RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione Frecce Tricolori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Configurazione Frecce Tricolori





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:14

io ti posso raccontare della Patrouille Suisse, che ho fotografato diverse volte.

In genere la manifestazione dura qualche minuto, credo una decina,( se fotografi il tempo passa a velocita' differente).

Arrivano d'improvviso con un passaggio radente sul centro della manifestazione, poi cominciano le figure.
Cioe' si alllontanano dal centro e cominciano un andirivieni con cabrate,virate e voli in formazione stretta.

Le frecce invece facevano anche dei passaggi al limite della velocita' minima, passando sopra alla folla per farsi fotografare.
Pero' poi c'e' stato l'incidente, una delle frecce e' finita nello scarico dei motori ed e' caduta. Credo che oggi non lo facciano piu.

Cambiare obiettivo durante i passaggi non e' possibile ' gia molto riuscire a tenerli inquadrati e a fuoco.
Sono aerei molto piu agili e scattanti dei caccia militari (relativamente facili da fotografare) e giocano molto sulla sorpresa. Appaiono e spariscono in un batter d'occhio.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:12

Buongiorno,

mi permetto di fornire qualche consiglio a chi vorrà fotografare la P.A.N. ( Pattuglia Aerea Nazionale ) o altrimenti conosciuta come Frecce ( e non freccie ) Tricolori. Normalmente il giorno prima della manifestazione la P.A.N. effettua le prove, per cui suggerisco, se possibile, di asistere a queste prove. Normalmente durante quest'ultime vengono utilizzati fumi bianchi e non il classico Tricolore. L'esibizione inizia con l'arrivo della Pattuglia alle spalle del pubblico per poi iniziare le varie figure. La formazione è composta da dieci velivoli MB 339 PAN. Al contrario di tutte le altre Pattuglie l'esibizione della PAN non ha tempi morti, infatti dopo le figure della formazione di nove velivoli e durante i suoi ricongiungimenti, relativamente lontano dal pubblico, interviene il Solista, chiamato Pony 10, ad intrattenere il pubblico con le sue figure. Personalmente utilizzo la modalità TV e la raffica. Per la modalità di esposizione molto dipende dal meteo della giornata, ma tendenzialmente utilizzo più punti di MAF. Per le focali dipende molto dal proprio posizionamento rispetto all'esibizione. In generale se si vuole inquadrae tutta la pattuglia uno zoom 24-70 o 24-105 potrbbe esse sufficiente, per immagini più ravvicinate sarebbero focali dai 100 ai 400 mm.
Mi permetto ora di correggere alcune affermazioni fornite dall'utente Salt che sono alquanto fuorvianti. La PAN, tranne l'entrata, non passa mai sul pubblico ma esegue le sue figure normalmente sull'asse pista o, se sull'acqua, lungo un corridoio segnalato da boe e con riferimenti ben precisi. Il pubblico è sempre relativamente distante. L'ultimo passaggio avviene a bassa velocità, carrello estratto, fari di atterraggio accesi e con i fumi tricolori che formano la bandiera italiana più lunga del mondo. E' durante questo lento passaggio che è molto facile riprenderli. Affermare che una delle Frecce è finita nello scarico dei motori è un'enorme inesattezza, per cui prima di fare certe affermazioni sarebbe quanto meno opportuno documentarsi. L'incidente avvenne in Germania, a Ramstein, il 28/08/1988 durante la figura del cardioide, la quale prevede l'incrocio di due formazioni, una da 4 ed una da 5 dopo aver disegnato nel cielo un cuore mentre il Solista lo trafigge passando dopo 3/5 secondi sopra le due formazioni che chiudono il cuore e di fronte al pubblico. Dopo quell'incidente in cui perirono tre piloti della PAN ( Ten. Col. Mario Naldini, Ten. Col. Ivo Nutarelli, Cap. Giorgio Alessio ) e 67 persone del pubblico, furono ridisegnate le triettorie, in particolare lo fece la nostra Pattuglia, dei velivoli in modo da non incrociare più la linea del pubblico. Ultima precisazione su un'immagine pubblicata in questa discussione. Non si tratta di " fuochi d' artificio ", bensì del lancio di una salva di cosidetti " flare ". E' un sistema utilizzato quando si viene collimati da missili, che serve ad ingannarli e portarli fuori dalla rotta di collisione del proprio velivolo, target del/dei missili.

Saluti.

Graziano.

user23063
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 17:32

Quindi, potrei pensare al 100-400, che sarebbe la sua prima uscita - mi dovrebbe arrivare domani - rischiando di non portare a casa alcuna foto, oppure rinunciare a provare il tele (o provarlo comunque con le pattuglie e gli aeromobili che precederanno l'esibizione della PAN, e capendo se è meglio guardarsele con gli occhi e riprovare anno prossimo con le foto).

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:00

Si, evidentemente ho commesso qualche imprecisione tecnica, perche' solitamente fotografo la patrouille Suisse, che spesso passa appunto sulla folla e a volte sui centri abitati.


