user91788 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:50
Non ho il 16-55 ma dai vari test che ho potuto leggere è meglio del 18-55 ma non di molto. Al contrario, posseggo un 18-55 e per quanto non si possa definire perfetto la ritengo un ottima "lente" soprattutto in rapporto al costo e peso ridotti. Gli obiettivi mal riusciti sono altri. |
user117231 | inviato il 31 Marzo 2018 ore 22:57
La verità sta nel mezzo. Quindi il 18-55 è malriuscito da 18 a 25 e da 48 a 55. Ma discreto da 26 a 47. Seriamente non è male per chi se lo fa bastare. Ma al primo scatto con il 16-55.. si nota già qualcosa di diverso. Oltre peso, dimensione e prezzo.. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 23:00
Ho avuto 3 o 4 18-55 e' un'ottica stana da risultati altalenanti a seconda della luce e da come viene colpita dalla stessa ,ha sicuramente un buon rapporto qualita' prezzo se preso nell'usato ma non e' un'ottica perfetta |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 23:25
Io credo di avere una buona copia del 18-55. A parte vignettatura a Ta, una distorsione su wide e qualche aberrazione cromatica longitudinale non soffre affatto di aberrazione sferica. È piccolo ben fatto, nitido e con un af efficiente soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento fw; è decisamente sopra la media degli zoom standard. Caso mai non trovo molto appropriato mettere nella stessa frase Fuji e foto paesaggistica, Ma questa è una mia opinione molto personale e quindi opinabile |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 23:35
Ciao Tom.Consiglierei il Sammy 12mm |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 0:07
Quindi con il 18 - 55 non si possono fare paesaggi perché non è 2.8? |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 0:59
Sono stato sempre delk'idea che le macchine fotografiche e le ottiche ci mettono a dura prova,perché tutti hanno pregi e difetti,e bisogna lavorare su di essi,il 10-24 trovo che sia splendido come il 18-55 ,ma se trovo della luce leggermente laterale ,tipo lampioni,ti fa impazzire...mi ricordo una sera dovevo fotografare Fonta di Trevi ,ho messo la xpro su treppiede,ma è stato un inferno per non farmi rientrare i palloni di flare |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 1:06
“Il 16-55 è oltre una spanna sopra allo sfericamente aberrato 18-55. Tra le varie ottiche di casa Fuji il 18-55 è uno delle peggio riuscite. Questi sono fatti dimostrabili il resto solo balle.” Probabilmente hai provato un esemplare con dei grossi problemi ,lo ho da tempo,e non ho mai riscontrato ciò che dici,è sempre perfetto da centro a bordo,risolve i minimi dettagli,e ha un ottimo micro contrasto...calcola che Non mi accontento facilmente,perché ho un corredo Nikon D810... |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 7:29
Ne ho provati e 3 e lato wide tutti e tre non erano all'altezza. Vedo sopra che non sono il solo... Qualcuno, professionista per altro, mi ha detto che fuji non è "incisa" dopo aver comprato la xt2 in kit col 18-55. Quando di contro prova gli ho passato da provare il 16 mi ha guardato basito. |
user91788 | inviato il 01 Aprile 2018 ore 7:53
Si vede che con la mia copia sono stato particolarmente fortunato. Comunque non si stava parlando di uu obiettivo per il fotografo paesaggista, ma di un obiettivo per un fotografo che farà del paesaggio circa un 15/% dei suoi scatti. Poi è chiaro che un 14 sarà migliore ma poco utile per il restante 85% |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 7:57
Io ho il Samy 12 ed è una bomba sotto qualsiasi aspetto. E non solo per paesaggi. Anche per foto durante pranzi o cose del genere. La distorsione fa parte del suo fascino. Nitidezza e colori commoventi. E poi si trova su siti cinesi nuovo a 230euro spedito da UK |
user81826 | inviato il 01 Aprile 2018 ore 9:33
In ogni caso lascia perdere il 18-55, per uno che fa pochi paesaggi è più adatta una unica lente ultragrandangolare. Non ami gli zoom quindi lascia perdere il 10-24. Scegli tra Fuji 14 e Samyang 12, io andrei sul primo più che altro per una uniformità produttiva oltre che per il fatto che sopra c'è scritto Fuji ( ) ma se hai voglia di cercare una buona copia del 12 con lenti centrate hai una lente eccellente per poco. Ho avuto molte lenti Samyang ed il 21 in particolare era una copia eccellente dall'ottima resa e ancora un po' mi dispiace averlo venduto. |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 9:55
Se poi si considera che paesaggio difficilmente lo si fa a tutta apertura ma che si usano diaframmi fra 8 e 16 direi che trovare differenze evidenti fra 18-55 e 16-55 nell'uso paesaggistico è dura davvero. Considerati i costi e le necessità, paesaggio più foto generalistica, direi che il 18-55 sia la scelta ideale sempre che la focale minima soddisfi le esigenze |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 11:55
scusate ma il 15 - 45 qualcuno lo ha provato? Buona Pasqua a tutti! |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 13:03
“ …se dovrei „ Rabbrividiamooo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |