportato disagi (per quanto ne frequenti le corpose comunità su Facebook). In ogni caso il posto più comodo per comprare e vendere è proprio Facebook, per quanto mi riguarda; decisamente più comodo ed economico di ebay. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:04
Ebay non è economico, forse lo è stato in passato, ora, per gli oggetti di cui si parla qui, non lo è più. Il vantaggio è che c'è un minimo di tutela. Lo scambio a mano è ancora meglio, ma non sempre è possibile, a causa delle distanze. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:51
Per la cronaca sono appena riuscito a trovare un Industar-61 L/Z 50/2.8 MC (quindi la versione multi-coated) a 42€ comprese spese di spedizione e in condizioni molto buone... sperando ovviamente che siano veritiere le fotografie e la descrizione su eBay, ma si tratta di un venditore russo con feedback ampiamente positivo su migliaia di valutazioni quindi rimango fiducioso. Alla fine ho escluso il Volna-9 per quotazioni troppo alte rispetto alla semplice voglia di sperimentare con il bokeh "stellato", rimane però la curiosità per un Mir-10A che terrò d'occhio a tempo perso (non si sa mai...). Spero solo non ci metta troppo tempo la spedizione, vista la provenienza :) |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:51
Beh, auguri per l'acquisto e congratulazioni per quando ce l'avrai in mano: è un obiettivo che fa divertire Per la spedizione calcola fra 20 e 40 giorni, dai Paesi dell'Est: di solito il venditore se la cava in 2-7 giorni, ma poi la dogana italiana ci mette del suo. ( Io invece oggi ho finalmente ricevuto il mio "Santo Graal" personale, che inseguivo da sei anni: un bell'Helios-40 85/1.5 del 1963, con la sua custodia in pelle di dissidente sovietico. ) |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 12:06
@Abulafia mi incuriosisce il dettaglio della custodia da dissidente sovietico Ad ogni modo sì sono abbastanza certo che non impiegherà meno di 1 mese, non ho mai acquistato direttamente dalla Russia prima d'ora ma dall'Ucraina mi è già capitato e i tempi bene o male sono quelli, dalle 4 alle 6 settimane. Sono in attesa anche di un Industar-51-2 50/3.5 preso più che altro perché mi sembrava un peccato rinunciarvi a 8€ spedito e in stato accettabile (soprattutto delle lenti), è talmente piccolo e sicuramente scomodo da usare che mi incuriosisce troppo |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 13:20
“ Industar-51-2 50/3.5 „ Io l'ho pagato 15€ con scambio a mano, ora sono invidioso; però il mio aveva anche... la custodia in pelle di dissidente Obiettivo bellissimo da possedere, minuscolo oltre ogni credibilità (in pratica è poco più grande di una moneta), e anche con una bella resa; usa uno schema Tessar, chiuso di un paio di stop non sfigura e a TA ha una efficace tridimensionalità nonostante l'apertura. E' molto soggetto a flare e ghost, nel controluce regala arcobaleni e riflessi ovunque. Per fortuna la lente e così piccola che basta muoversi di un paio di millimetri per evitare troppi riflessi. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 14:03
@Abulafia ci fosse stata la custodia di dissidente avrei pagato anche io 15€ senza battere ciglio Tutti quelli che si vedono su ebay è già tanto se hanno i tappi, qualcuno lo scatolotto in plastica, ma cifre mediamente intorno ai 20€ (in diversi casi anche di più) + spedizione che onestamente mi sembra eccessivo. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:22
Sì, decisamente: con 20-25€ ci si prende un Meyer Gorlitz Lydith 30/3.5 (che è un mezzo miracolo di ottica, soprattutto usato chiuso fa abbastanza impressione). |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 20:39
@Abulafia eddai non mettere in moto nuove scimmie buttandomi lì, con assoluta nonchalance, altri interessanti gingilli da tenere d'occhio  |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 23:44
Anch'io possiedo un Industar 61 "liscio" (non LD) piuttosto vecchiotto, esattamente del 1970: per la cronaca, era attaccato ad una Fed 5 regalatami da una anziana signora, che credo stesse per gettarla via Tra tutti gli obiettivi sovietici che ho usato è certamente, insieme allo Jupiter 37A, il più nitido sino ai bordi (se diaframmato da 5,6 a 8) al contrario p.e. dello Jupiter 8 (ne ho due versioni) nitido al centro ma un disastro ai bordi, almeno sulla mia A7R. Molto bella anche la resa cromatica e la profondità dell'immagine, mentre non mi esprimo sul famigerato sfocato, non voletemene ma è un aspetto che non mi è mai interessato |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 1:55
“ @Abulafia eddai non mettere in moto nuove scimmie buttandomi lì, con assoluta nonchalance, altri interessanti gingilli da tenere d'occhio „ Hai scoperto le mie carte “ insieme allo Jupiter 37A „ Quello ha del miracoloso. “ mentre non mi esprimo sul famigerato sfocato, non voletemene ma è un aspetto che non mi è mai interessato „ Se non sfochi a cavolo godi solo a metà! |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 14:35
@Riobasco “ Anch'io possiedo un Industar 61 "liscio" (non LD) piuttosto vecchiotto, esattamente del 1970: per la cronaca, era attaccato ad una Fed 5 regalatami da una anziana signora, che credo stesse per gettarla via „ Uffa ma perché non incontro anche io questi simpatici anziani che si disfano di materiale fotografico “ Tra tutti gli obiettivi sovietici che ho usato è certamente, insieme allo Jupiter 37A, il più nitido sino ai bordi (se diaframmato da 5,6 a 8) al contrario p.e. dello Jupiter 8 (ne ho due versioni) nitido al centro ma un disastro ai bordi, almeno sulla mia A7R. „ Ecco questo dettaglio è molto interessante, non pensavo ma è decisamente buono a sapersi e spero che sia una caratteristica mantenuta anche sulla versione L/Z. Il Jupiter 37A mi interessava ma per ora ho deciso di rimanere con il mio fedele Minolta come unico 135mm (per quanto mi riguarda è una piccola bomba). “ non mi esprimo sul famigerato sfocato, non voletemene ma è un aspetto che non mi è mai interessato „ Come da post di apertura ammetto di averlo preso proprio per quello ma sono consapevole che molto probabilmente mi stuferà dopo un po' di scatti. Di sicuro non è una caratteristica da abusare. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 20:17
Se la ghiera è dura, probabilmente si è rovinato il lubrificante: andrà sempre peggio. Spesso non è difficile smontarli, eliminare il grasso vecchio e sostituirlo con i grassi sintetici moderni, decisamente più resistenti, per riportare l'obiettivo alla sua fluidità originaria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |