RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2





avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2018 ore 9:47

Ecco...quindi anche più rumorosa la 6500 della xt1....che per certi versi è anche meno performante della “minore” xt10 che usci' un anno dopo....soppiantate ormai da xt2 e xt20.....

Conviene che mi tengo la a6000 e prendo intanto ottiche che possano andare bene su ff e come consiglia Gioga77...poi valutare eventuali upgrades....a fine estate.

Ma da quel che ho capito....l'abisso in termini di resa tra 6000 e 6500 non c'è e quindi l'unica è prendere ff oppure ritornare a fuji....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 14:03

Le lenti Sony FE costano tutte tanto.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2018 ore 19:18

beh...ad ogni modo per ora guardo che lente mi serve davvero....forse preferirei prendere comunque uno zoom tuttofare buono....e le scelte credo siano un paio.....per prendere FE dovrei andare sul 24-70 che forse avrebbe un senso....per poi prendermi un samyang 12mm per i grandangoli.....quindi quasi un migliaio di euro sull'usato in totale.....

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:07

Non so se i fissi al momento possano fare al mio caso....nel senso....sicuramente lo farebbero per un discorso qualitativo....pero' mi chiedo....se il 16-50 fa cosi' pena (nulla che pero' non si possa risolvere in parte in PP a parte l'aberrazione cromatica in controluce....assurda....ieri mi ha fatto dei rami fucsia!!) ad esempio il 28-70 che mi consigliavano qualche messaggio prima....come va?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:31

Il 28-70 va meglio del 16-50 . Unica pecca: e f/5.6 a 70mm!

Ne sto persino vendendo uno a 200€...
Ma non riesco a consigliarlo facilmente.
Va bene se lo usi come un f/8 imho.
Ma uno zoom f/8 io nn lo userei mai.. troppo limitante, per me che sono abituato a lavorare sotto f/4 quasi sempre.

Fra i fissi economici ma buoni (leggasi li rivendi allo stesso prezzo)
19-30-60 sigma a circa 100€ uno. Per la a6000.
Per a7, 28f/2 è 85 f/1.8
Che vanno cmq bene su a6000 a patto di prendere un Wide come può essere il 19 Sigma sopra citato

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2018 ore 20:41

ho trovato una triade 19-30 e 60 a 300 euro in blocco....e ci sto anche pensando....

Tutto sommato io lavoro poco aperto ma spesso chiuso.....quindi spesso vado anche a 10/11 ed f8 e' l'apertura che uso di più...quindi il 28 andrebbe pure bene....ma non avendo FF sarebbero un po' strettini....

Forse davvero potrei optare per il 18-105.....che avevo trovato usato ma....e' stato venduto.....

Quello delle ottiche sigma a 300 euro...non mi risponde...nemmeno alle chiamate....amen!!!

MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2018 ore 22:18

Il trio sigma è ottimo. E copre tutte focali più usate, tranne il tele.

La qualità ottica è buona.

Esteticamente penso siano le più orrende lenti mai prodotte....eh eh
ebbene sì, lo ammetto: io ho un certo feticismo del design e dei materiali

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2018 ore 23:07

no ma sull'estetica ti do ragione....solo che forse meglio accoppiare un 18-105 G.....e dovrei andare sul quasi sicuro.....sfruttando poi la lente qualora volessi passare alla a6500 quando si potrà....

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:06

Ricapitolando:
1) Sulla A6000 hai già il suo zoommettino 16-50;
2)Hai ancora le idee confuse se passare o meno a FF;
3) pensi di passare alla Sony A7 I o II che sia;
4) vuoi spendere poco e niente.
Soluzione:
Ti tieni lo zoom quando vuoi versatilità (e in fondo ne faresti un grande uso considerato che dici di utilizzarlo spesso chiuso) e ti compri qualche fisso luminoso per full frame nel range mediano dello zoom quando ti serve luminosità, velocità o qualità oppure fissi complementari in basso e in alto rispetto allo zoom se vuoi qualcosa di diverso scegliendo tra i vintage per risparmiare al massimo e/o Sony 28 f2 (che costa usato 250 euro ed hai una focale di 42mm equivalente al FF molto versatile e superiutilizzabile su A7) + Sony 85mm f1.8 usato sui 450 euro. Con questi ultimi due non spendi (relativamente) molto, hai elevata qualità e piena compatibilità con APS-C e FF.
Che vuoi di più?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 8:55

Confermo tutto

Soprattutto le idee confuse

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:33

Allora il passo a ff non lo farei se non con a7 II e al momento la spesa sarebbe elevata considerando poi le lenti da prendere....

Vediamo cosa trovo e vi diró

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:34

Il mio set di lenti su A6000 è

Samyang 12mm
Sigma 19mm
Sony 16 50 (nell'armadio)
Sony 50mm OSS
Sony 55 210 OSS (uso raro)


L'anno scorso mi sono fatto tutte le vacanze con borsetta con dentro solo 19 e 50, ma non avevo il 12

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:17

19 e 50 secondo me potrebbero essere un buon punto di partenza tenendo il 16 in borsa giusto per grandangolo più spinto quando serve ma so già che non lo userei mai....il 50 oss? Non costa nemmeno una follia...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:52

Su a6000 io ci uso quasi esclusivamente il 10 f/2.8...

Le altre ottiche solo se ho esigenze particolari...
Tipo il 200 su a7... E metto un appoggio su a6000

Comunque un mio amico ha 20 Sony e 50 sony. Con queste due su a6000 fa tutto

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:12

Ma infatti qualche messaggio fa,forse nel precedente topic....ho detto che alla fine le focali che uso col 16-50 sono prevalentemente i due estremi....quindi....tutto sommato un 50 ed un fisso grandangolare potrebbero essere interessanti...ma se con la cifra da spendere per 2 fissi ci prendo il 16-70 o il 18-105(del quale mi sto documentando molto)...forse per me sarebbe anche il miglior compromesso.

Poi certo se mi rispondesse il tipo dei 3 sigma a 300 euro....forse concluderei senza troppi problemi ed avrei 19-30 e 60.....poi prendo un bel set di tubi macro con automatismi e ho tutto cio' che serve a me da portare in giro....(il 55-210 comunque e' a preventivo e potrebbe essere la prima spesa se lo trovo pero' a due soldi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me