Che le frecce non passino mai sulla folla credo sia cosa relativamente recente.
Ho assistito ad una manifestazione, diversi anni fa all'aeroporto di Torino, in cui le frecce fecero un passaggio a bassa quota sulla folla a velocita' molto ridotta. Tanto che uno degli aerei della formazione ebbe un evidente problema di stabilita'.
Lo stesso passaggio lo rividi eseguito in un'altra manifestazione, due anni dopo, all'aeroporto di Grugliasco.

Per quanto riguarda l'incidente, ne seppi solo dai giornali. Non sono quindi molto informato. Ne' mi interessa andare nello specifico. Al di la' del dovuto dispiacere per la disgrazia, l' ho riportato solo perche' credo che da allora la Pattuglia Italiana non esegua piu passaggi sulla folla e abbia cambiato il suo programma.


Ovviamente la mia prima fotografia riprende un lancio di flare, ma fu eseguita durante una lunga cabrata in verticale, cosi' da raffigurare una sorta di "fuoco d'artificio". Una figura che la Patrouille ripete spesso.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:06

@graziano: Ho letto altri tuoi post sulle frecce, sempre qua su juza. E' sempre bello leggere i tuoi post, scusa la domanda , ma tu voli o hai volato con la PAN?


cmq ho visto la tua galleria, ho visto cosa si riesce a fotografare con un 300 con duplicatore su FF.

io ho un 200, con duplicatore 1,4 arrivo a 288, su formato 4/3, per 2 fa 576. Dovrei avere un ottimo zoom. Il più è riuscire a fare qualche buon scatto, perchè il tracking olympus non è dei migliori.. ci proverò.

Cmq avendo la fortuna di aver due corpi mi sa che mi porto la em1 con il tele, e la em10 son il 14-150

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:16

Buonasera Fadeslayer,

sicuramente con il 100-400 potrai eseguire scatti ravvicinati di un certo tipo, ma visto che possiedi anche il 24-70 portalo. Poi dipenderà molto anche dalla posizione in cui ti troverai. La manifestazione non dura pochi secondi, per cui, anche rinunciando a qualche scatto, puoi sempre fare il cambio obiettivo ( 20 secondi ? ) Sul fatto di gustarsele solo con gli occhi senza l'assillo di doverli riprendere è un altro paio di maniche. Una mia immagine è stata pubblicata sulla brochure ufficiale della PAN pochi anni orsono ed ha vinto dei concorsi, ma solo a casa mi sono accorto che oltre a quello che volevo riprendere c'era anche altro di molto significativo. E poi mi sembra difficile non portare a casa alcuna foto. Suvvia, un pizzico in più di fiducia in te stesso. Fotografo a manifestazioni aeree ed in areoporti civili e militari da quarant'anni, sin dai tempi dell'argentico, in tutte le condizioni atmosferiche, ma non mi è mai capitato di non portare a casa buoni scatti.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:32

Buonasera Zaimon83,
ti ringrazio per l'apprezzamento dei miei post sulla PAN. Purtroppo non ho mai volato con loro ma ho conseguto il brevetto di volo da privato, anche se il mio sogno fu di entrare in Accademia Areonautica molti anni orsono e non ci riuscii perchè durante le visite fui perseguitato da un'allergia agli occhi. Comunque, facendo parte di diverse Associazioni nel mondo areonautico, tra cui un Club Frecce Tricolori, spesso ho la fortuna di essere da loro a Rivolto. Venendo alla tua attrezzatura direi che prima di tutto hai la fortuna di avere due corpi, per cui non avrai la necessità di cambiare obiettivo, quindi perfetto il 200, eventualmente duplicato, ed il 14-150. Io utilizzo normalmente Canon, ma possiedo anche una modesta Oly 10 II con alcuni obiettivi tra cui il 100-300 Pana, ma effettivamente il tracking Olympus, con quella configurazione, mi fa spessissimo dannare. Comunque ho visto le tue immagini in pista e male non te la cavi.
Fammi sapere poi come è andata.

Saluti.

Graziano.

user84789
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:47

Alcune domande logistiche: sono in un campeggio in zona Punta san sivino. Non è centralissimo rispetto alla linea di visione delle frecce ma dovrebbero vedersi. Avete qualche esperienza in merito? Si vedono bene da qualunque punto o è meglio una zona in particolare?

Altri domanda: le esibizioni di elicottero elisoccorso, aereo acrobatico, aereo anfibio ecc dove le fanno?

user23063
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:02

@Mb339 non parlavo di avere poca fiducia in me stesso, ho solo inteso che non avendo mai usato nulla sopra i 200mm autofocus, se mi trovo in difficoltà preferisco mettere su il 24-70 e guardare le Frecce a vista (visto che dal vivo è la prima volta) piuttosto che sprecare l'occasione a inseguire tracking intracciabili e disastri vari MrGreen anche se confido di portare a casa almeno 2-3 foto di qualità.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:43

Alcune domande logistiche: sono in un campeggio in zona Punta san sivino. Non è centralissimo rispetto alla linea di visione delle frecce ma dovrebbero vedersi. Avete qualche esperienza in merito? Si vedono bene da qualunque punto o è meglio una zona in particolare?

