RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Devi cambiare modo di lavorare!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Devi cambiare modo di lavorare!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:56

Buongiorno, solo ora posso leggere le vostre risposte.
Ho posto questa domanda un po' con ironia un po' proprio per capire le diversità di utilizzo.
Credo che la mia domanda calzi sia per i professionisti che per gli amatori infatti l'ho maturata sopratutto dopo aver visto un paio di professionisti di mia conoscenza svendere attrezzature professionali Canon e Nikon per passare a Sony: direttamente con la A9 con ottiche top (come prezzo).
Mi son detto: se, come ho letto, bisogna cambiare il proprio approccio alla fotografia passando alle mirrorless, con quale cuor leggero si passa direttamente a spendere molte migliaia di euro per un sistema diverso che servirà per lavoro?
Però, poi, leggendo un po' più approfonditamente arrivo a capire (forse sbaglio) che usare un sistema mirrorless può facilitare (senza voler sminuire) la creazione della foto.
Si potrebbe considerare, ad esempio, la simulazione dell'esposizione nel mirino un'agevolazione nella composizione come lo è stato l'autofocus in passato?


avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:11

Dai un'occhiata Qui:

www.gbfotografia.com/passaggio-a-mirrorless-con-la-sony-a9/

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2018 ore 11:22

www.facebook.com/maikidpage/posts/1435693263220604

Altro professionista di altissimo livello che ha trovato la quadra con le ML:
Michele lugaresi

Dal suo blog sul gruppo Sony di Facebook:

Dopo qualche anno di Sony a7s2 per il video e Canon 5D3 per le foto, questa estate ho deciso di fare il grande passo di abbandonare Canon e comprare una a9. Super soddisfatto avevo però un dubbio atroce sul secondo corpo, sopratutto per i concerti live. Ho passato mesi fra l'indecisione di acquistare una seconda a9 o una a7r3. Ero dubbioso sulla reattività dell'autofocus della a7r3, ma non volevo comprare una seconda a9. Alla fine, qualche giorno prima della data 0 del nuovo tour di Lorenzo Jovanotti Cherubini, ho fatto l'ordine su FotoEma e mi è arrivata direttamente al palazzetto. Se qualcuno ha mai visto Jova dal vivo saprà che non sta fermo un secondo, canta, salta, si sdraia, corre per tutto il suo gigantesco palco. Il tutto in uno spettacolo con luci che cambiano di continuo, laser, fumo, momenti buissimi seguiti da quelli luminosissimi. Poi ho 'sta fissa di usare obiettivi fissi e di scattare a tutta apertura. Per il tour principalmente 35mm 1.4 e 55mm. Mi è mancato molto un 24 1.4, ho provato con il sigma art adattato, ma in condizioni di scarsa luce non è reattivo. Naturalmente anche 70-200, solitamente proprio sulla a7r3.
Beh, la a7r3 mi ha steso, è fantastica, AF affidabilissimo, buffer capiente scattando a 8fps. Con Canon non ho mai avuto un feeling totale con l'AI Servo, sopratutto perché la copertura dei punti di messa fuoco è molto centrale, adesso le 2 Sony sono costantemente in AF-C senza troppe preoccupazioni.
Differenze con la a9 sull'autofocus non ne ho notate tante. Raramente ho usato i 20fps, giusto per qualche momento dove sapevo avrebbe saltato. La grande differenza l'ho notata nei momenti in cui dovevo scattare con otturatore meccanico anche con la a9, a causa di alcune luci Led che creavano bande. Il refresh dello schermo della a9 con otturatore meccanico è molto più lento di quello della a7r3. Con quest'ultima è possibile seguire un soggetto in movimento anche con il blackout, mentre con la a9 è molto più difficile perché c'è un certo lag.
Avevo tenuto la 5D3 in caso di emergenza, beh ora posso finalmente venderla senza problemi, ci sono affezionato, ma sono mesi che è chiusa in un cassetto.
Insomma tutto sto pippone per dire che se c'è qualcuno che fa live ed è indeciso sulla R3, può andare tranquillo.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:23

Mastro78, grazie per i link: vado a leggerli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me