Altri domanda: le esibizioni di elicottero elisoccorso, aereo acrobatico, aereo anfibio ecc dove le fanno?


io ho trovato questo sito

www.valtenesiairshow.it/

a metà pagina trovi il programma, parcheggi consigliati e linea di visione.

io penso che gli spettacoli vengano fatti sul lago, poi nn so, è il primo air show che vado a vedere :D

io punto ad esser la per le 10, così ho tempo di studiarmi un po la zona e capire.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:53

Buonasera Zaimon83,
ti ringrazio per l'apprezzamento dei miei post sulla PAN. Purtroppo non ho mai volato con loro ma ho conseguto il brevetto di volo da privato, anche se il mio sogno fu di entrare in Accademia Areonautica molti anni orsono e non ci riuscii perchè durante le visite fui perseguitato da un'allergia agli occhi. Comunque, facendo parte di diverse Associazioni nel mondo areonautico, tra cui un Club Frecce Tricolori, spesso ho la fortuna di essere da loro a Rivolto. Venendo alla tua attrezzatura direi che prima di tutto hai la fortuna di avere due corpi, per cui non avrai la necessità di cambiare obiettivo, quindi perfetto il 200, eventualmente duplicato, ed il 14-150. Io utilizzo normalmente Canon, ma possiedo anche una modesta Oly 10 II con alcuni obiettivi tra cui il 100-300 Pana, ma effettivamente il tracking Olympus, con quella configurazione, mi fa spessissimo dannare. Comunque ho visto le tue immagini in pista e male non te la cavi.
Fammi sapere poi come è andata.

Saluti.

Graziano.


anche io ho un po la passione per gli aerei, da quando alle elementari ci portarono in gita in una base militare in Romagna, e mi han fatto sedere dentro un f104. Ora complice un amico che sta dando il brevetto per gli ultraleggeri, la passione sta tornando. Prima o poi il brevetto per gli ultraleggeri lo do.

discorso fotografico, fotografare in pista lo trovo relativamente facile, nel senso che le auto fanno parecchi giri, le prime foto puoi mancarle, ma poi no e qualcosa di buono lo porti a casa. Quello che non mi piace del tracking olympus è che è lento, spesso su una raffica da 10 c'è ne saranno buone 2 o 3, le altre non sono a fuoco.

La mia paura con gli aerei è di avere solo una opportunita di scattare, e perderla. Vabbe vedremo.

Mal che vada mi godrò lo spettacolo della PAN

user23063
avatar
inviato il 14 Settembre 2018 ore 13:55

Come ad aver gufato, oggi il corriere mi chiama che consegnerà il 100-400 lunedì mattina, quindi domenica sarò col solo 24-70...

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:35

Io per fotografre le Freccie all'AronAirShow 2018 dello scorso 1o luglio ho usato entrambe le mie mirrorless, in modo da non perdere tempo per il cambio di obiettivo.

Ho utilizzato soprattutto l'A6000 con il 55-210 e il teleconverter Olympus TCON 17X (nato per delle bridge della stessa casa) avvitato frontalmente. Di questa combo ne parlo qui nella nota 8:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
Ho settato la macchina su M, f/11 (dove il 55-210 da il meglio... anzi diciamo il meno peggio di sé a 210mm) e 1/1000.
L'AF su C e ho fatto largo uso del traking, avvendo cura di assegnarlo all'aereo in testa alla formazione.
Come al solito l'AF della buona vecchia A6000, per quanto non di ultima generazione (l'A6300 e l'A6500 ne hanno uno più avanzato), non mi ha deluso e su circa 300 foto che ho scattato ne ha cannate un 3 o 4.
Per le panoramiche, in cui si vede l'ambientazione e il disegno dato dalle scie, ho usato l'A7II con il 28-70 in kit.

Una selezione delle foto che ho fatto in tale occasione le ho messe in questa galleria:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=245601&l=it

Tutto sommato sono abbastanza soddisfatto in considerazione dell'atrezzatura economica, e diciamo pure improvvisata, di cui ho fatto uso.
Se Sigma farà una versione E-mount del suo 100-400 penso che sarà il mio prossimo acquisto (sulla resa della versione EF con l'MC-11 ho sentito opinoni discordanti).

Con l'hashtag "FrecceTricolori" sono visibili foto molto migliori delle mie, per l'atrezzatura più adeguata ma soprattutto per il "manico" senz'altro superiore:
www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=FrecceTricolori

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:53

Ciao ragazzi, occhio che alle manifestazioni aeree le evoluzioni vanno fatte per legge ad una distanza di sicurezza dagli spettatori.Uno tele medio dovrebbe bastare e avanzare.Io uso il 100-400 e a 100mm non sono mai stato lungo su FF.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 11:46

sono curioso di vedere qualche foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me